ELETTROCARDIOGRAMMA SOTTO SFORZO
Utilizziamo solo apparecchiature tecnologicamente innovative e di ultima generazione.
ELETTROCARDIOGRAMMA SOTTO SFORZO A CENTOCELLE – PRENESTINO – ROMA
L’elettrocardiogramma sotto sforzo (a Centocelle, Prenestino, Roma) o Test da sforzo è l’esame d’elezione per lo studio dell’ischemia miocardica, anche detta cardiopatia ischemica; è un’ischemia coinvolgente il tessuto miocardico, dovuta all’instaurarsi di uno squilibrio tra l’apporto ematico in tale sede e la richiesta di ossigeno da parte del tessuto stesso, il quale va incontro a ipossia. Quest’ultima è una condizione patologica determinata da una carenza di ossigeno nell’intero organismo (ipossia generalizzata) o in una sua regione (ipossia tissutale). Questo esame rientra nelle prime fasi di controllo, il cosiddetto “screening cardiaco”, specie se non ci sono sintomi gravi e che possano indicare patologie severe, venendo associato ad altri accertamenti come analisi del sangue, ecocardiocolordoppler e la scintigrafia con radionuclidi. L’elettrocardiogramma sotto sforzo (a Centocelle, Prenestino, Roma) è un esame diagnostico strumentale che consiste nella registrazione di un elettrocardiogramma (ECG) durante l’esecuzione di uno sforzo fisico. L’esame viene eseguito per valutare la risposta dell’apparato cardiocircolatorio all’esercizio fisico, in particolare per quanto riguarda frequenza cardiaca, risposta pressoria ed eventuali alterazioni del tracciato ECG. Durante lo sforzo fisico avviene un incremento delle richieste di lavoro e di ossigeno del cuore, in queste condizioni si potrebbero mettere in evidenza eventuali alterazioni non riscontrabili a riposo. L’elettrocardiogramma sotto sforzo viene utilizzato anche per valutare l’efficacia di un’angioplastica o di un by pass, oltre a consentire il monitoraggio di una terapia farmacologica. In medicina dello sport, il test da sforzo è impiegato principalmente per il rilascio dell’idoneità alla pratica sportiva agonistica e nei controlli degli atleti. L’esame è utilizzato anche per alcune categorie di lavoratori, per lo studio delle aritmie, dell’ipertensione arteriosa e dell’angina pectoris.
L’esecuzione si articola in diverse fasi:
-
il test inizia con l’applicazione sul torace e sul dorso del Paziente di appositi elettrodi, successivamente si esegue un primo elettrocardiogramma in condizioni di totale riposo il quale funge da “punto di riferimento”;
-
il Paziente esegue il test utilizzando un cicloergometro, una particolare cyclette nata per tale scopo.
Il cicloergometro utilizza protocolli che prevedono step di durata di circa di 2-3 minuti, con incremento progressivo del carico sui pedali attraverso un freno elettromagnetico o meccanico gestito da un PC. In alcuni casi consente l’utilizzo di protocolli a rampa continua che incrementano il carico in modo graduale e continuo. Il limite principale nell’utilizzo del cicloergometro sta nella necessaria attitudine all’esercizio e nella motivazione dell’utente. Un sicuro vantaggio nell’utilizzo del cicloergometro è rappresentato invece dalla posizione seduta del Paziente la quale consente, anche ai Pazienti con problematiche ortopediche o di equilibrio, di svolgere il test in tutta sicurezza. Sarà il cardiologo a impostare un impegno fisico progressivamente crescente mediante l’aumento della resistenza delle macchine. Mentre il Paziente svolge il test, viene registrato un elettrocardiogramma in forma continua e monitorata la pressione arteriosa. In tal modo, è possibile valutare in ogni momento la presenza di eventuali anomalie e la capacità di recupero del Paziente.
Presso il centro FisioMedica IGEA l’elettrocardiogramma sotto sforzo (a Centocelle, Prenestino, Roma) viene svolto per mezzo di un cicloergometro di ultima generazione da 1000 watt assistito da un PC e da un elettrocardiografo a 12 canali.
Norme di Comportamento Consigliate
L’elettrocardiogramma sotto sforzo (a Centocelle, Prenestino, Roma), richiede da parte del Paziente l’osservanza di alcune semplici norme di comportamento riportate nel seguito:
- presentarsi a digiuno da almeno 3 ore;
- non fumare da almeno 3 ore prima;
- non assumere nelle 3-4 ore precedenti caffè o bevande contenti caffeina;
- non praticare sport o attività fisicamente impegnative nelle 4-5 ore antecedenti;
- chiedere al medico prescrivente se bisogna sospendere i farmaci assunti con particolare riguardo a: beta bloccanti (Tenormin, Congescor, Dilatrend…), nitrati (cerotti a base di trinitina, Topnitro, Minitran, Epinitril, Ismo…), ivabradina (Procoralan, Corlentor), calcio antagonisti (Dilzene, Isoptin);
- assumere regolarmente la terapia per l’ipertensione;
- presentarsi con una tenuta comoda;
- gli uomini con petto villoso devono provvedere autonomamente a radere il petto in anticipo;
- in caso di dolore al petto nelle ultime 48 ore potrebbe non essere possibile praticare il test;
- verificare la capacità di pedalare soprattutto nei portatori di protesi al ginocchio o all’anca.
Esami Precedenti
Al momento dell’esame, il Paziente deve portare in visione al Medico Specialista gli esami effettuati in precedenza (qualora presenti) utili per la valutazione del caso in esame.
Per maggiori informazioni, sui servizi offerti dal nostro ambulatorio di Cardiologia, potete contattarci al numero 06.45.777.400 o recarvi di persona presso il nostro Centro Medico, sito a Roma in via Giacomo Bresadola 45 zona Centocelle, facilmente raggiungibile mediante Metro C o limitrofi di Roma est, Prenestina, Collatina, Casilina, Alessandrino e Quarticciolo.
Prenota online
Gli specialisti del centro FisioMedicaIGEA ti aiuteranno a soddisfare le tue esigenze.