VERTIGINI CERVICALI: DIAGNOSI E TRATTAMENTO

Vertigini Cervicali: Diagnosi e Trattamento

Vertigini Cervicali Diagnosi e Trattamento a Roma Centocelle.

Chi soffre di problemi alla cervicale spesso sperimenta anche vertigini, che possono manifestarsi con perdita di equilibrio, improvvisi capogiri e una sensazione simile a quella di camminare su un terreno instabile. Questi sintomi, generalmente legati a una postura scorretta del collo o a specifici movimenti cervicali, sono spesso accompagnati da dolori alla testa o alla zona cervicale e possono durare da pochi minuti fino a diverse ore.

Che cosa sono le Vertigini Cervicali?

Le vertigini cervicali si caratterizzano per episodi di capogiri, difficoltà nel mantenere l’equilibrio e dolori localizzati al collo. Questa condizione è frequentemente correlata a tensioni muscolari, posture scorrette o problematiche a carico delle vertebre cervicali. Oltre ai sintomi principali, possono comparire nausea, sensazione di sbandamento e difficoltà nella concentrazione.

Sintomi delle Vertigini Cervicali

I segni più comuni associati alle vertigini cervicali includono:

  • Capogiri: una percezione di instabilità e perdita di equilibrio.

  • Dolori cervicali: tensione e rigidità nella zona del collo.

  • Mal di testa: spesso localizzato nella parte posteriore della testa.

  • Nausea e vomito: presenti nei casi più severi.

  • Difficoltà di concentrazione: caratterizzata da una sensazione di leggerezza mentale e affaticamento.

Cause delle Vertigini Cervicali

Le cause delle vertigini cervicali possono essere ricondotte a una serie di fattori interconnessi, che coinvolgono principalmente la struttura e la funzionalità della zona cervicale del collo. In questa regione delicata, le problematiche più comuni includono:

  • Disfunzioni articolari: alterazioni o problemi a carico delle vertebre cervicali superiori, in particolare C1 e C2, che possono influire sulla stabilità e sulla funzionalità dell’area.

  • Tensioni muscolari: contratture o rigidità dei muscoli nella zona cervicale che limitano il movimento e possono generare sintomi vertiginosi.

  • Traumi: eventi come colpi di frusta o incidenti che comportano un danno strutturale o funzionale alla regione cervicale.

  • Postura scorretta: una posizione del corpo inadeguata, spesso legata a lavori sedentari o a posture protratte nel tempo, può mettere sotto stress l’intera area del collo.

  • Disturbi vestibolari: interferenze con il sistema dell’orecchio interno, responsabile del mantenimento dell’equilibrio, che possono interagire con problematiche cervicali.

Come riconoscere la Vertigini Cervicali?

Riconoscere la vertigine cervicale può risultare complesso, poiché si tratta di un sintomo subdolo e difficile da attribuire con precisione in assenza di un consulto medico specialistico. Attualmente non esistono strumenti diagnostici validi per autodiagnosi certe, ma ci sono segnali che possono suggerire la possibilità che la causa delle vertigini sia cervicale. Tra i più comuni si annoverano:

  • Manifestazioni vertiginose di entità lieve, senza perdita evidente di equilibrio o alterazioni significative nell’andatura.

  • Associazione del sintomo con tensione muscolare o dolore localizzato nella regione cervicale.

  • Comparsa delle vertigini legata ai movimenti della testa, come rotazioni o inclinazioni.

  • Andamento irregolare dei sintomi nel corso della giornata, caratterizzato da momenti di miglioramento e peggioramento.

  • Assenza di sintomi collaterali tipici, come nausea o vomito, spesso presenti in altre forme di vertigine.

A chi rivolgersi in caso di Vertigini Cervicali?

Vertigini Cervicali Diagnosi e Trattamento a Roma Centocelle.

