CARDIOLOGIA

CARDIOLOGIA

I migliori specialisti per le principali branche della Medicina. FisioMedica IGEA sei nelle migliori mani.

CARDIOLOGO A CENTOCELLE – PRENESTINO – ROMA

Cardiologo a Centocelle, Prenestino, Roma. FisioMedica IGEA.Presso il Centro FisioMedica IGEA è presente uno studio medico dedicato alla cardiologia (cardiologo a Centocelle, Prenestino, Roma) e dotato di attrezzature di ultima generazione. La cardiologia è una specializzazione della Medicina che si occupa dello studio, della diagnosi e della cura delle malattie cardiovascolari acquisite o congenite. Oltre che della cura delle malattie cardiovascolari, scompenso cardiaco, anomalie del ritmo, il cardiologo (a Centocelle, Prenestino, Roma) si occupa anche della Prevenzione Cardiovascolare. Durante la visita cardiologica lo specialista raccoglie dalla voce diretta del Paziente tutte quelle informazioni, notizie e sensazioni che possono aiutare a indirizzarlo verso una corretta diagnosi di patologia o una adeguata procedura sanitaria; ciò è possibile anche grazie all’utilizzo di macchinari moderni e all’avanguardia. Una volta completato l’iter diagnostico, il cardiologo (a Centocelle, Prenestino, Roma) può prescrivere i farmaci, i trattamenti o i test più opportuni. Come in tutte le branche mediche, ritroviamo in cardiologia una notevole quantità di esami o test che vengono normalmente suddivisi in invasivi (Cateterismo Cardiaco, Pacemaker, Angioplastica Coronarica, Angiografia Coronarica etc.) e non invasivi, a seconda che vengano utilizzate apparecchiature che necessitano di un accesso venoso o arterioso del Paziente, oppure possano essere valutati approcci esterni alla Persona.

Tra gli esami non invasivi più utilizzati dal Cardiologo (a Centocelle, Prenestino, Roma) ci sono

  • Elettrocardiogramma o ECG, ha lo scopo di rappresentare in veste grafica gli impulsi elettrici generati dal cuore, tenendo conto del fattore tempo. Oltre alla sua forma classica esiste anche l’elettrocardiografia dinamica ambulatoriale, detta anche “Holter”, un esame che registra l’ECG per 24/48 ore.

  • Ecocardiografia, ovvero l’ecografia del cuore detta anche Ecocardiogramma è un gruppo di tecniche che si basano sull’emissione di ultrasuoni. L’ecocardiografia utilizza gli ultrasuoni per produrre immagini del cuore, delle valvole cardiache e dei grandi vasi. L’esame riesce ad esprimere in frequenza l’onda di pressione, facendo apparire il tutto su uno schermo che il cardiologo osserva mentre effettua l’esame. Permette di valutare lo spessore parietale e la cinesi e fornisce informazioni in merito all’ischemia e all’infarto. Può essere utilizzata per valutare la funzione sistolica così come del riempimento diastolico del ventricolo sinistro, utili nella valutazione di ipertrofia ventricolare sinistra, di cardiomiopatia ipertrofica o restrittiva, di scompenso cardiaco grave, di pericardite costrittiva. Viene anche utilizzato per valutare la struttura e la funzione delle valvole cardiache; individuare vegetazioni valvolari e trombi intracardiaci; e fornire una stima della pressione arteriosa polmonare e della pressione venosa centrale. Esiste inoltre l’ecografia Doppler che può essere effettuata anche su vene (Doppler venoso) e arterie (Doppler arterioso) in modo da permettere lo studio delle stesse e del flusso di sangue al loro interno;

  • Elettrocardiogramma sotto sforzo o Test da sforzo è l’esame d’elezione per lo studio dell’ischemia miocardica, anche detta cardiopatia ischemica; è un’ischemia coinvolgente il tessuto miocardico, dovuta all’instaurarsi di uno squilibrio tra l’apporto ematico in tale sede e la richiesta di ossigeno da parte del tessuto stesso, il quale va incontro a ipossia.

