Skip to content
Pagina iniziale
  • HOME
  • SERVIZI
    • VISITE SPECIALISTICHE
    • ECOGRAFIE
    • ESAMI DIAGNOSTICI
    • FISIOTERAPIA
    • TERAPIE FISICHE STRUMENTALI
  • IL CENTRO
  • LE PALESTRE
  • PROMOZIONI
  • CONVENZIONI
  • PRENOTA ONLINE
  • CONTATTI
  • DOVE SIAMO
  • BLOG
  • Search
Pagina iniziale
  • Search
  • HOME
  • SERVIZI
    • VISITE SPECIALISTICHE
    • ECOGRAFIE
    • ESAMI DIAGNOSTICI
    • FISIOTERAPIA
    • TERAPIE FISICHE STRUMENTALI
  • IL CENTRO
  • LE PALESTRE
  • PROMOZIONI
  • CONVENZIONI
  • PRENOTA ONLINE
  • CONTATTI
  • DOVE SIAMO
  • BLOG
Home » VISITA NEUROLOGICA: QUANDO FARLA?
BLOG FISIOMEDICAIGEA NEWS E PROMOZIONI VISITE MEDICHE SPECIALISTICHE

VISITA NEUROLOGICA: QUANDO FARLA?

Visita neurologica a Centocelle, Prenestino, Roma.
da FisioMedica IGEA|Pubblicato 14/09/2022

VISITA NEUROLOGICA: QUANDO FARLA?

La visita neurologica (a Centocelle, Prenestino, Roma) è un passaggio importante per accertare la presenza e la natura di disturbi o patologie a carico del sistema nervoso centrale o quello periferico. Il sistema nervoso centrale è formato dal cervello e dal midollo spinale; il sistema nervoso periferico è formato dalle fibre nervose e dai gangli del sistema nervoso somatico e del sistema nervoso autonomo. La neurologia è il ramo della medicina che si occupa della diagnosi e della cura dei disturbi e delle patologie che colpiscono il sistema nervoso centrale e periferico. La neurologia generalmente tratta le seguenti patologie: ansia, emicrania, insonnia, vertigini, sclerosi multipla, disturbi dell’apprendimento, iperidrosi, neuropatia diabetica, ictus cerebrale, Morbo di parkinson, autismo, fibromialgia. Proprio per la vastità di patologie trattate, spesso il neurologo si avvale del consulto e dell’operato di specialisti di altri rami della medicina come il geriatra (in casi di demenze di pazienti anziani) e dello psicologo. Inoltre, il neurologo agisce di concerto con il neurochirurgo qualora dalla visita emerga che il paziente necessiti di un intervento chirurgico.

A cosa serve la visita neurologica?

La visita neurologica (a Centocelle, Prenestino, Roma) permette di rilevare patologie o disturbi che colpiscono il cervello, il cervelletto, il midollo spinale, il tronco encefalico, il tronco nervoso, i gangli, le radici e i plessi extraviscerali e intraviscerali. Con la visita, lo specialista capirà se sussiste la patologia e dove essa è localizzata. Raccoglierà in primis tutte le informazioni possibili sul Paziente: storia clinica, farmaci assunti, patologie in corso e stile di vita realizzando un’anamnesi completa. Esaminerà i referti di esami ed accertamenti già effettuati dal Paziente. Il Paziente verrà poi sottoposto ad un esame neurologico che prevede l’analisi dello stato mentale, delle funzioni del linguaggio, capacità di compiere movimenti e di riconoscere suoni, oggetti e colori. Verranno inoltre esaminati i nervi cranici e tutti quelli coinvolti in funzioni vitali, e quelli connessi al coordinamento ed al movimento. Qualora la diagnosi sia già certa, indicherà al Paziente il percorso terapeutico da intraprendere. Durante la visita neurologica (a Centocelle, Prenestino, Roma) lo specialista inoltre, potrebbe prescrivere al Paziente ulteriori esami specifici per indagare con più accuratezza ai fini diagnostici. Grazie all’incontro con il neurologo e agli eventuali esami che questi suggerirà è possibile riconoscere ed eventualmente localizzare una malattia o un disturbo di carattere neurologico.

Quando sottoporsi alla visita neurologica?

In generale non esistono età in cui è raccomandato effettuare visite di screening dal neurologo. Si consiglia infatti di prenotare una visita neurologica (a Centocelle, Prenestino, Roma) in seguito a possibili traumi del sistema nervoso o nel momento in cui si riscontrano manifestazioni di possibili disturbi a carico del sistema nervoso. Dal momento che il nostro sistema nervoso si occupa di raccogliere, trasmettere e rielaborare i segnali che provengono dall’esterno e dall’interno del corpo, gestendo le funzioni cognitive, motorie e sensoriali, qualsiasi anomalia a carico di questi aspetti può spingere a una visita neurologica. Nello specifico, vediamo i disturbi che possono avere un’implicazione neurologica e che devono portarci a consultare un neurologo.

