Skip to content
Pagina iniziale
  • HOME
  • FISIOTERAPIA E RIABILITAZIONE
    • FISIOKINESITERAPIA
    • GINNASTICA PROPRIOCETTIVA
    • LINFODRENAGGIO
    • MANIPOLAZIONE FASCIALE
    • MASSOTERAPIA
    • MOBILIZZAZIONE ARTICOLARE
    • PALESTRA FISIOTERAPICA
    • RIABILITAZIONE NEUROLOGICA
    • RIABILITAZIONE ORTOPEDICA
    • RIABILITAZIONE POST OPERATORIA
    • RIABILITAZIONE POST TRAUMATICA
    • RIABILITAZIONE PRE OPERATORIA
    • RIABILITAZIONE REUMATOLOGICA
    • RIABILITAZIONE SPORTIVA
    • RIEDUCAZIONE DEL PASSO
    • RIEDUCAZIONE FUNZIONALE
    • RIEDUCAZIONE POSTURALE
    • TAPING NEUROMUSCOLARE
  • TERAPIE FISICHE
    • BIOFEEDBACK ELETTROMIOGRAFICO
    • CRIOULTRASUONI
    • ELETTROSTIMOLAZIONE EMS
    • ELETTROTERAPIA ANTALGICA TENS
    • INFRAROSSOTERAPIA
    • IONOFORESI
    • LASERTERAPIA
    • LASERTERAPIA AD ALTA POTENZA
    • MAGNETOTERAPIA
    • ONDE D’URTO
    • TECARTERAPIA
    • ULTRASUONOTERAPIA
  • VISITE MEDICHE
    • ALLERGOLOGIA
    • ANDROLOGIA
    • CARDIOLOGIA
    • CHIRURGIA VASCOLARE
    • DIABETOLOGIA
    • DIETOLOGIA
    • ENDOCRINOLOGIA
    • FISIATRIA
    • GASTROENTEROLOGIA
    • GINECOLOGIA
    • IMMUNOLOGIA
    • NEUROLOGIA
    • ORTOPEDIA
    • OTORINOLARINGOIATRIA
    • PNEUMOLOGIA
    • REUMATOLOGIA
    • UROLOGIA
  • ECOGRAFIA
  • ESAMI DIAGNOSTICI
    • ECOCARDIOCOLORDOPPLER
    • ELETTROCARDIOGRAMMA
    • ELETTROCARDIOGRAMMA SOTTO SFORZO
    • ECOCARDIOGRAMMA SOTTO SFORZO
    • ELETTROMIOGRAFIA
    • ESAME BAROPODOMETRICO
    • HOLTER CARDIACO
    • HOLTER PRESSORIO
    • HPV DNA Test Papilloma Virus
    • HPV-mRNA
    • PAP TEST
    • SPIROMETRIA
    • PRICK TEST
    • TAMPONE URETRALE
    • TAMPONE VAGINALE
    • THINPrep
    • UROFLUSSOMETRIA
  • CHECK UP SALUTE
    • CHECK UP ALLERGIE
    • CHECK UP CARDIOLOGICO
    • CHECK UP GASTROENTEROLOGICO
    • CHECK UP GINECOLOGICO
    • CHECK UP NEUROLOGICO
    • CHECK UP NUTRIZIONALE
    • CHECK UP OTORINOLARINGOIATRIA
    • CHECK UP ORTOPEDICO
    • CHECK UP PNEUMOLOGICO
    • CHECK UP SENOLOGICO
    • CHECK UP TIROIDE
    • CHECK UP UROLOGICO E ANDROLOGICO
  • PROMOZIONI FISIOTERAPIA
  • CONTATTI
  • DOVE SIAMO
  • MAGAZINE
    • BLOG
    • APPROFONDIMENTI MEDICI
  • PRENOTA ONLINE
  • Search
Pagina iniziale
  • Search
  • HOME
  • FISIOTERAPIA E RIABILITAZIONE
    • FISIOKINESITERAPIA
    • GINNASTICA PROPRIOCETTIVA
    • LINFODRENAGGIO
    • MANIPOLAZIONE FASCIALE
    • MASSOTERAPIA
    • MOBILIZZAZIONE ARTICOLARE
    • PALESTRA FISIOTERAPICA
    • RIABILITAZIONE NEUROLOGICA
    • RIABILITAZIONE ORTOPEDICA
    • RIABILITAZIONE POST OPERATORIA
    • RIABILITAZIONE POST TRAUMATICA
    • RIABILITAZIONE PRE OPERATORIA
    • RIABILITAZIONE REUMATOLOGICA
    • RIABILITAZIONE SPORTIVA
    • RIEDUCAZIONE DEL PASSO
    • RIEDUCAZIONE FUNZIONALE
    • RIEDUCAZIONE POSTURALE
    • TAPING NEUROMUSCOLARE
  • TERAPIE FISICHE
    • BIOFEEDBACK ELETTROMIOGRAFICO
    • CRIOULTRASUONI
    • ELETTROSTIMOLAZIONE EMS
    • ELETTROTERAPIA ANTALGICA TENS
    • INFRAROSSOTERAPIA
    • IONOFORESI
    • LASERTERAPIA
    • LASERTERAPIA AD ALTA POTENZA
    • MAGNETOTERAPIA
    • ONDE D’URTO
    • TECARTERAPIA
    • ULTRASUONOTERAPIA
  • VISITE MEDICHE
    • ALLERGOLOGIA
    • ANDROLOGIA
    • CARDIOLOGIA
    • CHIRURGIA VASCOLARE
    • DIABETOLOGIA
    • DIETOLOGIA
    • ENDOCRINOLOGIA
    • FISIATRIA
    • GASTROENTEROLOGIA
    • GINECOLOGIA
    • IMMUNOLOGIA
    • NEUROLOGIA
    • ORTOPEDIA
    • OTORINOLARINGOIATRIA
    • PNEUMOLOGIA
    • REUMATOLOGIA
    • UROLOGIA
  • ECOGRAFIA
  • ESAMI DIAGNOSTICI
    • ECOCARDIOCOLORDOPPLER
    • ELETTROCARDIOGRAMMA
    • ELETTROCARDIOGRAMMA SOTTO SFORZO
    • ECOCARDIOGRAMMA SOTTO SFORZO
    • ELETTROMIOGRAFIA
    • ESAME BAROPODOMETRICO
    • HOLTER CARDIACO
    • HOLTER PRESSORIO
    • HPV DNA Test Papilloma Virus
    • HPV-mRNA
    • PAP TEST
    • SPIROMETRIA
    • PRICK TEST
    • TAMPONE URETRALE
    • TAMPONE VAGINALE
    • THINPrep
    • UROFLUSSOMETRIA
  • CHECK UP SALUTE
    • CHECK UP ALLERGIE
    • CHECK UP CARDIOLOGICO
    • CHECK UP GASTROENTEROLOGICO
    • CHECK UP GINECOLOGICO
    • CHECK UP NEUROLOGICO
    • CHECK UP NUTRIZIONALE
    • CHECK UP OTORINOLARINGOIATRIA
    • CHECK UP ORTOPEDICO
    • CHECK UP PNEUMOLOGICO
    • CHECK UP SENOLOGICO
    • CHECK UP TIROIDE
    • CHECK UP UROLOGICO E ANDROLOGICO
  • PROMOZIONI FISIOTERAPIA
  • CONTATTI
  • DOVE SIAMO
  • MAGAZINE
    • BLOG
    • APPROFONDIMENTI MEDICI
  • PRENOTA ONLINE
Home » VULVODINIA: UN DISTURBO CHE COLPISCE MILIONI DI DONNE
BLOG FISIOMEDICAIGEA GINECOLOGIA

