Skip to content
Pagina iniziale
  • HOME
  • SERVIZI
    • VISITE SPECIALISTICHE
    • ECOGRAFIE
    • ESAMI DIAGNOSTICI
    • FISIOTERAPIA
    • TERAPIE FISICHE STRUMENTALI
  • IL CENTRO
  • LE PALESTRE
  • PROMOZIONI
  • CONVENZIONI
  • PRENOTA ONLINE
  • CONTATTI
  • DOVE SIAMO
  • BLOG
  • Search
Pagina iniziale
  • Search
  • HOME
  • SERVIZI
    • VISITE SPECIALISTICHE
    • ECOGRAFIE
    • ESAMI DIAGNOSTICI
    • FISIOTERAPIA
    • TERAPIE FISICHE STRUMENTALI
  • IL CENTRO
  • LE PALESTRE
  • PROMOZIONI
  • CONVENZIONI
  • PRENOTA ONLINE
  • CONTATTI
  • DOVE SIAMO
  • BLOG
Home » HOLTER PRESSORIO: QUANDO FARLO E COME FUNZIONA?
BLOG FISIOMEDICAIGEA NEWS E PROMOZIONI PATOLOGIE VISITE MEDICHE SPECIALISTICHE

HOLTER PRESSORIO: QUANDO FARLO E COME FUNZIONA?

Holter Pressorio a Roma, Centocelle. FisioMedica IGEA.
da FisioMedica IGEA|Pubblicato 05/12/2022

HOLTER PRESSORIO: QUANDO FARLO E COME FUNZIONA?

L’holter pressorio è un esame che permette di misurare la pressione arteriosa. Questo viene fatto ad intervalli regolari nell’arco delle 24 ore. Perciò è conosciuto anche come holter Pressorio 24h. E’ un esame imprescindibile per tutti i Pazienti che soffrono di ipertensione arteriosa. Cioè in tutti quei Pazienti che sospettano la presenza di pressione elevata. La possibilità di verificare la pressione nell’arco delle 24 ore permette di eliminare l’aumento pressorio dovuto al “camice bianco”. Nello specifico si tratta dell’ansia da esame fatto direttamente davanti al medico. Infatti l’agitazione aumenta la pressione. Questo ci permette di dare un quadro dei valori aderenti a quelli di tutti i giorni. Quindi monitorare anche sbalzi di pressione improvvisi.

Il Paziente iperteso, o sospettato di esserlo, deve essere sottoposto ad un monitoraggio della pressione arteriosa delle 24 ore, per valutare con precisione la variazione pressoria nelle diverse attività della giornata: mentre lavora, nei momenti di relax casalingo, e soprattutto di notte, quando sono maggiori i rischi di eventi cardiovascolari. Ciò permette al medico di migliorare la diagnosi di ipertensione arteriosa, di rendere più efficace il trattamento antiipertensivo e quindi di meglio prevenire le malattie cardiovascolari da essa conseguenti.
Il monitoraggio della pressione delle 24 ore (Holter Pressorio) è indicato:

  • Per confermare la diagnosi di Ipertensione.
  • Quando si vuole valutare l’efficacia del trattamento antiipertensivo, in termini di copertura delle 24 ore.
  • In casi di significativa discrepanza tra la pressione misurata nell’ambulatorio Medico, in Farmacia o a casa.
  • In casi di Ipertensione resistente al trattamento farmacologico assunto regolarmente.
  • In casi di sospetta Ipertensione durante il sonno notturno.
  • In casi di sospetta Ipertensione arteriosa in gravidanza.
  • In episodi di Ipotensione Arteriosa.

La Pressione Arteriosa che sembra normale in alcuni momenti della giornata, può non esserlo per tutte le 24 ore, ed esporre quindi al rischio di malattie cardiovascolari.

Cos’è la pressione arteriosa ?

