SCOLIOSI: SINTOMI, DIAGNOSI E TRATTAMENTI
La scoliosi è una curvatura laterale della colonna vertebrale che si verifica più spesso durante lo scatto di crescita appena prima della pubertà. Si stima che circa il 3% degli adolescenti ha la scoliosi. La scoliosi è una malattia in cui i sintomi sono lievi, nella maggior parte dei casi. Ma possiamo anche aspettarci che alcune deformità della colonna vertebrale (scoliosi) possono continuare a diventare più gravi man mano che i bambini crescono. Una scoliosi, in forma grave, può essere disabilitante. Infatti, una curva spinale particolarmente grave può ridurre la quantità di spazio all’interno del torace, rendendo difficile il corretto funzionamento dei polmoni. I bambini che soffrono di una forma lieve vengono monitorati attentamente, di solito con i raggi X, per vedere se la curva sta peggiorando. In molti casi, non è necessario alcun trattamento. Alcuni bambini dovranno indossare un tutore per impedire il peggioramento della curva. Ma quando la scoliosi è grave cosa fare? I ragazzi che ne soffrono potrebbero aver bisogno di un intervento chirurgico per impedire il peggioramento della scoliosi o per raddrizzare i casi gravi.
Quali sono i sintomi della scoliosi?
In genere i segni ed i sintomi di questa malattia possono includere:
- Spalle irregolari;
- Una scapola che appare più prominente dell’altra;
- Vita irregolare;
- Un’anca più alta dell’altra.
Se la curva peggiora, anche la colonna vertebrale ruoterà o si torcerà, oltre a curvare lateralmente. Questo fa sì che le nervature su un lato del corpo sporgano più lontano rispetto all’altro lato.
Quando è consigliabile consultare un dottore specialista?
È opportuno consultare un medico specialista se si notano segni o sintomi nel bambino. Le curve lievi, tuttavia, possono svilupparsi senza che il genitore o il bambino lo sappiano. Perché appaiono gradualmente e di solito non causano dolore. Occasionalmente, insegnanti, amici e compagni di squadra sportivi sono i primi a notare la problematica nel bambino.
Quali sono le cause della scoliosi?
I medici non sanno quale siano le cause della scoliosi di tipo più comune. Tuttavia sembra che siano coinvolti fattori ereditari, poiché il disturbo tende a manifestarsi tra i membri della stessa famiglia. Tipi di scoliosi meno comuni possono invece essere causati da:
- Condizioni neuromuscolari, come paralisi cerebrale o distrofia muscolare;
- Difetti alla nascita che influenzano lo sviluppo delle ossa della colonna vertebrale;
- Lesioni o infezioni della colonna vertebrale.
Diagnosi
Il medico specialista indagherà inizialmente una storia medica dettagliata e potrebbe porre domande sulla crescita recente. Durante l’esame fisico, il medico specialista può tenere il bambino in piedi e poi piegarsi in avanti dalla vita, con le braccia pendenti, per vedere se un lato della gabbia toracica è più prominente dell’altro. Il medico specialista può anche eseguire un esame neurologico per verificare la presenza di:
- Debolezza muscolare;
- Intorpidimento;
- Riflessi anormali.
Quali esami di diagnostica strumentale eseguire per una corretta diagnosi di scogliosi?
Le radiografie semplici possono confermare la diagnosi di scoliosi e rivelare la gravità della curvatura spinale.
Quali sono i fattori di rischio della scoliosi?
I fattori di rischio per lo sviluppo del tipo più comune di di questa problematica includono:
- Età. Segni e sintomi in genere iniziano durante lo scatto di crescita che si verifica poco prima della pubertà.
- Sesso. Sebbene sia i ragazzi che le ragazze sviluppino una lieve scoliosi alla stessa velocità, le ragazze hanno un rischio molto più elevato di peggioramento della curva e che richiedono un trattamento.
- Storia famigliare. La scoliosi può essere ereditaria in famiglia, ma la maggior parte dei bambini con scoliosi vera non ha una storia familiare di malattia.
Quali sono le complicazioni della scoliosi?
Danno polmonare e cardiaco. Nella scoliosi grave, la gabbia toracica può premere contro i polmoni e il cuore, rendendo più difficile la respirazione e più difficile da pompare per il cuore.
