Skip to content
Pagina iniziale
  • HOME
  • FISIOTERAPIA E RIABILITAZIONE
    • FISIOKINESITERAPIA
    • GINNASTICA PROPRIOCETTIVA
    • LINFODRENAGGIO
    • MANIPOLAZIONE FASCIALE
    • MASSOTERAPIA
    • MOBILIZZAZIONE ARTICOLARE
    • PALESTRA FISIOTERAPICA
    • RIABILITAZIONE NEUROLOGICA
    • RIABILITAZIONE ORTOPEDICA
    • RIABILITAZIONE POST OPERATORIA
    • RIABILITAZIONE POST TRAUMATICA
    • RIABILITAZIONE PRE OPERATORIA
    • RIABILITAZIONE REUMATOLOGICA
    • RIABILITAZIONE SPORTIVA
    • RIEDUCAZIONE DEL PASSO
    • RIEDUCAZIONE FUNZIONALE
    • RIEDUCAZIONE POSTURALE
    • TAPING NEUROMUSCOLARE
  • TERAPIE FISICHE
    • BIOFEEDBACK ELETTROMIOGRAFICO
    • CRIOULTRASUONI
    • ELETTROSTIMOLAZIONE EMS
    • ELETTROTERAPIA ANTALGICA TENS
    • INFRAROSSOTERAPIA
    • IONOFORESI
    • LASERTERAPIA
    • LASERTERAPIA AD ALTA POTENZA
    • MAGNETOTERAPIA
    • ONDE D’URTO
    • TECARTERAPIA
    • ULTRASUONOTERAPIA
  • VISITE MEDICHE
    • ALLERGOLOGIA
    • ANDROLOGIA
    • CARDIOLOGIA
    • CHIRURGIA VASCOLARE
    • DIABETOLOGIA
    • DIETOLOGIA
    • ENDOCRINOLOGIA
    • FISIATRIA
    • GASTROENTEROLOGIA
    • GINECOLOGIA
    • IMMUNOLOGIA
    • NEUROLOGIA
    • ORTOPEDIA
    • OTORINOLARINGOIATRIA
    • PNEUMOLOGIA
    • REUMATOLOGIA
    • UROLOGIA
  • ECOGRAFIA
  • ESAMI DIAGNOSTICI
    • ECOCARDIOCOLORDOPPLER
    • ELETTROCARDIOGRAMMA
    • ELETTROCARDIOGRAMMA SOTTO SFORZO
    • ECOCARDIOGRAMMA SOTTO SFORZO
    • ELETTROMIOGRAFIA
    • ESAME BAROPODOMETRICO
    • HOLTER CARDIACO
    • HOLTER PRESSORIO
    • HPV DNA Test Papilloma Virus
    • HPV-mRNA
    • PAP TEST
    • SPIROMETRIA
    • PRICK TEST
    • TAMPONE URETRALE
    • TAMPONE VAGINALE
    • THINPrep
    • UROFLUSSOMETRIA
  • CHECK UP SALUTE
    • CHECK UP ALLERGIE
    • CHECK UP CARDIOLOGICO
    • CHECK UP GASTROENTEROLOGICO
    • CHECK UP GINECOLOGICO
    • CHECK UP NEUROLOGICO
    • CHECK UP NUTRIZIONALE
    • CHECK UP OTORINOLARINGOIATRIA
    • CHECK UP ORTOPEDICO
    • CHECK UP PNEUMOLOGICO
    • CHECK UP SENOLOGICO
    • CHECK UP TIROIDE
    • CHECK UP UROLOGICO E ANDROLOGICO
  • PROMOZIONI FISIOTERAPIA
  • CONTATTI
  • DOVE SIAMO
  • MAGAZINE
    • BLOG
    • APPROFONDIMENTI MEDICI
  • PRENOTA ONLINE
  • Search
Pagina iniziale
  • Search
  • HOME
