Tutte le articolazioni mobili del corpo umano (artrosi della mano) sono composte da elementi anatomici che preservano dagli attriti e dagli sfregamenti le componenti ossee che le costituiscono: fra questi troviamo le cartilagini, strutture fibrose che ricoprono le estremità delle ossa, il cui scopo è quello di facilitare lo scorrimento di queste ultime fra loro, proteggendole dall’usura. Quando, per una serie di motivi, la cartilagine articolare comincia a consumarsi, con conseguente sfregamento dei capi ossei fra loro, si manifestano infiammazione, rigidità e dolore. Questa condizione patologica, comunemente detta artrosi, può colpire qualunque articolazione del corpo, incluse quelle delle mani. La mano è una struttura anatomica molto complessa costituita di ben 27 ossa, suddivise in carpali (quelle che formano il polso e la base della mano), metacarpali (posizionate fra le ossa del carpo e quelle delle dita) e falangi (le ossa delle dita), collegate fra loro da uno svariato numero di articolazioni, muscoli e tendini che permettono di effettuare tutta una serie di movimenti che siamo capaci di compiere con le 5 dita. In questa regione anatomica si distinguono principalmente due parti, che per funzione, percezione e aspetto sono molto diverse tra loro: parte palmare e parte dorsale.
Da un punto di vista scheletrico nella mano distinguiamo 3 aree:
Come per tutto l’arto superiore, i nervi responsabili dell’innervazione della cute e dei muscoli della mano sono tre:
Per artrosi alle mani si intende quella condizione infiammatoria che provoca la degenerazione progressiva delle cartilagini delle articolazioni della mano, che generalmente si manifesta con più frequenza a livello di:
L’artrosi nella mano assume forme diverse in rapporto alla sede, al numero di articolazioni colpite e alle possibili associazioni. Tra le forme più frequenti citiamo l’artrosi trapezio-metacarpale o rizoartrosi e l’artrosi delle articoalzioni interfalangee distali o artrosi di Heberden. La rizoartrosi rappresenta circa il 10% di tutte le manifestazioni artrosiche dell’apparato locomotore. Interessando la “radice” del primo raggio digitale, essa compromette la cinematica di tutta la catena del pollice, determinando una grave invalidità legata alla progressiva perdita della funzione specifica del 1° raggio digitale: la pinza in opposizione del pollice alla altre dita. Nelle fasi iniziali il disturbo è spesso rappresentato da una dolenzia incostante ed è possibile proporre un trattamento di tipo conservativo. Nelle fasi più avanzate è presente dolore costante alla base del pollice, deformità ed importante limitazione funzionale che si configura nell’impossibilità di svitare il tappo di una bottiglia, di sollevare oggetti anche di piccole dimensioni o di girare la chiave in una serratura. In questa fase si dovrà prendere in considerazione la necessità di un trattamento di tipo chirurgico.
Sintomi dell’artrosi della mano:
I sintomi che devono far pensare all’artrosi alle mani e in presenza dei quali sarebbe bene rivolgersi ad uno specialista, sono piuttosto riconoscibili, e fra questi troviamo:
I fattori di rischio per l’artrosi delle mani sono molti, ma fra i più frequenti possiamo trovare:
Fisioterapia per artrosi della mano:
La fisioterapia per questa condizione ha l’obbiettivo di ridurre i sintomi e migliorare la funzionalità della mano. Per raggiungere questo scopo si utilizzano in sinergia:
Tecniche manuali: come le mobilizzazioni in trazione e la massoterapia, contribuiscono a rilassare il tessuto e a trattare eventuali disfunzioni di movimento che spesso sono alla base di una condizione artrosica;
Mezzi fisici: vengono applicati per controllare l’infiammazione e ridurre il dolore. I device più utilizzati al giorno d’oggi sono: – laser ad alta potenza – ultrasuoni e tecarterapia.
Il testo presente in queste pagine è solo a scopo informativo. Non sostituisce in alcun caso il consiglio medico professionale, in quanto potrebbe non rappresentare la situazione di chi consulta queste pagine web. Non utilizzare queste informazioni per diagnosticare o trattare un problema di salute senza consultare un medico.
L | M | M | G | V | S | D |
---|---|---|---|---|---|---|
1 | ||||||
2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 |
9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 |
16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 |
23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 |
30 | 31 |
CHI SIAMO
FisioMedica IGEA è un Centro Medico Polispecialistico e Fisioterapico privato (non convenzionato con il SSN) di eccellenza il cui obiettivo è garantire ad ogni individuo il diritto di essere libero dal dolore e poter godere nuovamente della capacità di muoversi in maniera funzionale.
Autorizzazione Regione Lazio n. G14275
Direttore Sanitario Dott.ssa Emanuela Maugeri
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
_GRECAPTCHA | 5 months 27 days | This cookie is set by the Google recaptcha service to identify bots to protect the website against malicious spam attacks. |
cookielawinfo-checkbox-advertisement | 1 year | Set by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category . |
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
ppwp_wp_session | 30 minutes | No description |
Info sull'autore