Skip to content
Pagina iniziale
  • HOME
  • SERVIZI
    • VISITE SPECIALISTICHE
    • ECOGRAFIE
    • ESAMI DIAGNOSTICI
    • FISIOTERAPIA E RIABILITAZIONE
    • TERAPIE FISICHE STRUMENTALI
    • CHECK UP SALUTE
  • IL CENTRO
  • LE PALESTRE
  • CONVENZIONI
  • PRENOTA ONLINE
  • CONTATTI
  • DOVE SIAMO
  • BLOG
  • Search
Pagina iniziale
  • Search
  • HOME
  • SERVIZI
    • VISITE SPECIALISTICHE
    • ECOGRAFIE
    • ESAMI DIAGNOSTICI
    • FISIOTERAPIA E RIABILITAZIONE
    • TERAPIE FISICHE STRUMENTALI
    • CHECK UP SALUTE
  • IL CENTRO
  • LE PALESTRE
  • CONVENZIONI
  • PRENOTA ONLINE
  • CONTATTI
  • DOVE SIAMO
  • BLOG
Home » UTERO RETROFLESSO O RETROVERSO
BLOG FISIOMEDICAIGEA ECOGRAFIA PATOLOGIE VISITE MEDICHE SPECIALISTICHE

UTERO RETROFLESSO O RETROVERSO

Utero retroflesso o retroverso. Centro FisioMedica IGEA.
da FisioMedica IGEA|Pubblicato 21/09/2023

UTERO RETROFLESSO O RETROVERSO

In anatomia un utero sano e normofunzionante è situato all’interno della cavità pelvica e ha una posizione antiflessa e antiversa. Numerosi sono i casi in cui l’utero della donna assume una posizione retroflessa o retroversa. Dai punti di vista clinico e anatomico entrambe le situazioni di anomalia di posizionamento dell’organo all’interno della cavità pelvica non influiscono sulla capacità di concepimento della donna.

Anatomia dell’utero

Utero retroflesso o retroverso. Centro FisioMedica IGEA.L’utero è composto sostanzialmente da due regioni denominate corpo dell’utero e collo dell’utero. Ogni regione anatomica presenta funzioni proprie e può essere soggetta a patologie distinte.

Il corpo dell’utero indica la parte superiore e più grande, mentre il collo dell’utero, detto anche cervice uterina, rappresenta la zona inferiore e più piccola. Questa parte determina il passaggio tra l’utero e la vagina sottostante. Tra le parti superiore e inferiore è presente l’istmo dell’utero, il punto centrale compreso tra l’orifizio uterino interno e il corpo dell’utero. Il posizionamento del corpo uterino rispetto all’istmo identifica le situazioni di utero retroflesso o retroverso.

L’utero retroflesso è semplicemente un utero il cui corpo assume una posizione anomala ed è inclinato verso la schiena, ossia verso la parte posteriore del corpo, invece che in avanti verso l’addome e il pube. Questa condizione anatomica non apporta difficoltà dal punto di vista clinico, pertanto non influisce sul concepimento né sull’avanzamento della gravidanza. Il medico ginecologo durante la visita con lo speculum avverte uno spostamento della cervice in avanti. L’ecografia interna consente di verificare tale anomalia. Generalmente la retroflessione dell’utero è presente sin dalla nascita. L’utero retroflesso può causare ritenzione urinaria.

L’utero retroverso è un utero il cui collo o cervice forma un angolo maggiore di 90 gradi con il dotto vaginale. Questa anomalia può essere presente sin dalla nascita oppure può accadere che l’utero cambi la sua posizione all’interno della cavità pelvica in seguito alla presenza di fibromi, per indebolimento dei legamenti pelvici causato da un processo infiammatorio, a causa di un aborto oppure successivamente a un parto particolarmente complesso. L’endometriosi non curata, la salpingite e i tumori possono essere la causa di una retroversione uterina. Meno grave dal punto di vista anatomico, la distensione dei tessuti durante la menopausa può anch’essa essere un fattore predisponente. Le donne adulte con utero retroverso lamentano nel periodo mestruale pesantezza nella zona inferiore dell’addome e incremento dei dolori alla schiena in regione lombo-sacrale. Il sintomo più significativo è la dispareunia, ovvero rapporti sessuali dolorosi. La posizione retroversa dell’utero favorisce, inoltre, la comparsa di emorroidi e stipsi cronica.

Entrambe le circostanze possono comportare, con l’avanzare dell’età anagrafica, il prolasso dell’utero. La dislocazione di questo organo non compromette in modo significativo la fertilità della donna poiché, grazie alla sua flessibilità, l’utero durante la gravidanza si adatta costantemente alla crescita del feto. La diagnosi avviene facilmente durante la visita ginecologica attraverso la palpazione, confermata poi da un’ecografia. Non si tratta di una patologia da curare ma di una diversa conformazione posturale dell’organo nella cavità pelvica. Per correggere il posizionamento fisiologico del copro uterino oggi è possibile eseguire un intervento chirurgico chiamato isteropessi. I medici consigliano questo tipo di intervento esclusivamente nei casi di retroversione molto pronunciata, per alleviare i fastidi durante la minzione e la defecazione ed eliminare l’insopportabile dolore alla schiena.

Le cause dell’utero retroverso e retroflesso

È una caratteristica anatomica per lo più presente fin dalla nascita, ma può anche insorgere in conseguenza di aborti e traumi da parto, di un intervento chirurgico, delle modificazioni indotte dalla menopausa o a seguito di un processo infiammatorio (endometriosi, salpigite ecc), di un polipo o di un fibroma, le cui aderenze nel tempo modificano la posizione dell’utero. Infine, le donne molto magre soggette a un abbassamento degli organi interni (ptosi) possono presentare questo tipo di anomalie.

Sintomatologia

Spesso la presenza di un utero retroverso non dà particolari disturbi ed è asintomatica, ma in alcuni casi può rendere dolorosi i rapporti sessuali (dispareunia); può provocare una costante sensazione di peso e fastidio nelle pelvi e nel basso addome, anche dolore alla zona lombare, che si accentuano durante il ciclo; infine alla lunga potrebbe facilitare stitichezza ed emorroidi, andando a comprimere in modo anomalo le anse intestinali.

Utero retroflesso, fertilità e gravidanza

In gravidanza non presenta particolari problemi, perché si tratta di un organo molto elastico che modifica forma e posizione continuamente, in base alle esigenze del feto, fino a disporsi correttamente in travaglio per il parto. Raramente durante la gestazione un utero di questo tipo può andare a comprimere parte della vescica, provocando un po’ di ritenzione urinaria.

L’utero retroflesso o retroverso di per sé non influisce invece in alcun modo sulla fertilità e il normale concepimento: potrebbero invece esserne le patologie scatenanti non curate, come l’endometriosi e le altre malattie infiammatorie ginecologiche, a costituire un ostacolo per una futura gravidanza.

FisioMedica IGEA: il tuo Centro Medico di Fiducia

Hai una domanda? Chiamaci ora!

Per maggiori informazioni potete contattarci al numero 06.45.777.400 o recarvi di persona presso il nostro Centro Medico, sito a Roma in Via Giacomo Bresadola 45 zona Centocelle, facilmente raggiungibile mediante Metro C o limitrofi di Roma Est, Prenestina, Casilina, Collatina, Allessandrino e Quarticciolo.

Vai al Reparto di Ginecologia del Centro

Check up Ginecologico

Effettuare dei Check up salute periodicamente e regolarmente rappresenta un'ottima pratica che consente di rilevare i fattori di rischio nelle loro prime fasi, e dunque trattare precocemente gli eventuali fattori di rischio con cambiamenti nello stile di vita ed opportune terapie farmacologiche prima che possano portare allo sviluppo di malattie.

Vai ai Check up Ginecologici del Centro

Il testo presente in queste pagine è solo a scopo informativo. Non sostituisce in alcun caso il consiglio medico professionale, in quanto potrebbe non rappresentare la situazione di chi consulta queste pagine web. Non utilizzare queste informazioni per diagnosticare o trattare un problema di salute senza consultare un medico.

Potrebbe anche interessarti

Ecocolordoppler Cardiaco a Centocelle, Prenestino, Roma. Centro Medico FisioMedica IGEA.
Pubblicato 29/07/2023

ECOCOLORDOPPLER CARDIACO: QUANDO FARLO?

ECOCOLORDOPPLER CARDIACO: QUANDO FARLO? L’ecocolordoppler cardiaco a riposo (a Centocelle, Prenestino, Roma) è una metodologia diagnostica ecografica non invasiva, utilizzata principalmente per […]

Visita senologica a Centocelle, Prenestino, Roma. FisioMedica IGEA.
Pubblicato 18/07/2022

VISITA SENOLOGICA: QUANDO FARLA?