  • FISIOTERAPIA E RIABILITAZIONE
    • FISIOKINESITERAPIA
    • GINNASTICA PROPRIOCETTIVA
    • LINFODRENAGGIO
    • MANIPOLAZIONE FASCIALE
    • MASSOTERAPIA
    • MOBILIZZAZIONE ARTICOLARE
    • PALESTRA FISIOTERAPICA
    • RIABILITAZIONE NEUROLOGICA
    • RIABILITAZIONE ORTOPEDICA
    • RIABILITAZIONE POST OPERATORIA
    • RIABILITAZIONE POST TRAUMATICA
    • RIABILITAZIONE PRE OPERATORIA
    • RIABILITAZIONE REUMATOLOGICA
    • RIABILITAZIONE SPORTIVA
    • RIEDUCAZIONE DEL PASSO
    • RIEDUCAZIONE FUNZIONALE
    • RIEDUCAZIONE POSTURALE
    • TAPING NEUROMUSCOLARE
  • TERAPIE FISICHE
    • BIOFEEDBACK ELETTROMIOGRAFICO
    • CRIOULTRASUONI
    • ELETTROSTIMOLAZIONE EMS
    • ELETTROTERAPIA ANTALGICA TENS
    • INFRAROSSOTERAPIA
    • IONOFORESI
    • LASERTERAPIA
    • LASERTERAPIA AD ALTA POTENZA
    • MAGNETOTERAPIA
    • ONDE D’URTO
    • TECARTERAPIA
    • ULTRASUONOTERAPIA
  • VISITE MEDICHE
    • ALLERGOLOGIA
    • ANDROLOGIA
    • CARDIOLOGIA
    • CHIRURGIA VASCOLARE
    • DIABETOLOGIA
    • DIETOLOGIA
    • ENDOCRINOLOGIA
    • FISIATRIA
    • GASTROENTEROLOGIA
    • GINECOLOGIA
    • IMMUNOLOGIA
    • NEUROLOGIA
    • ORTOPEDIA
    • OTORINOLARINGOIATRIA
    • PNEUMOLOGIA
    • REUMATOLOGIA
    • UROLOGIA
  • ECOGRAFIA
  • ESAMI DIAGNOSTICI
    • ECOCARDIOCOLORDOPPLER
    • ELETTROCARDIOGRAMMA
    • ELETTROCARDIOGRAMMA SOTTO SFORZO
    • ECOCARDIOGRAMMA SOTTO SFORZO
    • ELETTROMIOGRAFIA
    • ESAME BAROPODOMETRICO
    • HOLTER CARDIACO
    • HOLTER PRESSORIO
    • HPV DNA Test Papilloma Virus
    • HPV-mRNA
    • PAP TEST
    • SPIROMETRIA
    • PRICK TEST
    • TAMPONE URETRALE
    • TAMPONE VAGINALE
    • THINPrep
    • UROFLUSSOMETRIA
  • CHECK UP SALUTE
    • CHECK UP ALLERGIE
    • CHECK UP CARDIOLOGICO
    • CHECK UP GASTROENTEROLOGICO
    • CHECK UP GINECOLOGICO
    • CHECK UP NEUROLOGICO
    • CHECK UP NUTRIZIONALE
    • CHECK UP OTORINOLARINGOIATRIA
    • CHECK UP ORTOPEDICO
    • CHECK UP PNEUMOLOGICO
    • CHECK UP SENOLOGICO
    • CHECK UP TIROIDE
    • CHECK UP UROLOGICO E ANDROLOGICO
  • PROMOZIONI FISIOTERAPIA
  • CONTATTI
  • DOVE SIAMO
  • MAGAZINE
    • BLOG
    • APPROFONDIMENTI MEDICI
  • PRENOTA ONLINE
Home » PALPITAZIONI E SALUTE CARDIACA: COSA SAPERE
BLOG FISIOMEDICAIGEA CARDIOLOGIA

