ELETTROTERAPIA
Disponiamo delle migliori tecnologie per la prevenzione e la cura personalizzata del paziente, dalla causa al sintomo.
ELETTROTERAPIA ANTALGICA TENS A CENTOCELLE – PRENESTINO – ROMA
Presso il Centro FisioMedica IGEA, è possibile effettuare percorsi riabilitativi tramite trattamenti che prevedono l’utilizzo di tecniche prive di dolore come quelli effettuati tramite elettroterapia antalgica tens (a Centocelle, Prenestino, Roma) o TENS, TransCutaneous Electrical Nerve Stimulation (stimolazione elettrica nervosa transcutanea). Si tratta, appunto, di una terapia nella quale viene utilizzata della corrente elettrica a bassa tensione per combattere il dolore, con l’obiettivo di alleviarlo. L’elettroterapia antalgica tens (a Centocelle, Prenestino, Roma), stimolando le fibre nervose, modula i segnali dolorifici diminuendone la percezione. Queste stimolazioni inducono l’encefalo a produrre beta-endorfine, sostanze fisiologiche con gli stessi effetti della morfina, per aumentare l’azione analgesica. Le correnti si applicano attraverso elettrodi adesivi (o anche spugnette umide o ventose) che vengono posizionati sulla cute secondo schemi precisi. Le correnti sono erogate da strumenti, in grado di variare moltissimo i parametri di erogazione e così adeguarsi alla patologia ed alla sensibilità del paziente. Tutte comunque agiscono sulle fibre nervose sensitive, innalzando la soglia del dolore e favorendo la liberazione di endorfine.
Nel mondo della fisioterapia la corrente elettrica viene utilizzata per:
-
la riduzione della percezione del dolore (TENS, diadinamiche, interferenziali). Durante le applicazioni viene spesso avvertito un lieve pizzicore. Sono controindicate nei portatori di pacemaker e Pazienti cardiopatici gravi, sulle ferite e dermatiti, nei Pazienti epilettici;
-
la stimolazione dei tessuti eccitabili (tessuto nervoso e tessuto muscolare). L’elettroterapia è utilizzata al fine di stimolare un muscolo denervato (correnti triangolari), per ridurre l’ipotrofia dovuta al non uso del muscolo normoinnervato, per mantenere il trofismo nel muscolo denervato o parzialmente innervato, per potenziare il muscolo innervato.
Alcune indicazioni terapeutiche:
- Cervicalgia;
- Tendinopatie;
- Dolori reumatici;
- Lombalgie, Dorsalgie e Sciatalgie;
- Distorsioni, Lussazioni e Contusioni;
- Crampi muscolari e Stiramenti muscolari;
- Nevriti;
- Emicranie;
- Epicondilite;
- Epitrocleite;
- Dolori post-operazioni.
Possibili effetti collaterali dell’elettroterapia antalgica tens a (a Centocelle, Prenestino, Roma):
Per la maggior parte delle persone è sicuro sottoporsi all’elettroterapia antalgica (TENS a Centocelle, Prenestino, Roma) e di solito non si riscontrano effetti collaterali. È fondamentale non posizionare mai gli elettrodi sulla parte anteriore del collo o degli occhi. Infatti, mettere gli elettrodi sul collo può abbassare la pressione sanguigna e causare spasmi, mentre sugli occhi gli elettrodi possono aumentare la pressione interna e causare potenzialmente gravi lesioni.
Quando evitare un trattamento con elettroterapia antalgica:
Sebbene sia sicuro per la maggior parte delle persone, gli esperti raccomandano che alcuni gruppi di persone evitino il trattamento con TENS a meno che un medico ne consigli espressamente l’uso.
Questa raccomandazione si applica alle seguenti persone:
- Donne incinte: le donne incinte dovrebbero evitare di usare la TENS nelle regioni addominale e pelvica.
- Persone con epilessia: l’applicazione di elettrodi alla testa o al collo di persone con epilessia induce convulsioni;
- Pazienti con problemi cardiaci;
-
Persone con un pacemaker o un altro tipo di impianto elettrico o metallico.
Per maggiori informazioni potete contattarci al numero 06.45.777.400 o recarvi di persona presso il nostro Centro Medico, sito a Roma in via Giacomo Bresadola 45 zona Centocelle, facilmente raggiungibile mediante Metro C o limitrofi di Roma est, Prenestina, Collatina, Casilina, Alessandrino e Quarticciolo.
Prenota online
Gli specialisti del centro FisioMedicaIGEA ti aiuteranno a soddisfare le tue esigenze.