  • Attacchi di panico. Questo sintomo spaventa molto chi lo vive anche se scompare nel giro di pochi minuti. Si presenta infatti con tachicardia, iperventilazione e giramenti di testa, associandosi alla paura di morire a breve. È importante consultare un medico per due motivi. In primo luogo perché un attacco di panico può indicare la presenza di un disturbo dell’ansia, che va trattato. In secondo luogo, data la sua natura spaventosa spesso l’attacco di panico spinge le persone che lo vivono a smettere le abitudini associate alla sua manifestazione.. In realtà, però, questo problema può non presentarsi una seconda volta: è importante quindi che le persone possano mantenere le proprie abitudini senza timori;
  • Cambiamenti nell’umore, instabilità, tristezza cronica, perdita di interesse nei confronti di tutte le proprie passioni;
  • Mutamento della personalità, aggressività improvvisa;
  • Tic nervosi;
  • Irrigidimento della parte posteriore del collo. Questo sintomo può indicare la presenza di meningite e quindi deve spingere a chiamare un medico urgentemente;
  • Parziale o completa paralisi di una parte del corpo. Questo sintomo deve spingere a chiamare il medico immediatamente;
  • Disfasie, ovvero difficoltà di comprensione, di produzione o di articolazione del linguaggio. Se si presentano improvvisamente occorre chiamare subito un medico;
  • Perdita della vista improvvisa. Deve spingere a rivolgersi a un medico con urgenza;
  • Visione sfocata o doppia;
  • Sensibilità alterata, ad esempio percezione distorta dei colori, della temperatura e dei dolori;
  • Debolezza muscolare non legata a sforzi fisici;
  • Atrofia dei muscoli (riduzione del volume muscolare);
  • Parziale o completa perdita della sensibilità degli arti superiori e/o inferiori;
  • Stordimento o disorientamento improvvisi o ricorrenti;
  • Vertigini, giramenti di testa;
  • Svenimenti ricorrenti;
  • Crisi epilettiche;
  • Spasmi muscolari spontanei o involontari, tremori;
  • Difficoltà di coordinazione, movimenti scomposti che non si riescono a controllare;
  • Difficoltà a leggere, a scrivere e/o a effettuare calcoli;
  • Deficit mnemonici ricorrenti, perdita di memoria;
  • Stanchezza cronica e/o disturbi del sonno;
  • Problemi di digestione e di minzione;
  • Perdita o acquisto di peso inspiegabili;
  • Dolore inspiegabile;
  • Cefalee continue;
  • Deficit di attenzione;
  • Disfunzione erettile e/o perdita di libido.

Come si svolge la visita neurologica?

La visita neurologica (a Centocelle, Prenestino, Roma) prevede una prima fase di anamnesi in cui il neurologo chiederà conto al Paziente della propria storia clinica e dello stile di vita. Il Paziente sarà anche invitato a riferire i sintomi che avverte, qualora presenti. L’esame neurologico vero e proprio potrà prevedere l’analisi dello stato mentale, delle funzioni simboliche (cioè del linguaggio, dei movimenti e del riconoscimento di suoni, oggetti e colori), dei nervi cranici, del sistema motorio, di quello sensitivo e delle funzioni autonomiche (ovvero dei centri nervosi deputati al controllo delle funzioni vitali). Il neurologo verificherà per esempio l’equilibrio e l’orientamento, i riflessi del Paziente, la reazione degli occhi agli stimoli visivi e quella della pelle alle vibrazioni.

La terapia può essere solo medica o medica e riabilitativa. Nel secondo caso nell’ambito della visita neurologica viene consigliata anche una visita fisiatrica finalizzata al trattamento riabilitativo. Infatti solo dalla visita fisiatrica può scaturire un PRI (Progetto Riabilitativo Individuale), necessario per la prescrizione di cicli riabilitativi.

Se necessario vengono prescritti specifici approfondimenti, come elettroencefalogramma, potenziali evocati, elettronistagmografia o elettromiografia.

Come ci si prepara alla visita neurologica?

È consigliabile che il Paziente conosca nome e posologia dei farmaci che assume e che porti con sé eventuali esami condotti.

FisioMedica IGEA: il tuo Centro Medico di Fiducia

Hai una domanda? Chiamaci ora!

Per maggiori informazioni potete contattarci al numero 06.45.777.400 o recarvi di persona presso il nostro Centro Medico, sito a Roma in Via Giacomo Bresadola 45 zona Centocelle, facilmente raggiungibile mediante Metro C o limitrofi di Roma Est, Prenestina, Casilina, Collatina, Allessandrino e Quarticciolo.