PALPITAZIONI E SALUTE CARDIACA: COSA SAPERE

Palpitazioni e Salute Cardiaca: Cosa Sapere

Palpitazioni e Salute Cardiaca: Cosa Sapere.

Le palpitazioni al cuore, conosciute anche come cardiopalmo, si manifestano come una percezione soggettiva del battito cardiaco, normalmente non avvertito. A volte derivano da una condizione cardiaca grave, spesso sono “innocenti” e talvolta possono semplicemente essere causate da uno stile di vita non idoneo. L’aspetto più importante è capire come riconoscerle e quando rivolgersi ad un medico per una visita specialistica di approfondimento.

Cosa sono le palpitazioni al cuore e come si manifestano

Il cardiopalmo, o palpitazioni cardiache, si avverte come una sgradevole percezione del battito cardiaco, che può essere avvertito come accelerato o come irregolare, o come particolarmente intenso.

Questa percezione si avverte a livello della gola e del collo, ma più spesso in generale del torace.

Si tratta di un sintomo comune nella popolazione generale, che si manifesta in particolare con l’aumento dell’età e delle comorbilità, per esempio ipertensione e cardiopatie.

Le diverse tipologie di cardiopalmo

Palpitazioni e Salute Cardiaca: Cosa Sapere.L’Associazione Italiana di Aritmologia e Cardiostimolazione (AIAC) distingue tra cardiopalmo extrasistolico, cardiopalmo tachicardico, cardiopalmo ansioso e cardiopalmo intenso.

Questa classificazione è importante, ma bisogna sempre ricordare che molti pazienti non sono in grado di descrivere precisamente le caratteristiche del loro cardiopalmo.

Ecco alcune specifiche:

  • il cardiopalmo extrasistolico di solito produce una sensazione di “perdita del battito” o di “tonfo al cuore”, intervallata da periodi di completo benessere, durante i quali l’attività cardiaca è regolare e non percepita. Questa tipologia di cardiopalmo è frequente anche in soggetti giovani e sani ed è caratterizzato da una prognosi generalmente benigna;

  • il cardiopalmo tachicardico è causato in genere dall’aumento di frequenza del cuore, e viene spesso descritto dai pazienti come “un veloce battito d’ali” nel torace. Se il cardiopalmo tachicardico inizia e finisce bruscamente (on-off) è fortemente suggestivo di tachicardia parossistica o fibrillazione atriale parossistica, mentre se l’instaurazione è graduale, più spesso si tratta di tachicardia sinusale da varie cause sistemiche o da utilizzo di farmaci, sostanze stimolanti (caffeina, nicotina…) o droghe d’abuso;

  • il cardiopalmo ansioso è associato a stati d’ansia e solitamente è caratterizzato da lieve tachicardia, compatibile con età e condizioni cliniche del soggetto. Di norma inizia e finisce gradualmente, ad ulteriore conferma che non è causato da tachicardie parossistiche;

  • il cardiopalmo intenso o pulsante è descritto come la percezione di battiti cardiaci forti, ma non particolarmente rapidi. Generalmente è causato da stati di circolo iperdinamico, come insufficienza aortica, febbre, anemia, fistola artero-venosa etc.

Le principali cause delle palpitazioni al cuore

Le principali cause della manifestazione delle palpitazioni al cuore sono:

  • aritmie cardiache;

  • cardiopatie strutturali;

  • disturbi psichici come ansia e attacchi di panico;

  • malattie sistemiche;

  • variazioni ormonali;

  • uso di farmaci, sostanze stimolanti o droghe da abuso.

Palpitazioni: quando fare una visita cardiologica?

Se le palpitazioni si avvertono con frequenza crescente, potrebbero indicare una sofferenza del cuore ed è quindi il caso di effettuare una visita cardiologica con indirizzo aritmologico.

In particolare, sono segnali da non sottovalutare:

  • dolore al torace;

  • svenimento;

  • respiro corto e affannoso;

  • sensazione di capogiro o di vertigini.

