FISIATRA A ROMA – CENTOCELLE – PRENESTINO
Presso il nostro Centro è presente uno studio medico dedicato alla fisiatria (a Roma, Centocelle, Prenestino). La fisiatria è la specialità medica che studia e sviluppa la medicina fisica e la riabilitazione con l’obiettivo di prevenire, contenere e riabilitare disabilità motorie e sensoriali. Per contrastare e prevenire la disabilità, il fisiatra (a Roma, Centocelle, Prenestino) si avvale di farmaci specifici, di terapie fisiche manuali e strumentali (Elettroterapia, Tecarterapia, Laserterapia, Magnetoterapia, ecc.) e dell’esercizio terapeutico, lavorando in stretta collaborazione con il fisioterapista. Il medico fisiatra (a Roma, Centocelle, Prenestino) è quindi in grado di formulare una diagnosi sulla base della storia clinica del Paziente e sulla base dell’esame clinico obiettivo; qualora necessario prescriverà ulteriori accertamenti specialistici oppure diagnostici al fine di individuare e curare la possibile causa della malattia nonché le eventuali complicanze sorte nel tempo. Oltre alla diagnosi e alla prognosi, il fisiatra formula il progetto riabilitativo, avvalendosi di esercizio terapeutico, rieducazione posturale, prescrizione di protesi e ausili semplici o complessi. Presso lo studio di fisiatria del Centro, il fisiatra esegue, tra le altre, la mesoterapia antalgica, che prevede l’iniezione sottocutanea di piccole dosi di farmaci: questa terapia è utile in caso di varie patologie dolorose, infiammatorie o degenerative dell’apparato muscolo-scheletrico.
Il primo passaggio di una visita fisiatrica è una breve intervista relativa alla sintomatologia. Il secondo passaggio è l’anamnesi. Attraverso l’anamnesi, il fisiatra (a Roma, Centocelle, Prenestino) raccoglie una serie di fatti di interesse medico relativi al Paziente, come per esempio: lo stato di salute generale, le malattie sofferte in passato, le abitudini, l’attività lavorativa, le attività motorie praticate nel tempo libero e le eventuali malattie ricorrenti in famiglia. L’anamnesi indirizza il fisiatra verso le possibili cause all’origine della sintomatologia lamentata dal paziente. Il terzo e ultimo passaggio è l’esame fisico. Mediante l’esame fisico, il fisiatra analizza attentamente il corpo del Paziente, alla ricerca di sintomi e segni correlabili a una sofferenza dell’organismo.
Nell’eseguire l’esame obiettivo, il fisiatra si avvale di manovre apposite (es: ispezione, palpazione, percussione, test motori ecc.), che servono ad approfondire tutto ciò che concerne la sintomatologia.
Quando contattare un fisiatra?
- Presenza di dolori articolari successivi a una distorsione o lussazione;
- Presenza di dolore persistente a un’articolazione non correlata a eventi distorsivi o a lussazioni;
- Presenza di dolore persistente alla schiena;
- Sospetto strappo muscolare;
- Presenza di dolore persistente laddove trovano inserzione importanti tendini del corpo umano;
- Sospetta sindrome da compressione nervosa;
- Necessità di seguire un programma riabilitativo per il recupero delle funzione motorie compromesse a causa di un intervento chirurgico o un qualche infortunio di natura neurologica.
Tra i disturbi più comuni che interessano la fisiatria ci sono l’artrosi, l’osteoporosi, le malattie reumatologiche, l’epicondilite, le distorsioni, lussazioni e rotture dell’apparato scheletrico, traumi e contusioni muscolari, disturbi dell’articolazione temporo-mandibolare (ATM).
FisioMedica IGEA: il tuo Centro Medico di Fiducia
Hai una domanda? Chiamaci ora!
Per maggiori informazioni potete contattarci al numero 06.45.777.400 o recarvi di persona presso il nostro Centro Medico, sito a Roma in Via Giacomo Bresadola 45 zona Centocelle, facilmente raggiungibile mediante Metro C o limitrofi di Roma Est, Prenestina, Casilina, Collatina, Allessandrino e Quarticciolo.
Fisioterapia e Riabilitazione
Un’ampia offerta di servizi terapeutici e riabilitativi, 420 mq di struttura accogliente, per un progetto innovativo di recupero e rimessa in Salute. Una Equipe di Professionisti sempre aggiornati per progetti fisioterapici e riabilitativi individuali e pluridisciplinari.
Il testo presente in queste pagine è solo a scopo informativo. Non sostituisce in alcun caso il consiglio medico professionale, in quanto potrebbe non rappresentare la situazione di chi consulta queste pagine web. Non utilizzare queste informazioni per diagnosticare o trattare un problema di salute senza consultare un medico.