ECOGRAFIA PELVICA SOVRAPUBICA
“Nuove strumentazioni all’avanguardia per effettuare Ecografie Superficiali e Profonde“
ECOGRAFIA PELVICA SOVRAPUBICA A CENTOCELLE – PRENESTINO – ROMA
L’Ecografia Pelvica Sovrapubica (a Centocelle. Prenestino, Roma) detta anche ecografia addome inferiore – pelvica ginecologica sovrapubica – ecografia pelvica transaddominale, è un metodo di diagnosi non invasivo che consente di valutare, tramite l’invio di specifiche immagini, lo stato di salute di alcuni organi della parte addominale inferiore o scavo pelvico, comprese la forma, la struttura e le dimensioni delle varie parti (vescica, genitali interni femminili). Viene talora eseguita in ginecologia in sostituzione o a completamento dell’esame ecografico transvaginale. Con l’integrazione del Doppler, inoltre, si possono ottenere maggiori informazioni riguardo la circolazione interna ai vasi sanguigni. L’ecografia pelvica sovrapubica (a Centocelle, Prenestino, Roma) viene utilizzata generalmente per valutare e monitorare il trattamento delle seguenti condizioni:
Tratto urinario:
- ostruzioni come calcoli o altre anomalie strutturali a carico di vescica, ureteri e uretra;
- ematuria e disturbi della minzione ecc.
Organi riproduttivi:
- anormalità nella struttura anatomica e tumori di ovaie, utero o tube di Falloppio;
- malattia infiammatoria pelvica e altri tipi di infiammazione o infezione;
- ipertrofia prostatica benigna ecc.
L’ecografia pelvica sovrapubica (a Centocelle, Prenestino, Roma) viene eseguita con varie motivazioni diagnostiche. Nei Pazienti di sesso maschile (vai a: ecografia vescico-prostatica sovrapubica) è generalmente eseguita dal medico specialista per studiare la vescica, la volumetria prostatica e la capacità di svuotamento vescicale (residuo urinario post-minzionale). Nell’uomo, quest’accertamento è particolarmente utile per valutare le eventuali lesioni prostatiche e le formazioni intravescicali. Nelle Pazienti di sesso femminile viene eseguita dal medico specialista generalmente per studiare utero, ovaie, tube e vescica ed eventuali masse dello scavo pelvico, e di individuare l’eventuale presenza di patologie come: ispessimento endometriale, polipi endometriali, miomi uterini (fibromi, leiomiomi uterini), cisti ovariche, anomalie delle tube, sactosalpinge (condizione patologica caratterizzata da una raccolta di liquido nella tuba, che appare sovradistesa e con aspetto cistico è dovuta all’occlusione degli osti tubarici causata, generalmente, da processi infiammatori) ed altre patologie. Nella donna, in particolare, l’esame permette di approfondire le cause delle seguenti manifestazioni o condizioni:
- Problemi di infertilità o sanguinamenti vaginali anomali;
- Presenza di liquidi o masse nell’endometrio o nel miometrio;
- Dolori pelvici;
- Amenorrea;
- Dilatazioni delle tube di Falloppio;
- Tumori e malformazioni di ovaie ed utero;
- Anomalie della placenta e gravidanza ectopica;
- Presenza e posizione di un dispositivo contraccettivo intrauterino (IUD).
Priva di controindicazioni, può essere eseguita con due tecniche:
-
TRANSADDOMINALE, appoggiando una sonda sulla parete addomino-pelvica (cioè sulla pancia) della donna;
-
TRANSVAGINALE, introducendo la sonda in vagina.
La prima va eseguita a vescica piena ed è l’unica modalità di ecografia nella Paziente vergine. La seconda arreca un fastidio limitato, simile a quello di una visita ginecologica, ed essendo inserita nello spazio compreso tra la cervice dell’utero e la vagina, dunque a contatto con gli organi interni, presenta una maggiore accuratezza diagnostica. Sarà il medico specialista che prescrive o effettua l’esame a suggerire l’approccio più indicato per ogni paziente femminile.
Sono previste norme di preparazione?
L’ecografia pelvica sovrapubica o addome inferiore deve essere eseguito a vescica distesa.
Preparazione per l’ecografia pelvica sovrapubica (a Centocelle, Prenestino, Roma):
È necessario presentarsi a vescica piena per cui occorre non urinare da due ore prima dell’esame e bere rapidamente 1 litro di acqua non gassata 1 ora prima dell’esame stesso.
Preparazione per ecografia vescico-prostatica sovrapubica (uomini):
È necessario presentarsi a vescica piena per cui occorre non urinare da due ore prima dell’esame e bere rapidamente 1 litro di acqua non gassata 1 ora prima dell’esame stesso.
Non sospendere la terapia medica eventualmente in atto.
Portare la documentazione clinica precedente.
Per maggiori informazioni potete contattarci al numero 06.45.777.400 o recarvi di persona presso il nostro Centro Medico, sito a Roma in via Giacomo Bresadola 45 zona Centocelle facilmente raggiungibile mediante Metro C o limitrofi di Roma est, Prenestina, Collatina, Casilina, Alessandrino e Quarticciolo.
Ecografia:
un esame affidabile, indolore, immediato, veloce e assolutamente sicuro, praticamente privo di controindicazioni.