Palpitazioni: quali esami fare per la diagnosi?

Qualora il medico sospetti che la causa sia collegata a una sofferenza a carico del cuore, può prescrivere alcuni esami, come:

L’elettrocardiogramma (ECG) rileva gli impulsi elettrici generati dal battito attraverso sensori applicati sul torace, in modo da individuare anomalie che potrebbero spiegare la comparsa delle palpitazioni.

L’holter cardiaco (o elettrocardiogramma dinamico) richiede l’applicazione di elettrodi sul torace collegati a un dispositivo portatile che monitora il funzionamento del cuore per 24–72 ore.

L’ecocardiogramma utilizza gli ultrasuoni per comprendere se il cuore ha delle anomalie a carico dei ventricoli o delle valvole.

Si possono prevenire le palpitazioni?

Il sistema più efficace per prevenire, o contenere il rischio di palpitazioni è seguire alcuni accorgimenti:

  • cercare di scaricare lo stress, attraverso tecniche di meditazione, respirazione profonda, esercizio fisico;

  • evitare di assumere caffeina e bevande energetiche, in grado di accelerare il battito cardiaco;

  • se prescritti dal medico curante, utilizzare gli ansiolitici;

  • evitare di assumere sostanze stupefacenti.

Cosa può nascondersi dietro alle palpitazioni?

Il cardiopalmo o le palpitazioni possono nascondere dunque delle aritmie cardiache che se non intercettate nel breve periodo dal cardiologo possono portare a sincopi o aritmie cardiache come la fibrillazione atriale, la tachicardia ventricolare o l’extrasistolia ventricolare.

La fibrillazione atriale è senza dubbio l’aritmia più frequente nella popolazione generale (stimata nel 2-3 %). Essa è caratterizzata da un cardiopalmo irregolare e se non diagnosticata in tempi utili può anche causare ictus ischemico.

L’extrasistolia ventricolare invece è caratterizzata da un battito in più, generalmente benigna ma che può portare in una minoranza dei casi a una cardiomiopatia strutturale.

La tachicardia ventricolare è un’aritmia da rientro molto pericolosa, di solito associata a un pregresso infarto miocardico o ad una dilatazione di un ventricolo.

Devi fare una visita con un Cardiologo a Centocelle Prenestino Roma?

Per una buona riuscita del percorso medico è fondamentale rivolgersi sempre a strutture sanitarie professionali come il nostro Poliambulatorio, specializzato in Cardiologia e studio delle aritmie che si avvale solo di personale esperto e aggiornato sulle migliori procedure sanitarie.

Per maggiori informazioni sui servizi offerti dal nostro ambulatorio di Cardiologia potete contattarci al numero 06.45.777.400 o recarvi di persona presso il nostro Poliambulatorio sito a Roma in via Giacomo Bresadola 45 quartiere Centocelle Prenestino.

Responsabile del Reparto di Cardiologia

Dott. Carlos Alberto Centuriòn Aznaràn

Prenota Online

Gli specialisti del centro FisioMedicaIGEA ti aiuteranno a soddisfare le tue esigenze.

PRENOTA ONLINE

Potrebbe anche interessarti

CALCOLOSI RENALE: GUIDA COMPLETA ALLA DIAGNOSI E TRATTAMENTO

Calcolosi Renale: Guida Completa alla Diagnosi e Trattamento La calcolosi renale è una condizione caratterizzata dalla formazione di calcoli nelle vie urinarie, […]

Diastasi Addominale: tutto ciò che devi sapere.

DIASTASI ADDOMINALE: TUTTO CIÒ CHE DEVI SAPERE

Diastasi Addominale: tutto ciò che devi sapere La diastasi addominale è una condizione relativamente comune che interessa molte persone, specialmente le donne […]

Artrosi alla Spalla. FisioMedica IGEA di Roma, Centocelle, Prenestino.