Possiamo definire la pressione arteriosa come la forza con cui il sangue viene pompato all’interno dei vasi sanguigni e, come dice il nome, con pressione arteriosa ci riferiamo a quella misurata nelle arterie. La pressione arteriosa dipende quindi dalla quantità di sangue che il cuore pompa nelle arterie e da quanta resistenza viene opposta al flusso. Se lo spazio all’interno del lume vascolare si restringe e viene ostacolato lo scorrere del sangue la pressione aumenta. Il caldo invece dilata le vene, quindi lo spazio a disposizione del sangue per scorrere aumenta, di conseguenza la pressione si abbassa.

Cos’è la pressione minima o massima?

Per pressione arteriosa massima o sistolica si intende il momento in cui il cuore, contraendosi, pompa il sangue nell’arteria aorta che avendo pareti elastiche si dilata. Per pressione arteriosa minima o diastolica si intende il momento in cui il cuore si rilassa, svuotandosi, e torna a riempirsi prima di una nuova contrazione, in questa fase l’aorta si restringe perché meno irrorata. Per quanto visto sopra, appare logico che la pressione massima aumenta quando il lume arterioso presenta ostacoli (come una placca) o le pareti risultano poco elastiche.

La pressione minima aumenta quando il flusso sanguigno è ostacolato in periferia ovvero l’aorta impiega più tempo a svuotarsi e la pressione al suo interno aumenta.

Nella maggior parte dei casi la pressione minima alta non causa sintomi particolari. Al contrario, una pressione arteriosa massima elevata si manifesta spesso con i tipici sintomi come battiti irregolari, vista oscurata, giramenti di testa ecc. Tuttavia pressione troppo alta o troppo bassa non sono gli unici valori a cui bisogna prestare attenzione, infatti anche una pressione arteriosa irregolare, ossia con sbalzi troppo elevati tra la minima e la massima risulta essere pericolosa. L’holter pressorio è un valido strumento per tenere monitorata la pressione in caso di problemi.

Quali sono le conseguenze di una pressione arteriosa fuori dai valori?

L’ipotensione, ovvero quando la pressione del sangue è molto più bassa rispetto ai valori considerati normali, porta a debolezza e svenimenti improvvisi che possono portare danni molto gravi, si pensi per esempio se ciò dovesse accadere mentre si è alla guida.

Ma è la pressione elevata e/o irregolare ad essere considerata quella più pericolosa.

La pareti interne delle arterie sono rivestite da un tessuto detto endotelio. L’endotelio è liscio per favorire un migliore scorrimento del sangue all’interno del vaso. Quando la pressione è troppo alta e quindi il flusso troppo vigoroso, l’endotelio rischia di danneggiarsi. Lo stesso avviene in caso il flusso cambi di colpo passando in continuazione da debole a forte e viceversa.

L’holter pressorio come funziona?

L’holter pressorio è un’ analisi non invasiva e non dolorosa, non è necessaria alcuna preparazione ed è privo di rischi. Si applica al Paziente un piccolo apparecchio, che viene fissato in vita, e un bracciale che dovranno essere indossati per 24 ore. Durante l’holter pressorio la pressione sarà misurata automaticamente ogni 15 minuti di giorno e ogni 30 minuti di notte.

Per installare l’holter pressorio al braccio del Paziente occorrono pochi minuti, poi dovranno trascorrere 24 ore, durante le quali la pressione viene registrata ad intervalli di tempo precisi. Con l’holter pressorio i risultati sono disponibili dopo il controllo da parte del cardiologo che analizzando le variazioni della pressione registrate dall’holter e confrontandoli con il diario pressorio, redatto dal Paziente, redige il referto evidenziando eventuali anomalie.

