PREVENZIONE ENDOCRINOLOGICA A CENTOCELLE – PRENESTINO – ROMA
La principale difesa contro l’insorgenza di patologie legate alla Tiroide è ovviamente la prevenzione endocrinologica. Controlli periodici, uno stile di vita salutare e un occhio attento ai campanelli d’allarme del nostro corpo possono essere buoni alleati. Tenere sotto controllo il corretto funzionamento della tiroide è fondamentale soprattutto per le donne in pre o post menopausa, ma anche per gli uomini che hanno avuto casi di alterazioni tiroidee in famiglia. L’ipertiroidismo è una patologia del sistema endocrino caratterizzata principalmente dall’eccesso di funzionalità della ghiandola tiroidea con aumento in circolo degli ormoni tiroidei triiodotironina (T3) e/o tiroxina (T4) e possibile tireotossicosi.
Le possibili cause di ipertiroidismo sono:
-
morbo di Basedow-Graves: patologia autoimmunitaria che porta anche ad aumento del volume della tiroide ed a gozzo. E’ la causa più frequente di ipertiroidismo, può avere trasmissione ereditaria ed è più frequente nella donna;
-
morbo di Plummer: tumore benigno della tiroide;
-
tiroidite di Hashimoto: patologia autoimmune che esordisce con un iperfunzionamento della tiroide per poi evolversi in ipotiroidismo;
-
tiroidite di Quervain: infiammazione subacuta della tiroide provocata da una infezione virale;
-
tiroidite post-partum: infiammazione tiroidea autoimmune transitoria che si manifesta dopo il parto.
Ecco alcuni segnali che suggeriscono che la tua tiroide potrebbe non funziona bene:
Stanchezza: Stancarsi e sentirsi senza energia sono fortemente legati all’ipotiroidismo. Se vi sentite stanchi appena alzati, o anche durante il giorno, è un indizio che la tiroide potrebbe essere inattiva.
Nervosismo e ansia: L’ansia e il nervosismo sono associati all’ipertiroidismo, quando la ghiandola tiroidea produce troppo ormone tiroideo.
Aumento dell’appetito: Gli ormoni tiroidei possono stimolare parecchio il tuo appetito.
Perdita di interesse per il sesso: Troppo poco ormone tiroideo potrebbe portare ad una diminuzione della libido.
Confusione: Troppo ormone tiroideo (ipertiroidismo) può portare a difficoltà di concentrazione, troppo poco (ipotiroidismo) può causare amnesia e distrazione.
Pelle secca: Il cambiamento nella struttura e nell’aspetto della pelle è probabilmente dovuto al rallentamento del metabolismo.
Irregolarità mestruali: Periodi mestruali più lunghi, con un flusso più pesante e più crampi, possono essere un segno di ipotiroidismo, in cui gli ormoni tiroidei scarseggiano.
Temperatura corporea: Sensazione di freddo o brividi sono associati a ipotiroidismo. Il rallentamento del sistema causato da una tiroide ipoattiva significa che le cellule bruciano poca energia, e poca energia equivale a meno calore. D’altra parte, una tiroide iperattiva fa si che le cellule producano troppa energia e in questi casi ci si sente accaldati, o si suda abbondantemente.
Disturbi del sonno: Potrebbe essere ipertiroidismo. Una tiroide iperattiva può causare ansia e rendere difficile addormentarsi, o farti svegliare nel cuore della notte.
Il check up di prevenzione proposto dal Centro FisioMedica IGEA affianca alla visita dello specialista la diagnostica strumentale. Attraverso lo studio ecografico, lo studio doppler e la visita specialistica ci si propone di definire lo stato di salute della tiroide e eventualmente identificare quanto più precocemente possibile le sue alterazioni.
Check up tiroide si svolge in seduta unica ed include:
- Visita endocrinologica, valutazione della storia clinica familiare, personale e esame obiettivo.
- Ecografia tiroidea, è un esame indolore, assolutamente non invasivo, rapido, sicuro e del tutto indipendente da radiazioni ionizzanti o sostanze radioattive.
- Ecocolordoppler tiroideo, oltre a rappresentare la morfologia della ghiandola e a determinarne il volume per diagnosticare l’eventuale presenza del cosiddetto gozzo diffuso, verifica anche la presenza di noduli, ne esamina le caratteristiche (solido, liquido, misto), i margini e i rapporti con le altre strutture.
Effettuare della prevenzione endocrinologica periodicamente e regolarmente rappresenta un’ottima pratica che consente di rilevare i fattori di rischio nelle loro prime fasi, e dunque trattare precocemente gli eventuali fattori di rischio con cambiamenti dello stile di vita ed opportune terapie farmacologiche, prima che possano portare allo sviluppo di malattie.
FisioMedica IGEA: il tuo Centro Medico di Fiducia
Hai una domanda? Chiamaci ora!
Per maggiori informazioni potete contattarci al numero 06.45.777.400 o recarvi di persona presso il nostro Centro Medico, sito a Roma in Via Giacomo Bresadola 45 zona Centocelle, facilmente raggiungibile mediante Metro C o limitrofi di Roma Est, Prenestina, Casilina, Collatina, Allessandrino e Quarticciolo.
Check up Endocrinologico
Effettuare dei Check up salute periodicamente e regolarmente rappresenta un'ottima pratica che consente di rilevare i fattori di rischio nelle loro prime fasi, e dunque trattare precocemente gli eventuali fattori di rischio con cambiamenti nello stile di vita ed opportune terapie farmacologiche prima che possano portare allo sviluppo di malattie.
Il testo presente in queste pagine è solo a scopo informativo. Non sostituisce in alcun caso il consiglio medico professionale, in quanto potrebbe non rappresentare la situazione di chi consulta queste pagine web. Non utilizzare queste informazioni per diagnosticare o trattare un problema di salute senza consultare un medico.