VISITA PNEUMOLOGICA: QUANDO FARLA?
La visita pneumologica (a Centocelle, Prenestino, Roma) è indicata sia in quei Pazienti che necessitano del parere dello specialista per inquadrare sintomi a carico dei bronchi e dei polmoni, sia nei soggetti che hanno già avuto una diagnosi di malattia a carico dell’apparato respiratorio. In questo caso l’incontro con lo specialista è utile a verificare l’andamento della patologia e l’adeguatezza della terapia. I sintomi più comuni che inducono a consultare lo pneumologo sono difficoltà a respirare, oppressione al torace e/o dolore, affanno a riposo, tosse persistente, espettorazioni prolungate e/o con tracce di sangue, apnee notturne.
A cosa serve la visita pneumologica (a Centocelle, Prenestino, Roma)?
La visita pneumologica consente, a partire dai sintomi riferiti dal Paziente, di confermare o escludere la presenza di una malattia dell’apparato respiratorio. Qualora sia possibile giungere a una diagnosi, lo specialista provvederà anche a informare il Paziente circa la terapia migliore per il suo caso. La visita pneumologica (a Centocelle, Prenestino, Roma) però può anche essere di controllo nel caso di malattia già diagnosticata; lo specialista valuterà lo stato di salute del paziente e si informerà su come procede l’eventuale terapia suggerita.
Come si svolge la visita pneumologica (a Centocelle, Prenestino, Roma)?
Il medico specialista raccoglie tutti i dati importanti relativi alla storia del Paziente a partire da quelli della famiglia, la storia professionale, l’eventuale esposizione ad inquinanti ambientali e/o fumo di tabacco, le malattie del passato, gli eventuali farmaci che il paziente assume regolarmente ed infine informazioni dettagliate sui sintomi motivo della visita.
Nella fase successiva, la visita pneumologica (a Centocelle, Prenestino, Roma) prevede l’esame fisico del torace con 4 passaggi: ispezione, palpazione, percussione e auscultazione del torace. Questo permette di raccogliere gli elementi capaci di indirizzare verso una diagnosi come nel caso dei sibili espiratori in un paziente con sospetto di asma bronchiale o di crepitazioni alle basi in un paziente con fibrosi polmonare. In molti altri casi, l’esame obiettivo non offre tuttavia, dati utili per chiarire la natura della malattia.
Ma la visita pneumologica (a Centocelle, Prenestino, Roma) non finisce qui. Esaminare altri distretti del corpo offre importanti dati per chiarire la natura dei sintomi del Paziente. Per esempio, il colore violaceo delle dita e delle labbra suggerisce la presenza di insufficienza respiratoria, la presenza di edemi agli arti inferiori suggerisce la presenza di scompenso cardio-respiratorio, la presenza di linfonodi al collo può indicare la presenza di una malattia del sistema emolinfatico o tumore, differenze di diametro delle pupille o la presenza di raucedine cronica possono suggerire in alcuni casi la presenza di tumore polmonare.
Come sopra descritto, una visita pneumologica (a Centocelle, Prenestino, Roma) di per se non può escludere/provare in molti casi la presenza di malattia soprattutto in presenza di sintomi respiratori. È per questo motivo che, in base ai dati clinici, il Pneumologo provvederà di volta in volta a richiedere ulteriori esami ematici, strumentali o radiologici per comprendere la natura della malattia e instaurare una corretta terapia. Solo con l’intero e corretto processo clinico sarà possibile in un secondo tempo confermare/escludere la presenza di una malattia respiratoria.
Come ci si prepara alla visita pneumologica?
È consigliabile che il paziente porti con sé gli eventuali esami svolti e che qualora assuma farmaci ne ricordi nome e posologia.
FisioMedica IGEA: il tuo Centro Medico di Fiducia
Hai una domanda? Chiamaci ora!
Per maggiori informazioni potete contattarci al numero 06.45.777.400 o recarvi di persona presso il nostro Centro Medico, sito a Roma in Via Giacomo Bresadola 45 zona Centocelle, facilmente raggiungibile mediante Metro C o limitrofi di Roma Est, Prenestina, Casilina, Collatina, Allessandrino e Quarticciolo.
“Abbi buona cura del tuo corpo, è l’unico posto in cui devi vivere.” Jim Rohn.
Effettuare dei Check up salute periodicamente e regolarmente rappresenta un'ottima pratica che consente di rilevare i fattori di rischio nelle loro prime fasi, e dunque trattare precocemente gli eventuali fattori di rischio con cambiamenti nello stile di vita ed opportune terapie farmacologiche prima che possano portare allo sviluppo di malattie.
Il testo presente in queste pagine è solo a scopo informativo. Non sostituisce in alcun caso il consiglio medico professionale, in quanto potrebbe non rappresentare la situazione di chi consulta queste pagine web. Non utilizzare queste informazioni per diagnosticare o trattare un problema di salute senza consultare un medico.