Vai al Reparto di Neurologia del Centro

Check up Neurologico

Effettuare dei Check up salute periodicamente e regolarmente rappresenta un'ottima pratica che consente di rilevare i fattori di rischio nelle loro prime fasi, e dunque trattare precocemente gli eventuali fattori di rischio con cambiamenti nello stile di vita ed opportune terapie farmacologiche prima che possano portare allo sviluppo di malattie.

Vai al Check up Neurologico del Centro

Il testo presente in queste pagine è solo a scopo informativo. Non sostituisce in alcun caso il consiglio medico professionale, in quanto potrebbe non rappresentare la situazione di chi consulta queste pagine web. Non utilizzare queste informazioni per diagnosticare o trattare un problema di salute senza consultare un medico.

Potrebbe anche interessarti

Elettromiografia a Roma, Centro FisioMedica IGEA.
Pubblicato 27/06/2022

ELETTROMIOGRAFIA: QUANDO FARLA?

ELETTROMIOGRAFIA: QUANDO FARLA? L’elettromiografia è un esame in grado di valutare la funzionalità dei muscoli e risulta molto utile nel percorso di […]

Neurologo a Roma, Centocelle, Prenestino. Centro Medico FisioMedica IGEA.
Pubblicato 28/12/2020

NEUROLOGO A ROMA

NEUROLOGO A ROMA – CENTOCELLE – PRENESTINO Per fornire un servizio sempre più attento e veloce, nell’inquadramento diagnostico delle problematiche dei Pazienti, […]

Tunnel Carpale Centro Medico FisioMedica Igea.
Pubblicato 27/09/2022

SINDROME DEL TUNNEL CARPALE: SINTOMI, CAUSE E TRATTAMENTI

SINDROME DEL TUNNEL CARPALE: SINTOMI, CAUSE E TRATTAMENTI Esiste uno spazio nel polso chiamato tunnel carpale dove il nervo mediano e nove […]

Navigazione articoli

  • Articolo precedente ONDE D’URTO: QUANDO SONO UTILI?
  • Ritorna alla lista degli articoli
  • Articolo successivo SCOLIOSI: SINTOMI, DIAGNOSI E TRATTAMENTI

FisioMedica IGEA S.R.L.

Via Giacomo Bresadola 45
00171 Roma
P.IVA: 15077241006
Recapiti:
Tel.: +39.06.45.777.400
Email:info@fisiomedicaigea.it
Orari di apertura:
Lunedì – Venerdì 8:45 – 19:30
Sabato 8:45 – 13:00
Domenica chiuso

LINK UTILI

  • IL CENTRO
  • CONTATTI
  • DOVE SIAMO
  • PRENOTA ONLINE
  • CONVENZIONI
  • LAVORA CON NOI
  • PRIVACY POLICY
  • COOKIE

CHI SIAMO

FisioMedica IGEA è un moderno Centro Medico Polispecialistico e Fisioterapico privato (non convenzionato con il SSN) di eccellenza il cui obiettivo è garantire ad ogni individuo il diritto di essere libero dal dolore e poter godere nuovamente della capacità di muoversi in maniera funzionale.

Autorizzazione Regione Lazio n. G17394. Direttore Sanitario Dott.ssa Emanuela Maugeri.

© 2023 – Tutti i diritti riservati

FisioMedica IGEA s.r.l. Studio FR76

Informativa Cookie

Per noi la Sua privacy è importante.
Questo sito web utilizza cookie, ossia stringhe di testo di piccole dimensioni che i siti web visitati dall’utente posizionano e archiviano all’interno del suo dispositivo (ad esempio, computer o smartphone), indispensabili al funzionamento del sito; utilizza anche cookie di terze parti, previo Suo consenso, per il monitoraggio del traffico degli utenti sul sito, la provenienza, il tempo di permanenza ed i dispositivi usati per la navigazione.
Per maggiori informazioni sui cookie e sul motivo per cui vengono utilizzati, prenda visione della politica dei cookie in qualunque momento.
Clicchi su "ACCETTO" se acconsente all’uso di tutti i cookie, oppure su "IMPOSTAZIONI COOKIE" per scegliere quali installare.
La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni di default, e dunque la continuazione della navigazione in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici.
Impostazioni Cookie

Accetta tutto Informativa cookie Chiudi
Manage consent

Panoramica sulla privacy

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
CookieDurataDescrizione
_GRECAPTCHA5 months 27 daysThis cookie is set by the Google recaptcha service to identify bots to protect the website against malicious spam attacks.
cookielawinfo-checkbox-advertisement1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category .
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
I cookie funzionali aiutano a eseguire determinate funzionalità come condividere il contenuto del sito Web su piattaforme di social media, raccogliere feedback e altre funzionalità di terze parti.
Performance
I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Analytics
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
Advertisement
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tengono traccia dei visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Others
Altri cookie non classificati sono quelli che vengono analizzati e non sono ancora stati classificati in una categoria.
CookieDurataDescrizione
ppwp_wp_session30 minutesNo description
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo