La borsite alla spalla, conosciuta anche come borsite subacromiale o borsite subdeltoidea, è una delle più comuni cause di dolore nella parte anteriore e superiore della spalla. Una borsa è un piccolo sacco ripieno di liquido posto all’interno di un’articolazione. La sua funzione principale è di diminuire gli attriti durante i movimenti evitando che un muscolo o un tendine si lesioni sfregando contro l’osso. La borsite è un’infiammazione della borsa sierosa di un’articolazione, nella spalla la borsa è quella subacromiale che si trova tra l’acromion, e i muscoli deltoide e sovraspinoso. Le borse sierose della spalla (borse sub-acromiali), sono situate sotto l’acromion (un’escrescenza della scapola), fra il deltoide e il sovra-spinoso, ossia fra i muscoli che permettono i movimenti della spalla. Per la borsite alla spalla è necessaria una stretta collaborazione tra ortopedico o fisiatra e fisioterapista per ottimizzare al massimo il management clinico del paziente.
L’irritazione della borsa sub-acromiale può essere suddivisa in tre gruppi:
Come abbiamo appena visto esistono diversi modi di contrarre la borsite alla spalla, ma la causa scatenante più comube è, quasi sempre, il sovraccarico dell’articolazione. Il fatto di assumere una postura errata può infatti coadiuvare l’insorgere dell’infiammazione. Ad esempio un utilizzo ripetitivo e continuo del mouse, può provocare un’epicondilite al gomito, che a sua volta può cambiare la postura della spalla e creare un sovraccarico della borsa di quest’ultima. Ma anche poggiarsi sui gomiti per lunghi periodi o svolgere attività professionale (ad esempio pittore, giardiniere, falegname) o attività fisica (tennis, squash, baseball, pallanuoto, pallavolo, ciclismo, sport di lancio) possono essere attività usuranti per questo distretto anatomico.
I sintomi della borsite della spalla:
I sintomi della borsite della spalla sono simili a quelli causati dall’infiammazione tendinea di uno o più muscoli che compongono la cuffia dei rotatori. Queste due condizioni si presentano spesso contemporaneamente e sono il risultato della cosiddetta sindrome da conflitto. Quando la borsa sottoacromiale si gonfia, preme sulla cuffia “intrappolando” i tendini e causando un’irritazione meccanica che dà origine all’infiammazione. L’accumulo di fluidi all’interno della borsa è responsabile del tipico dolore che insorge nella parte anterosuperiore della spalla. Questa dolenzia si accentua alla palpazione e tende a limitare la mobilità dell’articolazione, rendendo dolorosi i movimenti. Il dolore si avverte anche di notte e dopo aver tenuto l’arto a riposo per più di mezz’ora perché la borsa si riempie di liquido. Alcuni pazienti hanno una limitazione quasi totale dei movimenti, tanto da non riuscire ad avvicinare la mano al viso. I sintomi sono piuttosto evidenti e i pazienti affetti da questa patologia spesso hanno delle condizioni molto comuni: dolore della zona anteriore della spalla, durante il movimento; calore sulla zona infiammata; disagio quando si è sdraiati sulla spalla; dolore che peggiora quando si solleva il braccio di lato o quando si spinge o si apre una porta.
Diagnosi della borsite:
Il trattamento della borsite alla spalla prevede 2 importanti fasi:
I FASE – Nella fase iniziale si dovranno rispettare i seguenti punti:
II FASE – La fisioterapia:
Le soluzioni a disposizione del fisioterapista sono molteplici e in grado di adattarsi alle condizioni del paziente. Gli strumenti utili al fisioterapista per guarire la borsite alla spalla possono essere sia manuali, sia esercizi terapeutici specifici:
In particolare, la filosofia di cura del centro FisioMedica IGEA prevede le seguenti 5 FASI:
Per maggiori informazioni potete contattarci al numero 06.45.777.400 o recarvi di persona presso il nostro Centro Medico, sito a Roma in Via Giacomo Bresadola 45 zona Centocelle, facilmente raggiungibile mediante Metro C o limitrofi di Roma Est, Prenestina, Casilina, Collatina, Allessandrino e Quarticciolo.
Un’ampia offerta di servizi terapeutici e riabilitativi, 420 mq di struttura accogliente, per un progetto innovativo di recupero e rimessa in Salute. Una Equipe di Professionisti sempre aggiornati per progetti fisioterapici e riabilitativi individuali e pluridisciplinari.
Il testo presente in queste pagine è solo a scopo informativo. Non sostituisce in alcun caso il consiglio medico professionale, in quanto potrebbe non rappresentare la situazione di chi consulta queste pagine web. Non utilizzare queste informazioni per diagnosticare o trattare un problema di salute senza consultare un medico.
CHI SIAMO
FisioMedica IGEA è un Centro Medico Polispecialistico e Fisioterapico privato (non convenzionato con il SSN) di eccellenza il cui obiettivo è garantire ad ogni individuo il diritto di essere libero dal dolore e poter godere nuovamente della capacità di muoversi in maniera funzionale.
Autorizzazione Regione Lazio n. G14275
Direttore Sanitario Dott.ssa Emanuela Maugeri
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
_GRECAPTCHA | 5 months 27 days | This cookie is set by the Google recaptcha service to identify bots to protect the website against malicious spam attacks. |
cookielawinfo-checkbox-advertisement | 1 year | Set by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category . |
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
ppwp_wp_session | 30 minutes | No description |
Info sull'autore