Oggi vogliamo parlare della lesione del menisco nel ginocchio facendo un focus sulle cause della lesione, le terapie più comuni e la riabilitazione post operatoria. Il ginocchio è situato nella parte mediana della gamba, ed è un’articolazione. Ciò significa che la sua funzione è quela di fungere da raccordo tra la coscia e il polpaccio, e permette alle gambe di piegarsi, ruotare e distendersi. Proprio per la sua funzione centrale nel movimento della gamba e la grande usura a cui è sottoposta nel corso dell’intera esistenza, questa delicata articolazione è soggetta a problemi e malattie, nonché a malformazioni o degenerazioni. Le strutture che compongono le nostre ginocchia sono:
Per distribuire al meglio il carico di lavoro, sulla parte superiore della tibia sono presenti due piccoli cuscinetti fibro-cartilaginei: i menischi. I menischi sono due per ogni gamba ed hanno una forma leggermente diversa tra loro:
La loro principale funzione è di ammortizzare i piccoli traumi cui le ginocchia sono esposte, minimizzando l’attrito fra le superfici articolari: se non ci fossero, femore e tibia sfregherebbero l’uno contro l’altra, causando dolorose infiammazioni al Paziente ed andando incontro a un rapido deterioramento. A volte la lesione dei menischi è concomitante con quella legamentosa, come nel caso della “triplice lesione mediale” che coinvolge: menisco mediale, legamento crociato anteriore e legamento collaterale mediale. La rottura del menisco è molto comune in alcuni sport che prevedono movimenti non ordinari, come cambi di direzione molto rapidi. Gli atleti che praticano basket, calcio, rugby o sci sono maggiormente interessati a questo tipo di lesione. Tuttavia, la lesione – anche se meno di frequente – può verificarsi anche con l’avanzare dell’età, in quanto l’invecchiamento cellulare indebolisce le strutture del nostro corpo. Le lesioni del menisco non sono sempre semplici da riconoscere. In caso di trauma, il Paziente può avvertire uno schiocco o un rumore, ma accade spesso che non vi sia un segnale diretto. A meno che la lesione non sia conseguenza di un infortunio più ampio, il dolore si manifesta gradualmente nella parte mediale o laterale del ginocchio, nelle fasi successive, e può essere accompagnato da un significativo gonfiore dell’articolazione. Il dolore aumenta particolarmente nel movimento di rotazione esterna o interna, nel movimento di massima flessione (se sono lesionate le corna posteriori del menisco) o di massima estensione (se sono lesionate le corna anteriori), nelle manovre di stress in valgismo o varismo con ginocchio semi flesso. Quest’ultimo test è molto più specifico per le lesioni dei legamenti collaterali. La lesione dei legamenti, così come nel caso del menisco può comprendere sia il legamento crociato anteriore e quello posteriore, o uno dei due. Il legamento crociato anteriore è più soggetto a lesionarsi, ed è uno dei traumi più frequenti nel mondo del calcio. A differenza dei menischi, per i legamenti crociati, le problematiche degenerative senza evidente causa traumatica sono molto meno frequenti. La sintomatologia è rappresentata da dolore sia alla palpazione che al movimento, instabilità dell’articolazione (soprattutto nei movimenti di traslazione antero-posteriore: questo segno clinico è caratteristico delle lesioni dei legamenti crociati), difficoltà al movimento sia attivo che passivo.
Diagnosi lesione del menisco:
Se c’è il sospetto di una lesione del menisco, è molto importante consultare uno specialista, che sarà in grado di individuare il tipo di lesione o di capire se bensì si tratti di un’infiammazione del menisco. La diagnosi si verifica di solito attraverso la risonanza magnetica; altre indagini diagnostiche, come la radiografia, si utilizzano nel caso si sospettino danni anche alle ossa. Gonfiore e dolore acuto sono però un ostacolo notevole per effettuare una corretta diagnosi ed è per questo che spesso è consigliabile aspettare 10-15 giorni dal trauma prima di effettuare gli accertamenti diagnostici. Se si sospetta un’infiammazione del menisco, si consiglia di mettersi immediatamente a riposo, per evitare che si verifichino ulteriori danni. Applicare del ghiaccio sulla parte anatomica interessata dal trauma è sempre una buona idea, perché rallenta il processo di infiammazione. Ovviamente, i farmaci antinfiammatori sono importanti alleati di chi è infortunato, anche per combattere il dolore, che nei primi giorni può essere piuttosto intenso.
La fisioterapia conservativa si avvale dell’integrazione di:
La fisioterapia pre e post operatoria utilizza gli stessi elementi in modalità differenti. Eseguire un ciclo di fisioterapia preoperatoria è importantissimo per due motivi:
Intervento chirurgico:
L’intervento chirurgico al menisco viene eseguito nel caso di una lesione del menisco particolarmente grave o solo dopo il fallimento del trattamento conservativo. Viene condotta per via artroscopica e consiste fondamentalmente nei seguenti tipi di intervento:
Meniscectomia selettiva: Questo tipo di intervento consiste nell’asportazione del frammento danneggiato e prevede un ricovero brevissimo. I tempi di recupero sono però diversi a seconda che si tratti di una meniscectomia mediale o laterale.
Sutura meniscale: Se le dimensioni e la sede della lesione lo consentono, il chirurgo eseguirà una riparazione del menisco mediante una sutura. Il trattamento riabilitativo sarà decisamente più lungo rispetto ad un semplice intervento di meniscectomia mediale.
Impianto di scaffold meniscale (menisco artificiale): È una tecnica chirurgica che sta diventando sempre più diffusa e che porta risultati molto promettenti. L’impianto di scaffold meniscale consiste nell’introduzione per via artroscopica di una protesi meniscale sintetica in grado di favorire una rigenerazione di tessuto meniscale nuovo ritardando così l’insorgenza dell’artrosi.
Impianto di menisco da donatore: Si tratta della tecnica chirurgica che prevede l’impianto di un menisco ottenuto da un donatore, che viene suturato all’interno del ginocchio del ricevente.
Il testo presente in queste pagine è solo a scopo informativo. Non sostituisce in alcun caso il consiglio medico professionale, in quanto potrebbe non rappresentare la situazione di chi consulta queste pagine web. Non utilizzare queste informazioni per diagnosticare o trattare un problema di salute senza consultare un medico.
L | M | M | G | V | S | D |
---|---|---|---|---|---|---|
1 | ||||||
2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 |
9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 |
16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 |
23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 |
30 | 31 |
CHI SIAMO
FisioMedica IGEA è un Centro Medico Polispecialistico e Fisioterapico privato (non convenzionato con il SSN) di eccellenza il cui obiettivo è garantire ad ogni individuo il diritto di essere libero dal dolore e poter godere nuovamente della capacità di muoversi in maniera funzionale.
Autorizzazione Regione Lazio n. G14275
Direttore Sanitario Dott.ssa Emanuela Maugeri
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
_GRECAPTCHA | 5 months 27 days | This cookie is set by the Google recaptcha service to identify bots to protect the website against malicious spam attacks. |
cookielawinfo-checkbox-advertisement | 1 year | Set by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category . |
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
ppwp_wp_session | 30 minutes | No description |
Info sull'autore