VISITA SENOLOGICA A CENTOCELLE – PRENESTINO – ROMA La visita senologica (a Centocelle, Prenestino, Roma) è un esame manuale deputato ad accertare […]

Ecografia Addome a Centocelle, Prenestino, Roma. Centro Medico FisioMedica IGEA.
Pubblicato 20/10/2023

ECOGRAFIA ADDOME: QUANDO FARLA?

ECOGRAFIA ADDOME A CENTOCELLE – PRENESTINO – ROMA Devi sottoporti ad un’ecografia addome (a Centocelle, Prenestino, Roma) e vorresti sapere in cosa […]

Distorsione della Caviglia. Centro FisioMedica IGEA di Roma, Centocelle, Prenestino
Pubblicato 12/04/2021

DISTORSIONE DELLA CAVIGLIA: CAUSE, SINTOMI E TRATTAMENTI

DISTORSIONE DELLA CAVIGLIA: CAUSE, SINTOMI E TRATTAMENTI La distorsione della caviglia è un evento molto comune che può rappresentare un piccolo dramma […]

Navigazione articoli

  • Articolo precedente VISITA PNEUMOLOGICA: QUANDO FARLA?
  • Ritorna alla lista degli articoli
  • Articolo successivo ECOGRAFIA ALLA TIROIDE: QUANDO FARLA?

FisioMedica IGEA S.R.L.

via Giacomo Bresadola 45
00171 Roma
P.IVA: 15077241006
Recapiti:
Tel.: +39.06.45.777.400
Email:info@fisiomedicaigea.it
Orari di apertura:
Lunedì – Venerdì 8:45 – 19:30
Sabato 8:45 – 13:00
Domenica chiuso

LINK UTILI

  • IL CENTRO
  • CONTATTI
  • DOVE SIAMO
  • PRENOTA ONLINE
  • CONVENZIONI
  • LAVORA CON NOI
  • PRIVACY POLICY
  • COOKIE

CHI SIAMO

FisioMedica IGEA è un moderno Centro Medico Polispecialistico e Fisioterapico privato (non convenzionato con il SSN) di eccellenza il cui obiettivo è garantire ad ogni individuo il diritto di essere libero dal dolore e poter godere nuovamente della capacità di muoversi in maniera funzionale.

Autorizzazione Regione Lazio n. G17394. Direttore Sanitario Dott.ssa Emanuela Maugeri.

© 2023 – Tutti i diritti riservati

FisioMedica IGEA s.r.l. Studio FR76

Informativa Cookie

Per noi la Sua privacy è importante.
Questo sito web utilizza cookie, ossia stringhe di testo di piccole dimensioni che i siti web visitati dall’utente posizionano e archiviano all’interno del suo dispositivo (ad esempio, computer o smartphone), indispensabili al funzionamento del sito; utilizza anche cookie di terze parti, previo Suo consenso, per il monitoraggio del traffico degli utenti sul sito, la provenienza, il tempo di permanenza ed i dispositivi usati per la navigazione.
Per maggiori informazioni sui cookie e sul motivo per cui vengono utilizzati, prenda visione della politica dei cookie in qualunque momento.
Clicchi su "ACCETTO" se acconsente all’uso di tutti i cookie, oppure su "IMPOSTAZIONI COOKIE" per scegliere quali installare.
La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni di default, e dunque la continuazione della navigazione in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici.
Impostazioni Cookie

Accetta tutto Informativa cookie Chiudi
Manage consent

Panoramica sulla privacy

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
CookieDurataDescrizione
_GRECAPTCHA5 months 27 daysThis cookie is set by the Google recaptcha service to identify bots to protect the website against malicious spam attacks.
cookielawinfo-checkbox-advertisement1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category .
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
I cookie funzionali aiutano a eseguire determinate funzionalità come condividere il contenuto del sito Web su piattaforme di social media, raccogliere feedback e altre funzionalità di terze parti.
Performance
I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Analytics
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
Advertisement
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tengono traccia dei visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Others
Altri cookie non classificati sono quelli che vengono analizzati e non sono ancora stati classificati in una categoria.
CookieDurataDescrizione
ppwp_wp_session30 minutesNo description
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo