L’artrosi è una patologia abbastanza comune nelle persone di mezza età o più anziane. Può colpire qualsiasi articolazione, come l’artrosi del ginocchio, ma di solito colpisce le articolazioni portanti, come l’anca. L’artrosi dell’anca conosciuta anche come coxartrosi è una malattia infiammatoria cronica ed invalidante che colpisce l’articolazione dell’anca, è caratterizzata dalla degenerazione della cartilagine articolare che riveste la superficie dell’acetabolo e la testa del femore. L’usura, progressiva ed inesorabile, colpisce il rivestimento che protegge questi due elementi ossei. Spesso la coxartrosi è sinonimo di artrosi e di osteoartrosi dell’anca, forme di artrite da usura delle cartilagini articolari che si instaura per un processo di natura infiammatoria. La cartilagine, che svolge una funzione di cuscinetto e permette lo scorrimento delle ossa evitando gli attriti, si assottiglia per degenerazione e il conseguente sfregamento anomalo delle porzioni ossee coinvolte nell’articolazione dell’anca sottostanti genera infiammazione.
Anatomia dell’anca
L’articolazione dell’anca, chiamata anche articolazione coxo-femorale, è costituita dall’acetabolo dell’osso iliaco e dalla testa del femore. La cavità acetabolare accoglie la testa sferica del femore. La testa del femore è connessa alla diafisi prossimale tramite il collo anatomico. La diafisi prossimale del femore presenta due tuberosità ossee:
Cause principali della coxartrosi
Non esiste una causa specifica che la determina e non è possibile prevedere chi ne sarà affetto, ma si possono identificare alcuni i fattori che possono favorirne l’insorgenza:
Tuttavia è possibile sviluppare questa patologia anche se non si riscontra nessuno dei fattori di rischio sopra menzionati.
Quali sono i sintomi della coxartrosi?
Il sintomo principale della coxartrosi è il dolore, in particolare all’inguine, alla coscia e nella regione laterale dell’anca. Il dolore è più intenso quando si muove l’anca dopo un periodo di inattività (al mattino o dopo essere stati seduti a lungo). Inizialmente il dolore appare dopo un’attività di intensità media/elevata. Nelle fasi avanzate della coxartrosi il dolore è presente anche a riposo. La causa principale del dolore è l’irrigidimento del muscolo ileo-psoas della gamba, che collega la parte anteriore della colonna vertebrale alla parte anteriore della coscia. Il dolore può comparire anche nella regione anteriore della coscia e del ginocchio con sollecitazione del nervo femorale che trasmette movimento e sensibilità alla parte anteriore della coscia. Si manifesta anche come dolore alla schiena, dato che la rigidità dell’ileopsoas influenza sia la colonna lombare che l’articolazione dell’anca. Il dolore è spesso notturno.
La malattia presenta tre stadi di gravità crescente in cui la sintomatologia peggiora in maniera evidente. Nel primo stadio i dolori sono periodici e compaiono a livello dell’anca infiammata. Sono scatenati generalmente da una attività fisica di moderata o elevata intensità. La sensazione dolorosa regredisce con il riposo dell’arto inferiore sofferente, rapidamente e quasi completamente. Nel secondo stadio la coxartosi si manifesta con una severità intermedia. Il dolore tipico è più intenso e si estende in una sede anatomica più ampia, interessando anche la regione inguinale e la parte anteriore della coscia. Si accompagna anche ad una sensazione di bruciore e di pressione e insorge anche a riposo, non soltanto durante il movimento. Il dolore può essere così forte da compromettere la mobilità articolare dell’anca infiammata. Nel terzo stadio, quello più grave, il dolore diventa cronico e ogni movimento, compresa la deambulazione, risulta fortemente compromesso.
Diagnosi della coxartrosi dell’anca
Non appena si manifestano i primi sintomi, si consiglia di consultare un chirurgo ortopedico per avere quanto prima una diagnosi e iniziare tempestivamente il trattamento. Il medico vi chiederà quali sintomi accusate, la vostra anamnesi medica e familiare e vi farà un esame fisico, che consisterà nel verificare: la vostra articolazione e il suo raggio d’azione, ed altri test specifici (indolenzimento intorno all’anca, dolore alla pressione, capacità di muovervi e di camminare). Il medico può anche ordinare esami diagnostici, come radiografie e, occasionalmente, una risonanza magnetica (MRI) o una tomografia computerizzata (TAC). Queste indagini sono utili per determinare meglio le condizioni dell’osso e dei tessuti molli dell’anca. Gli esami del sangue non sono necessari per diagnosticare l’artrosi dell’anca, ma possono essere prescritti per escludere altre patologie, come l’artrite reumatoide.
Trattamento della coxartrosi
Se la condizione è allo stadio iniziale, il medico raccomanda sempre un trattamento non chirurgico. Il trattamento non chirurgico può consistere in:
Se la terapia conservativa non dovesse funzionare, il chirurgo ortopedico può raccomandare l’intervento chirurgico. Le opzioni chirurgiche possono essere:
Per maggiori informazioni potete contattarci al numero 06.45.777.400 o recarvi di persona presso il nostro Centro Medico, sito a Roma in Via Giacomo Bresadola 45 zona Centocelle, facilmente raggiungibile mediante Metro C o limitrofi di Roma Est, Prenestina, Casilina, Collatina, Allessandrino e Quarticciolo.
Un’ampia offerta di servizi terapeutici e riabilitativi, 420 mq di struttura accogliente, per un progetto innovativo di recupero e rimessa in Salute. Una Equipe di Professionisti sempre aggiornati per progetti fisioterapici e riabilitativi individuali e pluridisciplinari.
Il testo presente in queste pagine è solo a scopo informativo. Non sostituisce in alcun caso il consiglio medico professionale, in quanto potrebbe non rappresentare la situazione di chi consulta queste pagine web. Non utilizzare queste informazioni per diagnosticare o trattare un problema di salute senza consultare un medico.
CHI SIAMO
FisioMedica IGEA è un Centro Medico Polispecialistico e Fisioterapico privato (non convenzionato con il SSN) di eccellenza il cui obiettivo è garantire ad ogni individuo il diritto di essere libero dal dolore e poter godere nuovamente della capacità di muoversi in maniera funzionale.
Autorizzazione Regione Lazio n. G14275
Direttore Sanitario Dott.ssa Emanuela Maugeri
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
_GRECAPTCHA | 5 months 27 days | This cookie is set by the Google recaptcha service to identify bots to protect the website against malicious spam attacks. |
cookielawinfo-checkbox-advertisement | 1 year | Set by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category . |
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
ppwp_wp_session | 30 minutes | No description |
Info sull'autore