Quella sensazione di rigidità muscolare, limitazione del movimento, associata a dolore in una zona ben precisa: la schiena, il collo o le spalle se siete degli studenti o lavorate al computer; ai polpacci o alle gambe se siete degli sportivi, ha un nome: contrattura muscolare. Per contrattura muscolare non si intende altro che la contrazione continua ed involontaria di un muscolo scheletrico, associata a dolore, rigidità ed ipertono locale. Questa situazione nasce spesso da una microlesione (o grande lesione) muscolare: la parte muscolare sana si contrae per proteggere quella che di fatto è una ferita, e da qui si innesca spesso un circolo vizioso che rende difficile la guarigione. La contrattura muscolare insorge principalmente per 3 motivi:
Molti possono fattori predisponenti possono essere anche:
Sintomi della contrattura muscolare:
In presenza di una contrattura, il muscolo si presenta rigido ed il suo ipertono è apprezzabile facilmente al tatto:
A causa dell’analoga sintomatologia, una contrattura può essere facilmente scambiata per un crampo muscolare, dal quale differisce però per alcuni aspetti, tra i quali: la causa di insorgenza (per i crampi legata a squilibri idro-salini), i tempi di guarigione (più lunghi per la contrattura), tipo di dolore (più violento con un crampo) e impatto sull’attività in corso (con il crampo l’interruzione è inevitabile).
Talvolta può essere invece uno stiramento ad essere confuso per una più lieve contrattura, in quanto entrambi caratterizzati da aumento del tono muscolare. La differenza sostanziale sta invece nella presenza di allungamento delle fibre muscolari (elongazione) nel primo caso, non riscontrabile in caso di contrattura.
Come si riconosce una contrattura muscolare?
Benché i sintomi siano di norma facilmente riconoscibili, se in presenza soprattutto di dolore molto inteso è consigliato rivolgersi al proprio medico curante o al pronto soccorso, per accertare la diagnosi, escludendo danni più gravi. Le analisi praticate dallo specialista per constatare l’entità del danno sono:
Rimedi alla contrattura muscolare:
Essendo generalmente una problematica di lieve entità, il riposo è la terapia più efficace e che di norma porta alla completa guarigione in 5-7 giorni. Se non si rispettano i giusti tempi di recupero, ad esempio continuando a svolgere la normale attività sportiva, questo breve periodo potrebbe, tuttavia, allungarsi anche di molto e con la possibile insorgenza di complicazioni non previste. Oltre al riposo, soprattutto per accelerare il recupero, si consiglia di:
A questi rimedi da praticare anche in autonomia, se necessario, possono essere abbinati trattamenti che prevedono l’intervento di uno specialista. Ad esempio: massaggio decontratturante di fisioterapia, kinesio taping, tecarterapia, TENS, laserterapia, magnetoterapia, ultrasuoni. Infine, se il dolore risulta particolarmente intenso, è possibile ricorrere anche a un trattamento di tipo farmacologico. Tra i farmaci troviamo:
Come prevenire la contrattura muscolare?
Sessioni di stretching e di riscaldamento: Riscaldare e poi stirare i muscoli consente di evitare uno sforzo eccessivo a carico delle fibre muscolari. Si consiglia di eseguirli prima e dopo l’allenamento.
Allenarsi con frequenza: Se praticate un moderato esercizio fisico ogni giorno e, inoltre, ne aumentate gradualmente l’intensità, eviterete le contratture muscolari. Potete iniziare con brevi allenamenti per poi aumentare il tempo. Se il vostro obiettivo è quello di rafforzare i muscoli, potete iniziare con pesi leggeri e aumentare il carico progressivamente.
Mantenere una postura corretta per prevenire le contratture muscolari: Come già accennato, molte delle contratture muscolari sono il risultato di una cattiva postura. Spesso trascorriamo molto tempo davanti al computer o alla televisione senza prestare attenzione alla posizione che assumiamo. È dunque consigliabile sviluppare un po’ di consapevolezza e correggere la postura quando necessario. Se lavorate in ufficio o trascorrete molto tempo nella stessa posizione, abituatevi a fare delle piccole pause. Alzatevi, camminate o muovetevi un po’. Così sarà più facile alleviare la tensione accumulata nei muscoli.
Per maggiori informazioni potete contattarci al numero 06.45.777.400 o recarvi di persona presso il nostro Centro Medico, sito a Roma in Via Giacomo Bresadola 45 zona Centocelle, facilmente raggiungibile mediante Metro C o limitrofi di Roma Est, Prenestina, Casilina, Collatina, Allessandrino e Quarticciolo.
Un’ampia offerta di servizi terapeutici e riabilitativi, 420 mq di struttura accogliente, per un progetto innovativo di recupero e rimessa in Salute. Una Equipe di Professionisti sempre aggiornati per progetti fisioterapici e riabilitativi individuali e pluridisciplinari.
Il testo presente in queste pagine è solo a scopo informativo. Non sostituisce in alcun caso il consiglio medico professionale, in quanto potrebbe non rappresentare la situazione di chi consulta queste pagine web. Non utilizzare queste informazioni per diagnosticare o trattare un problema di salute senza consultare un medico.
CHI SIAMO
FisioMedica IGEA è un Centro Medico Polispecialistico e Fisioterapico privato (non convenzionato con il SSN) di eccellenza il cui obiettivo è garantire ad ogni individuo il diritto di essere libero dal dolore e poter godere nuovamente della capacità di muoversi in maniera funzionale.
Autorizzazione Regione Lazio n. G14275
Direttore Sanitario Dott.ssa Emanuela Maugeri
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
_GRECAPTCHA | 5 months 27 days | This cookie is set by the Google recaptcha service to identify bots to protect the website against malicious spam attacks. |
cookielawinfo-checkbox-advertisement | 1 year | Set by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category . |
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
ppwp_wp_session | 30 minutes | No description |
Info sull'autore