Avvertenze e consigli

  • Indossare abiti comodi e facili da mettere/togliere per tutta la durata dell’esame;
  • Restare fermi il più possibile durante le misurazioni che lo Sfigmomanometro Portatile effettua;
  • Lavarsi prima dell’applicazione dello Sfigmomanometro Portatile ed evitare di fare docce o bagni nelle ore successive all’applicazione dello strumento;
  • Tenere un diario in cui indicare i momenti durante i quali sono comparsi disturbi sospetti, per permettere al medico di fare una valutazione ponderata delle misurazioni.
  • Una delle domande più frequenti è durante l’holter pressorio come dormire? Non bisogna adottare nessuna precauzione particolare se non quella di evitare di dormire sopra il bracciale o in posizioni che potrebbero far staccare l’holter da bracciale.

Holter: cardiaco dinamico o pressorio? Ecco le differenze

L’holter cardiaco dinamico monitora l’attività elettrica del cuore, mentre l’Holter pressorio la pressione arteriosa. Il loro scopo è di aiutare la rilevazione e valutazione di anomalie o gli effetti di una terapia nel corso del tempo.

L’holter pressorio è un esame che permette la misurazione continua della pressione arteriosa nell’arco di 24 ore. L’esecuzione di un Holter pressorio è indicata in presenza di:

  • Sintomi di ipertensione o di ipotensione;
  • Sintomi che precedono gli episodi di sincope;
  • Aritmie cardiache e altri problemi cardiaci;
  • Gravi problemi di stress o ansia.

L’holter cardiaco dinamico, invece, si esegue nel momento in cui si palesa l’esigenza di valutare l’attività elettrica del cuore, in presenza di:

  • Palpitazioni;
  • Patologie correlate ad aritmie cardiache;
  • Alterazioni secondarie con causa possibile nel muscolo cardiaco;
  • Anche in questo caso, la raccolta dei dati avviene generalmente nell’arco di 24 ore.

Questo apparecchio viene collegato con dei fili a degli elettrodi, posizionati sul torace del Paziente, come un normale elettrocardiogramma (ECG). L’holter riceve così le informazioni sul battito cardiaco da registrare.

FisioMedica IGEA: il tuo Centro Medico di Fiducia

Hai una domanda? Chiamaci ora!

Per maggiori informazioni potete contattarci al numero 06.45.777.400 o recarvi di persona presso il nostro Centro Medico, sito a Roma in Via Giacomo Bresadola 45 zona Centocelle, facilmente raggiungibile mediante Metro C o limitrofi di Roma Est, Prenestina, Casilina, Collatina, Allessandrino e Quarticciolo.

Vai al Reparto di Cardiologia del Centro

Check up Ginecologico

Effettuare dei Check up salute periodicamente e regolarmente rappresenta un'ottima pratica che consente di rilevare i fattori di rischio nelle loro prime fasi, e dunque trattare precocemente gli eventuali fattori di rischio con cambiamenti nello stile di vita ed opportune terapie farmacologiche prima che possano portare allo sviluppo di malattie.

Vai ai Check up Cardiologici del Centro

Il testo presente in queste pagine è solo a scopo informativo. Non sostituisce in alcun caso il consiglio medico professionale, in quanto potrebbe non rappresentare la situazione di chi consulta queste pagine web. Non utilizzare queste informazioni per diagnosticare o trattare un problema di salute senza consultare un medico.

Potrebbe anche interessarti

Trattamento Caviglie Gonfie, Centro FisioMedica IGEA Centocelle, Prenestino, Roma.
Pubblicato 01/03/2021

CAVIGLIE GONFIE

CAVIGLIE GONFIE: CAUSE, SINTOMI E POSSIBILI CURE Sicuramente vi sarà capitato di tornare a casa dopo una lunga ed estenuante giornata di […]

Oper day cardiologico a Centocelle.
Pubblicato 08/01/2021

OPEN DAY CARDIOLOGICO 16 E 23 GENNAIO

OPEN DAY CARDIOLOGICO Sabato 16 e 23 Gennaio 2021 il Centro FisioMedica IGEA, in collaborazione con il Dott. Alberto Centurion, cardiologo specializzato […]

Visita ginecologica a Centocelle, Prenestino, Roma.
Pubblicato 07/03/2022

VISITA GINECOLOGICA: QUANDO FARLA?

