Bradicardia e Tachicardia: Diagnosi e Trattamento
Il cuore è un organo fondamentale che ha il compito di pompare sangue ricco di ossigeno e nutrienti attraverso l’intero organismo. Di norma, il ritmo cardiaco varia tra i 60 e i 100 battiti al minuto. Tuttavia, modifiche nella frequenza o nel ritmo dei battiti possono indicare la presenza di aritmie cardiache. Queste alterazioni possono manifestarsi con un’accelerazione dei battiti (tachicardia) oppure con un rallentamento (bradicardia). Sebbene si tratti di disturbi piuttosto comuni che non sempre rappresentano un pericolo immediato, è importante consultare un medico specialista per comprenderne l’origine ed eventualmente impostare una terapia adeguata.
Cosa sono le aritmie?
Le aritmie si originano da un’anomalia nei meccanismi elettrici che governano il funzionamento del cuore. Questo organo è suddiviso in quattro camere: due atri e due ventricoli, che lavorano in sincronia grazie agli impulsi elettrici generati da specifiche cellule situate nell’atrio destro. Tali segnali si propagano nelle altre aree cardiache permettendo al cuore di funzionare correttamente. Un’aritmia si verifica quando vi è un’alterazione nella sede in cui questi impulsi si generano, nella loro frequenza o nel modo in cui vengono trasmessi.
Le aritmie possono essere classificate in diversi tipi:
Tachicardia: il cuore batte più rapidamente del normale, con una frequenza a riposo superiore a 100 battiti al minuto.
Bradicardia: il cuore batte più lentamente, con una frequenza a riposo inferiore a 60 battiti al minuto.
Extrasistolia: il ritmo cardiaco risulta irregolare a causa di impulsi anticipati (extrasistoli) provenienti da uno dei ventricoli o degli atri.
Sebbene spesso siano condizioni benigne che non causano gravi problemi, le aritmie possono comunque generare sensazioni di disagio o preoccupazione in chi ne soffre. In alcuni casi, invece, rappresentano il sintomo di una patologia cardiaca o extracardiaca più complessa, congenita o acquisita. Tra queste:
Le bradicardie o bradiaritmie possono essere collegate a problemi come cardiopatia ischemica, invecchiamento delle cellule responsabili della generazione degli impulsi elettrici, alterazioni elettrolitiche (ad esempio variazioni nei livelli di potassio, magnesio o calcio), malattie congenite o acquisite, interventi di cardiochirurgia, patologie della tiroide e altro ancora.
Le tachicardie o tachiaritmie possono essere legate a fattori quali ipertensione arteriosa, pregresso infarto miocardico, disfunzioni delle valvole cardiache, insufficienza cardiaca, cardiomiopatie, infezioni, neoplasie, alcune patologie polmonari o stati d’ansia.
Un ruolo chiave nello sviluppo delle aritmie è svolto anche dallo stile di vita. Il consumo eccessivo di alcol, l’abitudine al fumo, l’abuso di caffeina, l’uso di sostanze stimolanti o stupefacenti e condizioni di stress emotivo possono contribuire al loro insorgere. Adottare abitudini salutari e ridurre i fattori di rischio è fondamentale per preservare la salute del cuore e prevenire eventuali complicazioni.
Bradicardia e tachicardia: quali sono i sintomi?
Bradicardia e tachicardia sono condizioni caratterizzate da alterazioni del ritmo cardiaco, che si manifestano con sintomi specifici. Ecco una panoramica dei segnali principali per riconoscerle e delle possibili soluzioni terapeutiche.
Sintomi di bradicardia
La bradicardia, ovvero un rallentamento anomalo del battito cardiaco, può provocare:
-
Stanchezza e sensazione di mancanza di energia.
-
Capogiri.
-
Episodi di svenimento o perdita di coscienza (sincope).
Sintomi di tachicardia
La tachicardia, ossia un’accelerazione del ritmo cardiaco, può manifestarsi con:
-
Palpitazioni.
-
Respiro corto o affanno.
-
Debolezza fisica.
-
Capogiri.
-
Svenimenti o episodi sincopali.
Sintomi di extrasistolia
L’extrasistolia, un’alterazione caratterizzata da battiti cardiaci irregolari, può presentarsi con:
-
Palpitazioni evidenti.
-
Sensazione di battito mancante .
-
Percezione di “sfarfallio” o vuoto al petto.
Come affrontare bradicardia e tachicardia
Non tutte le aritmie necessitano di un trattamento. Tuttavia, nel caso in cui l’intervento medico si renda indispensabile, l’approccio terapeutico viene personalizzato sulla base del tipo e dell’entità della perturbazione elettrica, oltre che dei sintomi riportati dal paziente. È altresì fondamentale affrontare eventuali patologie sottostanti, siano esse cardiache o extracardiache.
Per la bradicardia severa, una possibile soluzione è l’impianto di un pacemaker, un dispositivo artificiale inserito sotto la pelle che regolarizza il ritmo cardiaco quando necessario.
Nel caso di tachicardia o tachiaritmia, le opzioni terapeutiche possono includere l’utilizzo di farmaci antiaritmici, un’ablazione transcatetere (procedura percutanea mirata a “disattivare” il substrato responsabile dell’aritmia) o l’impianto di un defibrillatore cardiaco. Quest’ultimo dispositivo è progettato per interrompere aritmie ventricolari potenzialmente pericolose mediante scariche elettriche.
Diagnosi e monitoraggio delle aritmie
Per individuare aritmie non sempre rilevabili durante una visita medica standard, è raccomandabile monitorare il battito cardiaco con strumenti specifici. Tra questi vi sono i dispositivi Holter, che permettono un controllo continuativo per 24 ore o più, smartwatch con funzioni avanzate per il rilevamento cardiaco o registratori impiantabili sottocute (loop recorder). Questi strumenti facilitano l’identificazione di episodi aritmici e supportano diagnosi più accurate.
Devi fare una visita con un Cardiologo a Centocelle Prenestino Roma?
Per una buona riuscita del percorso medico è fondamentale rivolgersi sempre a strutture sanitarie professionali come il nostro Poliambulatorio, specializzato in Cardiologia e studio delle aritmie che si avvale solo di personale esperto e aggiornato sulle migliori procedure sanitarie.
Per maggiori informazioni sulla visita cardiologica o sui servizi offerti dal nostro ambulatorio di Cardiologia potete contattarci al numero 06.45.777.400 o recarvi di persona presso il nostro Poliambulatorio sito a Roma in via Giacomo Bresadola 45 quartiere Centocelle Prenestino.
Responsabile del Reparto di Cardiologia
Dott. Carlos Alberto Centuriòn Aznaràn
Prenota Online
Gli specialisti del centro FisioMedicaIGEA ti aiuteranno a soddisfare le tue esigenze.