Problemi alla schiena. Gli adulti che hanno avuto la scoliosi del rachide da bambini hanno maggiori probabilità di avere mal di schiena cronico rispetto alle persone nella popolazione generale.
Aspetto. Man mano che la scoliosi peggiora, può causare cambiamenti più evidenti, inclusi fianchi e spalle irregolari, costole prominenti e uno spostamento della vita e del tronco lateralmente. Gli individui con scoliosi diventano spesso autocoscienti del loro aspetto.
Scoliosi: quali sono le soluzioni?
La maggior parte dei bambini con scoliosi ha delle curve lievi e probabilmente non avranno bisogno di cure con un tutore oppure di chirurgia. I bambini con forma lieve possono aver bisogno sicuramente di controlli regolari. Per vedere se ci sono stati cambiamenti e peggioramenti nella curvatura delle loro spine dorsali mentre crescono. In ogni caso esistono delle linee guida per curve lievi, moderate e gravi.
I fattori da considerare quando si dice la cura della scoliosi includono:
- Sesso. Le ragazze hanno un rischio molto più elevato di progressione rispetto ai ragazzi;
- Gravità della curva;
- Modello di curva. Le doppie curve, note anche come curve a forma di S, tendono a peggiorare più spesso delle curve a forma di C;
- Posizione della curva. Le curve situate nella sezione centrale della colonna vertebrale peggiorano più spesso delle curve nella parte superiore o inferiore della colonna vertebrale;
- Blocco della crescita. Se le ossa di un bambino hanno smesso di crescere, il rischio di progressione della curva è basso.
La scoliosi grave in genere progredisce nel tempo, quindi il medico specialista potrebbe suggerire un intervento chirurgico. Che diventa necessario, per ridurre la gravità della curva spinale e prevenirne il peggioramento. Alcuni Pazienti soggetti a forme lievi ricorrono a metodi alternativi per correggere la scoliosi, come:
- esercizi di rieducazione posturale.
Non è mai stato dimostrato che l’esercizio fisico influisca sul decorso della scoliosi, ma lo si consiglia comunque per minimizzare il potenziale decadimento delle capacità funzionali che può avvenire col tempo. L’esercizio fisico e la salute dell’organismo sono importanti per tutti, comprese le persone affette da scoliosi.
L’esercizio fisico regolare è particolarmente importante per i bambini interessati dalla scoliosi, in quanto può aiutare a:
- migliorare la forza muscolare;
- ridurre eventuali dolori.
Nelle fasi successive della vita le ragazze saranno più a rischio dei ragazzi per quanto concerne l’osteoporosi, una condizione in cui le ossa, più fragili del normale, possono cioè rompersi con maggior facilità. Il rischio di osteoporosi è minore nelle donne che fanno regolarmente attività fisica per tutta la vita, quindi le attività fisiche con carico come camminare, correre, giocare a calcio e fare ginnastica aumentano la densità ossea e contribuiscono a prevenire l’osteoporosi. Sia per i ragazzi che per le ragazze fare attività fisica e praticare sport migliorano il senso di benessere psicofisico.
FisioMedica IGEA: il tuo Centro Medico di Fiducia
Hai una domanda? Chiamaci ora!
Per maggiori informazioni potete contattarci al numero 06.45.777.400 o recarvi di persona presso il nostro Centro Medico, sito a Roma in Via Giacomo Bresadola 45 zona Centocelle, facilmente raggiungibile mediante Metro C o limitrofi di Roma Est, Prenestina, Casilina, Collatina, Allessandrino e Quarticciolo.
Fisioterapia e Riabilitazione
Un’ampia offerta di servizi terapeutici e riabilitativi, 420 mq di struttura accogliente, per un progetto innovativo di recupero e rimessa in Salute. Una Equipe di Professionisti sempre aggiornati per progetti fisioterapici e riabilitativi individuali e pluridisciplinari.
Il testo presente in queste pagine è solo a scopo informativo. Non sostituisce in alcun caso il consiglio medico professionale, in quanto potrebbe non rappresentare la situazione di chi consulta queste pagine web. Non utilizzare queste informazioni per diagnosticare o trattare un problema di salute senza consultare un medico.