ARTROSI ALLA SPALLA: COME AFFRONTARE QUESTA PATOLOGIA DEGENERATIVA

Artrosi alla Spalla: Come affrontare questa Patologia Degenerativa Diagnosi e Trattamento dell’Artrosi della Spalla a Centocelle Roma Cos’è l’artrosi della spalla? L’artrosi […]

Metodi contraccettivi. Centro FisioMedica IGEA di Roma, zona Centocelle.

METODI CONTRACCETTIVI: COME SCEGLIERE QUELLO PIÙ ADATTO A TE

Metodi Contraccettivi: Come Scegliere Quello più Adatto a Te Metodi Contraccettivi: Visita Ginecologica per contraccezione a Centocelle Roma Cosa sono i Contraccettivi? […]

Navigazione articoli

  • Articolo precedente INFEZIONI DEL TRATTO URINARIO: COSA SONO E COME PREVENIRLE
  • Ritorna alla lista degli articoli
  • Articolo successivo FRATTURE DA STRESS: DIAGNOSI E RECUPERO COMPLETO

FisioMedica IGEA S.R.L.

via Giacomo Bresadola n.45
00171 Roma
P.IVA: 15077241006
Recapiti:
Tel.: +39 06.45.777.400
Email:info@fisiomedicaigea.it
Orari di apertura:
Lunedì – Venerdì 8:45 – 19:30
Sabato 8:45 – 13:00
Domenica chiuso

LINK UTILI

  • SERVIZI
  • IL CENTRO
  • LE PALESTRE
  • CONTATTI
  • DOVE SIAMO
  • PRENOTA ONLINE
  • CONVENZIONI
  • LAVORA CON NOI
  • PRIVACY POLICY
  • COOKIE

CHI SIAMO

FisioMedica IGEA a Roma, nel quartiere di Centocelle, è un moderno Poliambulatorio e Centro di Fisioterapia di eccellenza il cui obiettivo è garantire ad ogni individuo il diritto di essere libero dal dolore e poter godere nuovamente della capacità di muoversi in maniera funzionale.

Autorizzazione Regione Lazio n. G08868. Direttore Sanitario Dott.ssa Emanuela Maugeri.

© 2025 – Tutti i diritti riservati

FisioMedica IGEA s.r.l. Studio FR76

Informativa Cookie

Per noi la Sua privacy è importante.
Questo sito web utilizza cookie, ossia stringhe di testo di piccole dimensioni che i siti web visitati dall’utente posizionano e archiviano all’interno del suo dispositivo (ad esempio, computer o smartphone), indispensabili al funzionamento del sito; utilizza anche cookie di terze parti, previo Suo consenso, per il monitoraggio del traffico degli utenti sul sito, la provenienza, il tempo di permanenza ed i dispositivi usati per la navigazione.
Per maggiori informazioni sui cookie e sul motivo per cui vengono utilizzati, prenda visione della politica dei cookie in qualunque momento.
Clicchi su "ACCETTO" se acconsente all’uso di tutti i cookie, oppure su "IMPOSTAZIONI COOKIE" per scegliere quali installare.
La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni di default, e dunque la continuazione della navigazione in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici.
Impostazioni Cookie

Accetta tutto Informativa cookie Chiudi
Manage consent

Panoramica sulla privacy

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
CookieDurataDescrizione
_GRECAPTCHA5 months 27 daysThis cookie is set by the Google recaptcha service to identify bots to protect the website against malicious spam attacks.
cookielawinfo-checkbox-advertisement1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category .
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
I cookie funzionali aiutano a eseguire determinate funzionalità come condividere il contenuto del sito Web su piattaforme di social media, raccogliere feedback e altre funzionalità di terze parti.
Performance
I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Analytics
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
Advertisement
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tengono traccia dei visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Others
Altri cookie non classificati sono quelli che vengono analizzati e non sono ancora stati classificati in una categoria.
CookieDurataDescrizione
ppwp_wp_session30 minutesNo description
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo