VISITA SENOLOGICA A CENTOCELLE – PRENESTINO – ROMA
La visita senologica (a Centocelle, Prenestino, Roma) è un esame manuale deputato ad accertare la natura di sintomi quali dolore al seno, noduli, secrezioni del capezzolo o infiammazioni che coinvolgono una sola o entrambe le mammelle. La visita senologica (a Centocelle, Prenestino, Roma) è un esame clinico completo del seno effettuato dal medico senologo o dal ginecologo. Questi inizia la visita con un’anamnesi accurata, dopo di che effettua un’ispezione visiva e tattile dei seni, estendendosi ai solchi sottomammari e alla zona dei cavi ascellari, dove si trovano importantissimi linfonodi. La visita viene eseguita non solo quando si sospetti una qualche patologia in corso, ma anche a scopo puramente preventivo a partire dai 25-30 anni di età. Viene comunque particolarmente raccomandata oltre i 40 anni, come strumento importantissimo di prevenzione e cura precoce del tumore alla mammella. La visita senologica (a Centocelle, Prenestino, Roma) è indicata in tutti i casi in cui si avverta dolore al seno, presenza di secrezioni dal capezzolo o riscontro, durante l’autopalpazione, di neoformazioni nodulari. In caso il medico confermi il sospetto di una patologia in corso, la sola visita non è sufficiente, ma sarà seguita da indagini di approfondimento come l’ecografia al seno, la mammografia, o altri percorsi diagnostici/terapeutici adeguati al caso. Questi esami vanno comunque eseguiti con una frequenza dipendente dalla predisposizione del soggetto, in quanto la visita senologica da sola non è in grado di individuare noduli di piccole dimensioni, per i quali è indispensabile ricorrere ad una strumentazione specifica.
Ricordiamo che l’autopalpazione deve essere eseguita con regolarità, e che alcuni dei seguenti sintomi sono da considerarsi un importante campanello d’allarme che deve essere immediatamente riferito ad un medico specialista:
- Cambiamenti nella forma e/o dimensioni di una o entrambe le mammelle o nella zona ascellare;
- Secrezioni ematiche o sierose dai capezzoli non collegabili a gravidanza e allattamento;
- Alterazioni dell’aspetto del capezzolo, della cute o del tessuto sottocutaneo (pelle a buccia d’arancia);
- Riscontro all’autopalpazione di uno o più noduli della mammella;
- Arrossamenti o sensazione di calore della cute o dell’areola;
- Dolore ingiustificato al seno o all’ascella.
A cosa serve la visita senologica (a Centocelle, Prenestino, Roma)?
Il medico cercherà di confermare o escludere la presenza di una patologia a carico del seno oppure, nel caso di Pazienti con diagnosi accertata, controllerà la situazione e valuterà l’andamento del percorso terapeutico.
Come si svolge la visita senologica?
Il medico in un primo momento si informerà con la Paziente circa la storia clinica e lo stile di vita. Questa prima fase di anamnesi ha l’obiettivo di tracciare un quadro della situazione anche grazie ai dati raccolti rispetto all’alimentazione, all’attività fisica, al livello di sedentarietà, alle patologie in corso e ai farmaci assunti, alla familiarità per tumore al seno, al ciclo mestruale o alla menopausa, alle gravidanze, alle terapie ormonali laddove seguite.
Il medico procederà poi, tenendo conto anche dei sintomi eventualmente riferiti dalla Paziente, all’osservazione e alla palpazione del seno. Potrà così formulare la diagnosi o suggerire ulteriori approfondimenti come per esempio l’ecografia mammaria. L’ecografia mammaria è un esame non invasivo di primo livello, eseguito attraverso l’utilizzo degli ultrasuoni che, a differenza della mammografia, non prevede l’utilizzo di radiazioni. Viene eseguito soprattutto per valutare la mammella nella sua struttura adiposa e fibrosa ed è molto utilizzato dalle donne giovani perché consente di individuare eventuali noduli benigni di consistenza fibrosa come la mastopatia fibrocistica o i fibroadenomi. L’esame studia il parenchima mammario e i cavi ascellari: nelle Pazienti con meno di quarant’anni può servire come completamento diagnostico alla visita senologica grazie alla sua particolare idoneità allo studio delle mammelle di tipo ghiandolare denso, tipiche delle donne giovani. L’esame non è controindicato in gravidanza ma è sconsigliato in tale condizione per l’aumentata densità del parenchima nel periodo di gestazione. Si tratta di un esame assolutamente innocuo e certamente non doloroso, che potrebbe determinare solo un lieve fastidio nelle Pazienti particolarmente sensibili. Non è prevista alcuna norma di preparazione. Durante l’ecografia mammaria, la Paziente si sdraia in posizione supina con le mani dietro la testa: l’esame viene effettuato con una sonda ad alta frequenza appositamente studiata per i tessuti molli. Fra sonda e cute viene applicato un gel poiché l’aria interposta bloccherebbe gli ultrasuoni. La procedura completa dura circa quindici minuti.
Come ci si prepara alla visita senologica (a Centocelle, Prenestino, Roma)?
È consigliabile che la Paziente abbia con sé eventuali esami effettuati inerenti il disturbo.
FisioMedica IGEA: il tuo Centro Medico di Fiducia
Hai una domanda? Chiamaci ora!
Per maggiori informazioni potete contattarci al numero 06.45.777.400 o recarvi di persona presso il nostro Centro Medico, sito a Roma in Via Giacomo Bresadola 45 zona Centocelle, facilmente raggiungibile mediante Metro C o limitrofi di Roma Est, Prenestina, Casilina, Collatina, Allessandrino e Quarticciolo.
Check up Senologico
Effettuare dei Check up salute periodicamente e regolarmente rappresenta un'ottima pratica che consente di rilevare i fattori di rischio nelle loro prime fasi, e dunque trattare precocemente gli eventuali fattori di rischio con cambiamenti nello stile di vita ed opportune terapie farmacologiche prima che possano portare allo sviluppo di malattie.
Il testo presente in queste pagine è solo a scopo informativo. Non sostituisce in alcun caso il consiglio medico professionale, in quanto potrebbe non rappresentare la situazione di chi consulta queste pagine web. Non utilizzare queste informazioni per diagnosticare o trattare un problema di salute senza consultare un medico.