GINNASTICA IPOPRESSIVA
Il nostro unico obiettivo è garantire ad ogni Individuo il diritto di essere libero dal dolore.
La ginnastica ipopressiva a Centocelle è una tipologia di ginnastica addominale che, attraverso sequenze di esercizi e posture abbinate a tecniche respiratorie, mira a rinforzare la fascia addominale e il pavimento pelvico senza aumentare la pressione intra-addominale, producendo effetti benefici e preventivi a livello posturale, viscerale e uro-ginecologico, respiratorio, vascolare e metabolico. Il metodo di ginnastica ipopressiva a Centocelle, creato in Belgio nel 1980 dal Dott. Marcel Caufriez, è un protocollo di esercizi mirati al recupero dei muscoli del pavimento pelvico nelle donne post-parto. Il suo obiettivo era quello di lavorare sulla fascia addominale senza effetti negativi sul perineo. Da qui nasce la ginnastica ipopressiva a Centocelle basata su esercizi di respirazione abbinati a esercizi di postura che migliorano il tono dei muscoli addominali e perineali attraverso la diminuzione della pressione intra-addominale. E’ stato dimostrato, inoltre, che la ginnastica ipopressiva ha un’implicazione terapeutica positiva anche sulle problematiche posturali. È definita IPO–pressiva perchè gli esercizi non causano l’aumento della pressione all’interno della cavità addominale e producono un’attivazione tonica del perineo e della fascia addominale, preservando dischi intervertebrali, muscolatura pelvica e organi viscerali. Al contrario, esercizi e posture che comportano un’iperpressione addominale (come la maggior parte degli esercizi eseguiti nelle palestre di fitness) a lungo andare indeboliscono il pavimento pelvico e aumentano il rischio di ernie, incontinenza da sforzo, algie posturali, lombalgie e altri disturbi somatici e viscerali. Il pavimento pelvico rappresenta la struttura di chiusura caudale della cavità addominale. È caratterizzato da una componente ossea, da una di supporto di tipo muscolare e connettivale ancorata alla prima, e da una componente viscerale, sostenuta dalle prime due attraverso una serie di interrelazioni complesse. Questa struttura non deve essere intesa come un meccanismo statico, bensì come un fenomeno dinamico, frutto dell’azione combinata di strutture muscolari, strutture fasciali e muscolo-aponeurotiche. Tale equilibrio permette non solo il controllo della continenza urinaria e fecale e il sostegno degli organi endoaddominali, ma permette anche la realizzazione di una sessualità soddisfacente e la normale evoluzione dell’evento nascita. Il pavimento pelvico è dunque il fulcro di tutto il nostro corpo è in grado di sostenere tutti gli organi interni e allo stesso tempo aprirsi nel momento della minzione, defecazione, del rapporto sessuale e del parto. La cura di questo complesso fascio di muscoli, innervazioni e tendini è dunque fondamentale per il benessere degli organi che sostiene e per mantenere le sue funzioni escretive e di sostegno. Ciò nonostante sono poche le donne a cui viene consigliata una rieducazione del pavimento pelvico dopo una gravidanza o una valutazione periodica del benessere e delle funzioni del pavimento pelvico, ancor più grave se viene comunicato a una Paziente che dovrebbe considerare normali delle disfunzioni, anziché raccomandare una riabilitazione.
Quando è indicata la ginnastica ipopressiva a Centocelle?
La verità è che la ginnastica ipopressiva è adatta a tutti in quanto aiuta a stimolare la muscolatura addominale contenendo i visceri ed allineando la colonna vertebrale, quindi è un’ottima integrazione per una moltitudine di attività sportive. La ginnastica ipopressiva è un’ottima ginnastica anche per chi segua uno stile di vita sedentario.
Benefici della ginnastica ipopressiva:
Riduzione del mal di schiena: questi esercizi addominali migliorano la postura della schiena contribuendo così a prevenire il mal di schiena.
Riduzione del giro vita: gli esercizi ipopressivi riducono il diametro della vita e rafforzano l’addome senza danneggiare il pavimento pelvico.
Prevenzione del disco e dell’ernia addominale: migliora il tono della zona pelvica senza sforzare il collo e la zona lombare, cosa che spesso accade usando i tradizionali esercizi addominali.
Miglioramento della funzione sessuale (prestazioni, sensibilità e piacere): aumentare il tono muscolare nel pavimento pelvico migliora le sensazioni del sesso e gli orgasmi diventeranno più potenti.
Trattare e prevenire l’incontinenza urinaria: questi esercizi rafforzano il pavimento pelvico per prevenire perdite e rafforzare gli addominali per aiutare ad alleviare la pressione sulla zona.
Cura e previene il prolasso degli organi pelvici: forti addominali aiutano a sostenere gli organi pelvici e quindi a rilasciare la tensione nei legamenti che li sostengono. Puoi anche aiutare a correggere il prolasso degli organi pelvici a causa dell’effetto del vuoto.
Aiuta le donne sia prima che dopo il parto: aiuta con l’incontinenza urinaria e il prolasso degli organi pelvici, che sono problemi comuni associati alla pre e post gravidanza.
Miglioramento della funzione respiratoria: aumenta la capacità respiratoria.
Migliora la postura e l’equilibrio: gli esercizi attivano i muscoli posturali, che aiutano con postura ed equilibrio.
Miglioramento delle prestazioni atletiche: come esercizio di respirazione migliora la forma cardiorespiratoria.
Prenota online
Gli specialisti del centro FisioMedicaIGEA ti aiuteranno a soddisfare le tue esigenze.
CHI SIAMO
FisioMedica IGEA è un Centro Medico Polispecialistico e Fisioterapico privato (non convenzionato con il SSN) di eccellenza il cui obiettivo è garantire ad ogni individuo il diritto di essere libero dal dolore e poter godere nuovamente della capacità di muoversi in maniera funzionale.
Autorizzazione Regione Lazio n. G14275
Direttore Sanitario Dott.ssa Emanuela Maugeri
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
_GRECAPTCHA | 5 months 27 days | This cookie is set by the Google recaptcha service to identify bots to protect the website against malicious spam attacks. |
cookielawinfo-checkbox-advertisement | 1 year | Set by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category . |
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
ppwp_wp_session | 30 minutes | No description |