I piedi sono il nostro mezzo di locomozione principale ma ci accorgiamo di loro solo quando fanno male. Un problema molto diffuso che può interessare i nostri piedi è la tallonite, definita in termini medici talalgia plantare o tallodinia. La tallonite è un’infiammazione che colpisce la parte posteriore del piede, più precisamente la zona del tallone. Questa patologia è piuttosto comune e la frequenza di comparsa è particolarmente elevata soprattutto negli atleti, nonostante non siano gli unici soggetti a rischio. I principali fattori di rischio della tallonitee sono:
Altre cause meccaniche che danno origine a questa condizione dolorosa possono essere un piede cavo costituzionale e una cattiva camminata, cioè un mal funzionamento del piede in flessione verso l’esterno e l’interno. Generalmente il dolore da tallonite non inizia mai in maniera acuta da impedire di camminare. L’insorgenza del dolore da tallonite si ha frequentemente al mattino, si può attenuare con i primi movimenti, ma si riacutizza durante la giornata. Ci troviamo quindi in quella situazione che il 99% delle persone tende a sottovalutare, pensando che il dolore ai talloni andrà via da solo. Proprio perché la situazione non è ancora precipitata, basterà avere qualche accortezza, e probabilmente si assisterà ad un miglioramento abbastanza repentino. Il trattamento precoce può includere farmaci antinfiammatori orali o iniettabili, raccomandazioni sull’esercizio fisico o sulla calzatura, uso di bende, solette o plantari. La benda fornisce sostegno al piede, mettendo muscoli e tendini in uno stato fisiologico di riposo. Solitamente si rende necessario un riposo dell’area interessata per 15 giorni, arco temporale in cui generalmente la tallonite evolve verso la guarigione. Nei casi più gravi si interviene con trattamenti specifici, come la mesoterapia, le infiltrazioni e la fisioterapia.
Diagnosi della tollonite:
La diagnosi inizia con l’anamnesi ed esame obiettivo, ossia la raccolta di informazioni riguardo al paziente. Solitamente è sufficiente questo al medico per capire di essere in presenza di una tallodinia. Tuttavia, in alcuni casi, possono essere richiesti esami specifici particolari, soprattutto se si sospettano lesioni alle ossa o ai tendini. Quelle principali sono:
Trattamenti per la tallonite:
Particolarmente utile è la Fisioterapia, che grazie alla combinazione di terapie fisiche e manuali è in grado di agire sul tallone e ottimizzare tempi di recupero e benefici. In particolare, sono decisamente utili delle sedute di tecarterapia, crioultrasuoni o laser, per favorire la scomparsa dei processi infiammatori. Superata questa fase è molto importante per evitare recidive e stabilizzare il miglioramento dei sintomi ottenuti eseguire alcuni interventi di riabilitazione e:
La riabilitazione per il dolore al tallone deve come già scritto precedentemente deve avere una pianificazione specifica che può essere programmata solo dopo un attenta valutazione.
Il testo presente in queste pagine è solo a scopo informativo. Non sostituisce in alcun caso il consiglio medico professionale, in quanto potrebbe non rappresentare la situazione di chi consulta queste pagine web. Non utilizzare queste informazioni per diagnosticare o trattare un problema di salute senza consultare un medico.
L | M | M | G | V | S | D |
---|---|---|---|---|---|---|
1 | ||||||
2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 |
9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 |
16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 |
23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 |
30 | 31 |
CHI SIAMO
FisioMedica IGEA è un Centro Medico Polispecialistico e Fisioterapico privato (non convenzionato con il SSN) di eccellenza il cui obiettivo è garantire ad ogni individuo il diritto di essere libero dal dolore e poter godere nuovamente della capacità di muoversi in maniera funzionale.
Autorizzazione Regione Lazio n. G14275
Direttore Sanitario Dott.ssa Emanuela Maugeri
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
_GRECAPTCHA | 5 months 27 days | This cookie is set by the Google recaptcha service to identify bots to protect the website against malicious spam attacks. |
cookielawinfo-checkbox-advertisement | 1 year | Set by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category . |
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
ppwp_wp_session | 30 minutes | No description |
Info sull'autore