  • Holter Cardiaco o Elettrocardiogramma dinamico completo secondo Holter è una metodica diagnostica utilizzata per monitorare l’attività elettrica del cuore durante un intervallo di tempo più o meno lungo.

  • Il monitoraggio pressorio delle 24 ore o Holter Pressorio è un test assolutamente non invasivo che consente di registrare la pressione arteriosa continuativamente per 24 ore, mediante un piccolo apparecchio fissato in vita con una cintura.

Fra le patologie più spesso trattate dal cardiologo (a Centocelle, Prenestino, Roma) sono incluse

  • la cardiomiopatia ischemica (infarto);
  • lo scompenso cardiaco e l’angina pectoris;
  • l’ipertensione e le aritmie;
  • le anomalie congenite del cuore;
  • le coronaropatie e l’aterosclerosi.

A cosa serve la visita cardiologica

L’incontro con il medico cardiologo (a Centocelle, Prenestino, Roma) è una fase importante del processo di diagnosi di malattia cardiovascolare. Nel caso in cui al Paziente sia già stato diagnosticato un disturbo, la visita cardiologica consente di monitorarne l’andamento e valutare l’adeguatezza dell’eventuale terapia suggerita. La visita cardiologica è un passaggio fondamentale anche per i pazienti portatori di protesi valvolari.

Come si svolge la visita cardiologica

La visita prevede una prima fase di anamnesi: nel dialogo con il Paziente, il cardiologo (a Centocelle, Prenestino, Roma) traccerà un quadro della situazione a partire dagli eventuali sintomi avvertiti e riportati dal Paziente, dalle informazioni circa la sua storia clinica e lo stile di vita (alimentazione, fumo, attività fisica, sedentarietà, farmaci assunti). Il medico si informerà anche circa la presenza di familiari affetti da patologie cardiache. Qualora il medico lo ritenesse necessario sottoporrà il Paziente a elettrocardiogramma, un semplice esame non invasivo atto a controllare l’attività elettrica del cuore. Mediante elettrocardiogramma infatti è possibile verificare lo stato di salute delle coronarie, eventuali variazioni del volume cardiaco o alterazioni del ritmo, come aritmie, fibrillazioni ed extrasistole.

Come ci si prepara alla visita cardiologica

Se ne è in possesso, è consigliabile che il Paziente abbia con sé eventuali esami medici effettuati che possano riguardare la patologia e i risultati degli ultimi esami del sangue. È anche importante che il Paziente sappia quali farmaci assume, con che frequenza e in che quantità.

Nello studio di Cardiologia del Centro il Cardiologo (a Centocelle, Prenestino, Roma) eseguire i seguenti esami

Effettuare un check up cardiologico periodicamente e regolarmente rappresenta un’ottima pratica che consente di rilevare i fattori di rischio nelle loro prime fasi, e dunque trattare precocemente gli eventuali fattori di rischio con cambiamenti dello stile di vita ed opportune terapie farmacologiche, prima che possano portare allo sviluppo di malattie cardiovascolari. In assenza di fattori di rischio specifici, le maggiori organizzazioni sanitarie internazionali raccomandano l’adozione di un protocollo di prevenzione regolare con check up cardiologico periodico a partire dai 40 anni di età per gli uomini e dai 50 per le donne. Gli obiettivi del pacchetto cardiologico sono quelli di identificare la presenza di fattori di rischio, rilevare la presenza di malattie cardiovascolari precocemente, promuovere stili di vita salutari per il cuore e sviluppare piani di prevenzione cardiovascolare individualizzati.

Per maggiori informazioni sui servizi offerti dal nostro ambulatorio di Cardiologia potete contattarci al numero 06.45.777.400 o recarvi di persona presso il nostro Centro Medico, sito a Roma in via Giacomo Bresadola 45 zona Centocelle facilmente raggiungibile mediante Metro C o limitrofi di Roma est, Prenestina, Collatina, Casilina, Alessandrino e Quarticciolo.

Prenota online

Gli specialisti del centro FisioMedicaIGEA ti aiuteranno a soddisfare le tue esigenze.