VISITA GINECOLOGICA: QUANDO FARLA? La visita ginecologica (a Centocelle, Prenestino, Roma) anche in assenza di disturbi è utile come prevenzione e controllo […]

Borsite Trocanterica, Centro FisioMedica IGEA di Roma.
Pubblicato 17/02/2021

BORSITE TROCANTERICA

BORSITE TROCANTERICA: CAUSE, SINTOMI E POSSIBILI CURE La borsite trocanterica è un problema infiammatorio della regione dell’anca, che provoca principalmente dolore nella […]

Navigazione articoli

  • Articolo precedente MENOPAUSA: CAUSE, SINTOMI E CURE
  • Ritorna alla lista degli articoli
  • Articolo successivo LA LOMBALGIA NEGLI ATLETI

FisioMedica IGEA S.R.L.

Via Giacomo Bresadola 45
00171 Roma
P.IVA: 15077241006
Recapiti:
Tel.: +39.06.45.777.400
Email:info@fisiomedicaigea.it
Orari di apertura:
Lunedì – Venerdì 8:45 – 19:30
Sabato 8:45 – 13:00
Domenica chiuso

LINK UTILI

  • IL CENTRO
  • CONTATTI
  • DOVE SIAMO
  • PRENOTA ONLINE
  • CONVENZIONI
  • LAVORA CON NOI
  • PRIVACY POLICY
  • COOKIE

CHI SIAMO

FisioMedica IGEA è un moderno Centro Medico Polispecialistico e Fisioterapico privato (non convenzionato con il SSN) di eccellenza il cui obiettivo è garantire ad ogni individuo il diritto di essere libero dal dolore e poter godere nuovamente della capacità di muoversi in maniera funzionale.

Autorizzazione Regione Lazio n. G17394. Direttore Sanitario Dott.ssa Emanuela Maugeri.

© 2023 – Tutti i diritti riservati

FisioMedica IGEA s.r.l. Studio FR76

Informativa Cookie

Per noi la Sua privacy è importante.
Questo sito web utilizza cookie, ossia stringhe di testo di piccole dimensioni che i siti web visitati dall’utente posizionano e archiviano all’interno del suo dispositivo (ad esempio, computer o smartphone), indispensabili al funzionamento del sito; utilizza anche cookie di terze parti, previo Suo consenso, per il monitoraggio del traffico degli utenti sul sito, la provenienza, il tempo di permanenza ed i dispositivi usati per la navigazione.
Per maggiori informazioni sui cookie e sul motivo per cui vengono utilizzati, prenda visione della politica dei cookie in qualunque momento.
Clicchi su "ACCETTO" se acconsente all’uso di tutti i cookie, oppure su "IMPOSTAZIONI COOKIE" per scegliere quali installare.
La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni di default, e dunque la continuazione della navigazione in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici.
Impostazioni Cookie

Accetta tutto Informativa cookie Chiudi
Manage consent

Panoramica sulla privacy

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
CookieDurataDescrizione
_GRECAPTCHA5 months 27 daysThis cookie is set by the Google recaptcha service to identify bots to protect the website against malicious spam attacks.
cookielawinfo-checkbox-advertisement1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category .
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
I cookie funzionali aiutano a eseguire determinate funzionalità come condividere il contenuto del sito Web su piattaforme di social media, raccogliere feedback e altre funzionalità di terze parti.
Performance
I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Analytics
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
Advertisement
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tengono traccia dei visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Others
Altri cookie non classificati sono quelli che vengono analizzati e non sono ancora stati classificati in una categoria.
CookieDurataDescrizione
ppwp_wp_session30 minutesNo description
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo