ECOGRAFIA DEI LINFONODI

ECOGRAFIA DEI LINFONODI

Nuove strumentazioni all’avanguardia per effettuare Ecografie Superficiali e Profonde

ECOGRAFIA DEI LINFONODI A CENTOCELLE – PRENESTINO – ROMA

L’ecografia dei linfonodi (a Centocelle, Prenestino, Roma) o ecografia linfonodale è una metodica indolore idonea per lo studio dei distretti linfonodali, senza alcun rischio per il Paziente. L’ecografia dei linfonodi studia i noduli linfatici in tutte le stazioni linfonodali superficiali e permette di valutare le dimensioni e le caratteristiche morfologiche dei linfonodi. Questo esame consente di prevenire e individuare patologie infiammatorie o neoplastiche e anche di eseguire un primo discrimine tra le due. I linfonodi sono presenti in tutto il corpo, sempre nelle adiacenze di strutture vascolari. La localizzazione può essere profonda e /o superficiale. Le stazioni linfonodali superficiali principali sono quelle rappresentate dai linfonodi del collo, dell’inguine, delle ascelle. Linfonodi profondi sono invece i linfonodi addominali e nel mediastino (situato dietro lo sterno). I linfonodi sono ghiandole che hanno la funzione di vere e proprie stazioni di controllo del sistema immunitario. Aumentano di dimensioni per due motivi: se c’è un’infezione in corso o se c’è una patologia neoplastica sottostante. Nel sistema linfatico, infatti, circola un liquido ricco di linfociti: globuli bianchi che hanno la funzione di distruggere virus e batteri, prima che arrivino a infettare gli organi. La regione di linfonodi in cui si manifesta un ingrossamento dipende dagli organi colpiti dall’infezione:

  • collo, nel caso di raffreddori, tosse, otite;
  • ascelle, nel caso di lesioni alle braccia o agli arti o al seno;
  • area sovraclavicolare, se vi sono infezioni per esempio al polmone;
  • inguine, se un’infezione colpisce piedi, gambe, inguine o genitali.

Quando eseguire l’esame?

  • Il linfonodo ingrossato non si sgonfia dopo 15 giorni;
  • Il linfonodo ingrossato è duro al tatto;
  • Vi sono ulteriori sintomi come la febbre;
  • Non si individua una causa che possa aver provocato l’ingrossamento.

Inoltre, questo esame viene richiesto anche come follow-up per Pazienti che hanno già avuto patologie tumorali della pelle o in altri distretti.

Come si svolge l’esame?

Nell’ecografia dei linfonodi (a Centocelle, Prenestino, Roma) il Paziente viene valutato nella posizione che consente il migliore studio della parte anatomica interessata. Dopo aver applicato una piccola quantità di gel sulla superficie cutanea, il medico appoggia e muove, sulla parte anatomica in esame, una sonda collegata all’apparecchiatura ecografica, in grado di produrre sezioni anatomiche fedeli delle strutture esaminate.

Durata dell’esame:

La durata dell’esame è mediamente di 15 minuti.

Preparazione

L’ecografia dei linfonodi (a Centocelle, Prenestino, Roma) non richiede nessuna particolare preparazione.

Per maggiori informazioni potete contattarci al numero 06.45.777.400 o recarvi di persona presso il nostro Centro Medico, sito a Roma in via Giacomo Bresadola 45 zona Centocelle facilmente raggiungibile mediante Metro C o limitrofi di Roma est, Prenestina, Collatina, Casilina, Alessandrino e Quarticciolo.

Ecografia:

un esame affidabile, indolore, immediato, veloce e assolutamente sicuro, praticamente privo di controindicazioni.