HPV DNA TEST
Utilizziamo solo apparecchiature tecnologicamente innovative e di ultima generazione.
L’HPV DNA test (a Centocelle, Prenestino, Roma) è un esame che ricerca la presenza del DNA del Papilloma Virus (HPV) nelle cellule della cervice uterina. Si effettua in maniera simile al Pap-test ma il materiale prelevato non è letto al microscopio, come nel Pap-test, ma sottoposto a un esame di biologia molecolare per la ricerca diretta del virus HPV. L’HPV è trasmesso per via sessuale ed è responsabile dell’insorgere di diversi carcinomi a livello genitale e del collo dell’utero, in particolare il cancro della cervice uterina. La vaccinazione può proteggere dall’infezione dei virus più noti. Esistono vari tipi di virus del papilloma umano (HPV) che infettano la pelle o le mucose. Per quanto la maggior parte dei virus non sia pericoloso, alcuni possono essere responsabili dell’insorgere di carcinomi.
In particolare, nella regione genitale l’HPV è trasmesso mediante rapporti sessuali vaginali, orali o anali. Due terzi delle infezioni hanno un decorso asintomatico. Tuttavia, i tipi di HPV ad alto rischio possono causare diverse lesioni precancerose e cancerose, tra cui il cancro del collo dell’utero. Inoltre, l’HPV è la causa di altre forme di cancro, che possono colpire anche gli uomini. Si stima che dal 70 all’80 per cento delle donne e degli uomini sessualmente attivi venga contagiato dall’HPV nel corso della vita. Il virus tende a scomparire dopo il contagio: nel 70 per cento dei casi entro un anno e nel 90 per cento entro due anni. La fascia d’età particolarmente colpita va dai 16 ai 25 anni. Ogni anno in tutto il mondo viene diagnosticato un tumore della cervice uterina a circa 500.000 donne: si tratta del secondo tumore in ordine di diffusione e la terza causa di mortalità correlata a cancro nelle donne.
Il rischio di contrarre HPV nella vita di una donna è superiore all’80% tuttavia la maggioranza delle infezioni sono transitorie ed eliminate entro un anno.
In generale l’HPV DNA test (a Centocelle, Prenestino, Roma) è raccomandabile nei casi seguenti:
Come si effettua il test?
L’HPV DNA test (a Centocelle, Prenestino, Roma) è semplice e veloce, dura pochi minuti e viene eseguito utilizzando uno speculum, cioè uno strumento che viene delicatamente introdotto nella vagina per divaricarne le pareti e che permette di osservare bene dall’esterno il collo dell’utero. Il ginecologo inserisce poi delicatamente una speciale spatola che serve a raccogliere piccole quantità di materiale dal collo dell’utero e dal canale cervicale. Su questo campione, in laboratorio, verrà estratto il DNA totale e si ricercherà in maniera specifica la presenza del DNA di HPV.
Il medico che effettua l’HPV DNA test chiede alla Paziente alcune informazioni riguardanti la propria storia ginecologica: ultima mestruazione, gravidanze, ecc.
L’esecuzione del test HPV dura pochi minuti. Terminato l’esame, si può tornare subito a casa (non altera la capacità di guidare veicoli) e si può riprendere la propria vita normale.
In che periodo del ciclo è consigliabile eseguire l’HPV-DNA test (a Centocelle, Prenestino, Roma)?
È consigliabile eseguire l’HPV-DNA test a Centocelle nel periodo che va da 3-5 giorni dopo la fine del flusso mestruale fino ai 3-5 giorni che precedono l’inizio del nuovo flusso mestruale.
Ai fini dell’esecuzione dell’esame:
evitare, dalla sera precedente l’esame: deodoranti intimi, prodotti spermicidi, lavande vaginali, creme, gel, schiume vaginali e l’introduzione in vagina di prodotti per l’igiene intima;
per una buona riuscita dell’esame, è consigliabile astenersi dai rapporti sessuali nelle 48h precedenti l’esame.
Per maggiori informazioni potete contattarci al numero 06.45.777.400 o recarvi di persona presso il nostro Centro Medico, sito a Roma in via Giacomo Bresadola 45 zona Centocelle, facilmente raggiungibile mediante Metro C o limitrofi di Roma est, Prenestina, Collatina, Casilina, Alessandrino e Quarticciolo.
Prenota online
Gli specialisti del centro FisioMedicaIGEA ti aiuteranno a soddisfare le tue esigenze.
CHI SIAMO
FisioMedica IGEA è un Centro Medico Polispecialistico e Fisioterapico privato (non convenzionato con il SSN) di eccellenza il cui obiettivo è garantire ad ogni individuo il diritto di essere libero dal dolore e poter godere nuovamente della capacità di muoversi in maniera funzionale.
Autorizzazione Regione Lazio n. G14275
Direttore Sanitario Dott.ssa Emanuela Maugeri
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
_GRECAPTCHA | 5 months 27 days | This cookie is set by the Google recaptcha service to identify bots to protect the website against malicious spam attacks. |
cookielawinfo-checkbox-advertisement | 1 year | Set by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category . |
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
ppwp_wp_session | 30 minutes | No description |