Nel caso si sospetti la presenza di vertigini cervicali, è fondamentale rivolgersi a uno specialista per ottenere una diagnosi accurata.

Escludere altre possibili cause − come disturbi di origine otorinolaringoiatrica o neurologica − è infatti essenziale per impostare il trattamento corretto.

La diagnosi e il trattamento delle vertigini cervicali richiedono competenze specifiche, poiché questo tipo di problema può essere influenzato da fattori molteplici e avere diverse strutture coinvolte.

Per una gestione adeguata del sintomo, ci si può affidare a fisioterapisti o osteopati qualificati. Tuttavia, è importante che questi professionisti abbiano seguito corsi di aggiornamento e approfondimento sulla gestione delle problematiche cervicali in relazione alle vertigini. Solo un percorso personalizzato e condotto da figure competenti può garantire un intervento efficace e sicuro per il paziente.

Rimedi per le Vertigini Cervicali

Affrontare le vertigini cervicali richiede un approccio multidisciplinare e personalizzato. Presso FisioMedica IGEA, offriamo diverse soluzioni mirate:

  • Fisioterapia specifica: interventi manuali per migliorare la mobilità articolare e ridurre le tensioni muscolari.

  • Rieducazione posturale: esercizi pensati per correggere gli squilibri e alleviare i disturbi muscolari.

  • Massoterapia: massaggi decontratturanti per rilassare la muscolatura e migliorare il benessere generale.

  • Terapie strumentali: tecnologie avanzate come tecarterapia, laserterapia e ultrasuoni per ridurre l’infiammazione.

Esercizi utili per le Vertigini Cervicali

Al fine di ridurre i sintomi legati alle vertigini cervicali, è possibile eseguire esercizi semplici, sempre preferibilmente sotto la guida di un fisioterapista esperto:

Allungamento del collo In posizione eretta o seduta, inclina lentamente la testa verso una spalla e mantieni la posizione per 15-30 secondi. Ripeti poi sull’altro lato per sciogliere eventuali tensioni muscolari.

Rotazioni del collo Seduto con la schiena ben dritta, ruota la testa da un lato all’altro con movimento lento e controllato, eseguendo circa 10 ripetizioni. Questo esercizio serve a migliorare la mobilità cervicale.

Estensione del collo Sdraiato supino, posiziona un asciugamano arrotolato sotto il collo. Spingi delicatamente il mento verso l’alto per allungare i muscoli cervicali e ridurre la rigidità.

Ogni persona risponde in modo diverso al trattamento; i tempi di recupero variano a seconda delle strutture coinvolte e della gravità dei sintomi. Durante il primo consulto, il professionista definirà una prognosi personalizzata. Tuttavia, nella maggior parte dei casi, i pazienti sperimentano una significativa riduzione dei sintomi già entro circa 10 sedute.

È importante capire che gli esercizi proposti devono essere interpretati come una vera terapia. Essendo possibile l’insorgenza di effetti collaterali, è fondamentale imparare a eseguirli correttamente sotto la supervisione di un professionista, adattandoli alle proprie necessità prima di iniziare a svolgerli autonomamente.

Devi fare una visita con un Fisiatra a Centocelle Prenestino Roma?

Per una buona riuscita del percorso medico è fondamentale rivolgersi sempre a strutture sanitarie professionali come il nostro Poliambulatorio, specializzato in Fisiatria, Fisioterapia e Riabilitazione che si avvale solo di personale esperto e aggiornato sulle migliori procedure sanitarie.

Per maggiori informazioni sulla visita fisiatrica o sui servizi offerti dal nostro ambulatorio di Fisiatria potete contattarci al numero 06.45.777.400 o recarvi di persona presso il nostro Poliambulatorio sito a Roma in via Giacomo Bresadola 45 quartiere Centocelle Prenestino.

Prenota Online

Gli specialisti del centro FisioMedicaIGEA ti aiuteranno a soddisfare le tue esigenze.