GINECOLOGIA A CENTOCELLE

Ginecologia a Centocelle, Prenestino, Roma. Centro FisioMedica IGEA.

GINECOLOGIA A CENTOCELLE – PRENESTINO – ROMA

La ginecologia, è la branca della medicina che si occupa dello studio della fisiologia e delle patologie dell’apparato riproduttivo femminileUn medico specializzato in ginecologia (a Centocelle, Prenestino, Roma) si occupa di diagnosticare e trattare, anche con la collaborazione con altri specialisti, i disturbi che colpiscono l’apparato riproduttivo femminile. Compito del ginecologo è inoltre quello di seguire la donna durante il periodo della gravidanza. Dopo la maturazione sessuale, le donne dovrebbero farsi visitare da un ginecologo annualmente, anche in assenza di problematiche particolari o di specifica sintomatologia, per tenere sotto controllo lo stato di salute del proprio apparato riproduttivo. Fare prevenzione vuol dire infatti aver cura con regolarità del proprio benessere, oltre a seguire uno stile di vita corretto fatto di sana alimentazione, movimento e norme igieniche da rispettare. Se hai compiuto i 18 anni e hai rapporti sessuali anche saltuari, il consiglio è quello di fare una visita ginecologica all’anno. Come in tutte le visite mediche, anche durante la visita ginecologica (ginecologia a Centocelle, Prenestino, Roma) è previsto un primo momento dedicato alle domande dello specialista alla Paziente, utili per raccogliere le informazioni necessarie a fare l’anamnesi e a delineare un quadro preciso del suo stato di salute, prima di procedere con l’esame obiettivo dei genitali esterni e l’esplorazione vaginale digitale e spesso anche con un controllo ecografico, che sarà esterno o trasnvaginale in base alle valutazioni fatte dallo specialista e che serve sia per verificare lo stato di salute dell’apparato genitale interno, utero e ovaie. L’esecuzione del pap test, quando prevista, si effettua con un esame semplice e indolore tramite un sottile bastoncino con cui lo specialista preleverà delle cellule dal collo dell’utero, divaricando la cervice uterina con un apposito strumento, lo speculum. Le cellule verranno poi fissate in un contenitore idoneo e inviate al laboratorio.

Quali sono le patologie trattate dal ginecologo (ginecologia a Centocelle, Prenestino, Roma)?

Le patologie più frequentemente trattate dallo specialista in ginecologia sono:

  • infezioni di vario tipo a carico di uno degli organi che compongono l’apparato riproduttivo femminile;

  • condizioni tumorali benigne del tratto riproduttivo (cisti ovariche, vulvari e vaginali; condilomi; altre variazioni non-cancerose);

  • anomalie congenite del tratto riproduttivo;problemi legati alla gravidanza (gravidanza ectopica, aborti spontanei);

  • endometriosi;

  • fibromi/miomi uterini;

  • malattie infiammatorie pelviche;

  • dolore pelvico (acuto e cronico);

  • infezioni sessualmente trasmesse.

L’urgenza e la cadenza di una visita dal ginecologo varia in base alla presenza o meno di sintomi nelle Pazienti.

Per le Pazienti senza sintomi

Di media andrebbero effettuati 1 volta all’anno:

  • la visita ginecologica, a partire dai primi rapporti sessuali, in quanto a seguito dell’inizio della vita sessuale della donna è necessaria una diagnostica e prevenzione per il tumore al collo dell’utero. Inoltre, in questo periodo della vita della donna è importante fornire le corrette informazioni sulla contraccezione e sulle malattie sessualmente trasmesse;

  • un’ecografia al seno, indicativamente dai 20 ai 40 anni;

  • una mammografia, al di sopra dei 40 anni;

  • il Pap Test, sempre a partire dai primi rapporti sessuali.

Nel caso, invece, di gravidanza che non riscontri particolari problematiche è consigliabile una visita ostetrica ogni 4-6 settimane.

Se si presentano sintomi

Ci sono casi in cui la visita medica va effettuata in un arco di tempo più immediato. Questo avviene quando la Paziente è affetta da una sintomatologia quale, ad esempio: dolori addominali o pelvici continui, assenza o irregolarità delle mestruazioni, mestruazioni troppo abbondanti. Nella maggioranza delle evenienze questi sintomi non sono necessariamente associati a una patologia, ma in alcuni casi, che spetta al medico valutare, possono essere anche manifestazioni di patologia ginecologica o emergenze ostetrico-ginecologiche come quelle riportate in questo elenco a titolo di esempio:

  • patologie degli annessi o dell’utero;

  • squilibri ormonali;disturbi dello sviluppo puberale;

  • malformazioni genitali;

  • sintomi di aborto in gravidanza misconosciuta;

  • sintomi di gravidanza extrauterina.

Il medesimo discorso è valido anche per una sintomatologia a carico della mammella, come ad es., dolore e galattorrea (un’anomala secrezione di latte dal capezzolo), che può richiedere accertamenti da effettuare nel momento in cui si riscontri la problematica.

Il periodo del mese in cui effettuare la visita

Il momento in cui effettuare la visita (ginecologia a Centocelle, Prenestino, Roma) dipende dalla circostanza:

  • i controlli di routine sono preferibili quando la donna non è mestruata;

  • se si manifestano sintomi (es. mestruazione abbondante o emorragica, un dolore improvviso e costante a livello ovarico o uterino etc.), occorre recarsi dal ginecologo appena possibile, anche in presenza di ciclo mestruale.

FisioMedica IGEA: il tuo Centro Medico di Fiducia

Hai una domanda? Chiamaci ora!

Per maggiori informazioni potete contattarci al numero 06.45.777.400 o recarvi di persona presso il nostro Centro Medico, sito a Roma in Via Giacomo Bresadola 45 zona Centocelle, facilmente raggiungibile mediante Metro C o limitrofi di Roma Est, Prenestina, Casilina, Collatina, Allessandrino e Quarticciolo.

Check up Ginecologico

Effettuare dei Check up salute periodicamente e regolarmente rappresenta un'ottima pratica che consente di rilevare i fattori di rischio nelle loro prime fasi, e dunque trattare precocemente gli eventuali fattori di rischio con cambiamenti nello stile di vita ed opportune terapie farmacologiche prima che possano portare allo sviluppo di malattie.

Il testo presente in queste pagine è solo a scopo informativo. Non sostituisce in alcun caso il consiglio medico professionale, in quanto potrebbe non rappresentare la situazione di chi consulta queste pagine web. Non utilizzare queste informazioni per diagnosticare o trattare un problema di salute senza consultare un medico.