Presso i locali del Centro FisioMedica IGEA è attivo l’ambulatorio di otorinolaringoiatria (otorino a Roma). L’otorinolaringoiatria è la disciplina medica specialistica che si occupa del trattamento medico e chirurgico delle patologie dell’orecchio, del naso, della faringe, della laringe, del cavo orale e delle altre strutture correlate della testa e del collo, tra cui anche il trattamento chirurgico alla tiroide e paratiroidi, nonché quello medico e chirurgico alle tonsille e alla ghiandola parotide, la più grande ghiandola salivare. L’otorino in quanto chirurgo cervico-facciale, può operare per rimuovere neoformazioni benigne, come i polipi, o meno come i tumori maligni a carico di naso, orecchie e gola, ma anche ghiandole parotidi e corde vocali. La visita con l’otorino non necessita di preparazione specifica; è raccomandato però portare con sé le precedenti cartelle cliniche e la lista di farmaci che si stanno assumendo. La prima fase della visita è dedicata all’anamnesi (raccolta di informazioni estesa alla propria cerchia familiare e del proprio stile di vita. Nella seconda parte della visita l’otorino passa all‘esame obiettivo, indaga quindi le parti interessate dal disturbo in base a quanto emerso dall’anamnesi. La visita otorinolaringoiatrica ha l’obiettivo di verificare la presenza o meno di patologie acute o croniche a carico dell’orecchio, del naso e/o della gola. Pur trattandosi di organi distinti dal punto di vista anatomico, essi appaiono strettamente interrelati sotto il profilo funzionale e possono pertanto essere interessati da patologie associate, come infezioni, infiammazioni o, nei casi più gravi, tumori. Per le ragioni fin qui esposte, la visita completa viene effettuata da un unico specialista, l’otorinolaringoiatra, il quale valuterà lo stato di salute dei vari comparti anatomici, tenendo conto della situazione attuale del Paziente e della sua storia clinica.
Quali sono i sintomi di un Paziente che richiede una visita?
I Pazienti che hanno bisogno di una visita da parte dell’otorinolaringoiatra spesso manifestano sintomi come: ronzii nelle orecchie, acufeni (fruscii o rumori avvertiti anche in assoluto silenzio), abbassamento della capacità uditiva, sensazione di orecchio tappato, incertezza nel mantenere la postura, sensazione di sbandamento, vertigini, dolore o bruciore persistente alla gola o sensazione di un corpo estraneo al suo interno, abbassamento frequente della voce, sensazione di naso chiuso e di impossibilità a respirare correttamente. Lo specialista ha competenze nell’ambito delle patologie sia dell’adulto che del bambino.
Nel corso di una visita otorinolaringoiatrica verranno analizzati gli aspetti anamnestici della problematica lamentata dal paziente, verrà eseguito un accurato esame obiettivo che potrà essere completato da alcuni accertamenti (esame audiometrico ed impedenzometrico, rino – faringo – laringoscopia con fibre ottiche rigide e flessibili, studio endoscopico del russamento e delle apnee del sonno, manovre diagnostiche, terapeutiche e riabilitative delle forme vertiginose posizionali, estrazioni di tappi di cerume in modo strumentale, mediante lavaggio o in otoaspirazione) che potranno essere eseguiti contestualmente alla visita e senza costi aggiuntivi.
Per maggiori informazioni potete contattarci al numero 06.45.777.400 o recarvi di persona presso il nostro Centro Medico, sito a Roma in Via Giacomo Bresadola 45 zona Centocelle, facilmente raggiungibile mediante Metro C o limitrofi di Roma Est, Prenestina, Casilina, Collatina, Allessandrino e Quarticciolo.
Effettuare dei Check up salute periodicamente e regolarmente rappresenta un'ottima pratica che consente di rilevare i fattori di rischio nelle loro prime fasi, e dunque trattare precocemente gli eventuali fattori di rischio con cambiamenti nello stile di vita ed opportune terapie farmacologiche prima che possano portare allo sviluppo di malattie.
Il testo presente in queste pagine è solo a scopo informativo. Non sostituisce in alcun caso il consiglio medico professionale, in quanto potrebbe non rappresentare la situazione di chi consulta queste pagine web. Non utilizzare queste informazioni per diagnosticare o trattare un problema di salute senza consultare un medico.
CHI SIAMO
FisioMedica IGEA è un Centro Medico Polispecialistico e Fisioterapico privato (non convenzionato con il SSN) di eccellenza il cui obiettivo è garantire ad ogni individuo il diritto di essere libero dal dolore e poter godere nuovamente della capacità di muoversi in maniera funzionale.
Autorizzazione Regione Lazio n. G14275
Direttore Sanitario Dott.ssa Emanuela Maugeri
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
_GRECAPTCHA | 5 months 27 days | This cookie is set by the Google recaptcha service to identify bots to protect the website against malicious spam attacks. |
cookielawinfo-checkbox-advertisement | 1 year | Set by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category . |
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
ppwp_wp_session | 30 minutes | No description |
Info sull'autore