Soffio al Cuore: Cosa Sapere e Come Riconoscerlo
Il soffio al cuore, noto anche come soffio cardiaco, è un rumore anomalo percepibile durante l’auscultazione del torace. Sebbene nella maggior parte dei casi non sia associato a patologie (viene definito “innocente”), in alcune situazioni potrebbe indicare la presenza di disturbi cardiaci.
Cos’è il soffio al cuore?
Il soffio al cuore si manifesta quando il flusso sanguigno, spinto dalle contrazioni del cuore, diventa turbolento al punto da generare un suono specifico, chiamato appunto “soffio”. L’individuazione avviene tramite l’utilizzo di un fonendoscopio.
Generalmente, il soffio è completamente innocuo (ad esempio, nei bambini o negli atleti che si sottopongono a intensi allenamenti). Tuttavia, in alcuni casi, potrebbe derivare da una patologia cardiaca congenita (presente fin dalla nascita) o acquisita (insorta nel corso della vita), e potrebbe celare problemi più seri.
Le possibili cause
La velocità del flusso sanguigno può aumentare per diverse ragioni:
-
Attività fisica intensa
-
Febbre alta
-
Anemia
-
Ipertiroidismo
-
Gravidanza
Un soffio patologico, invece, può essere correlato a condizioni come:
-
Difetti congeniti del cuore
-
Anomalie delle valvole cardiache
-
Febbre reumatica
-
Infezioni
I sintomi del soffio al cuore
I sintomi associati al soffio al cuore possono variare e includere:
-
Variazioni nell’appetito
-
Dolore al petto
-
Fiato corto
-
Vertigini
-
Svenimenti
-
Sudorazione abbondante
Trattamenti possibili
Un soffio benigno o innocuo tende solitamente a scomparire con la risoluzione della causa scatenante e non viene considerato pericoloso, né richiede interventi farmacologici specifici, salvo trattare eventuali cause sottostanti. Al contrario, un soffio patologico potrebbe necessitare di una terapia farmacologica mirata, previa indicazione specialistica. Nei casi più gravi potrebbe essere richiesto un intervento chirurgico.
Devi fare una visita con un Cardiologo a Centocelle Prenestino Roma?
Per una buona riuscita del percorso medico è fondamentale rivolgersi sempre a strutture sanitarie professionali come il nostro Poliambulatorio, specializzato in Cardiologia e studio delle aritmie che si avvale solo di personale esperto e aggiornato sulle migliori procedure sanitarie.
Per maggiori informazioni sulla visita cardiologica o sui servizi offerti dal nostro ambulatorio di Cardiologia potete contattarci al numero 06.45.777.400 o recarvi di persona presso il nostro Poliambulatorio sito a Roma in via Giacomo Bresadola 45 quartiere Centocelle Prenestino.
Responsabile del Reparto di Cardiologia
Dott. Carlos Alberto Centuriòn Aznaràn
Prenota Online
Gli specialisti del centro FisioMedicaIGEA ti aiuteranno a soddisfare le tue esigenze.