VULVODINIA: UN DISTURBO CHE COLPISCE MILIONI DI DONNE

Vulvodinia: Un Disturbo che Colpisce Milioni di Donne

Vulvodinia. Poliambulatorio FisioMedica IGEA a Roma, Centocelle Prenestino.

Diagnosi e Cura della Vulvodina a Centocelle Roma

Cos’è la Vulvodinia?

La vulvodinia è una condizione patologica che interessa in particolare la vulva e i tessuti che circondano l’accesso alla vagina.

Oltre a provocare dolore e altri disturbi fisici, compromette sensibilmente la qualità della vita delle donne, con un impatto particolarmente rilevante sulla sfera di coppia e sessuale.

Vulvodinia. Poliambulatorio FisioMedica IGEA a Roma, Centocelle Prenestino.Con il tempo può anche causare disagio, ansia e frustrazione, andando ad influenzare negativamente l’autostima e portando ad una riduzione del desiderio sessuale e ad un distanziamento emotivo dal partner.

Se dunque fa parte di quelle che chiamano “le malattie invisibili” come la fibromialgia o l’endometriosi, la vulvodinia è invece una sindrome piuttosto invalidante e complessa da diagnosticare e, soltanto in Italia, colpisce circa 4 milioni di donne che se la vedono riconoscere dal ginecologo magari dopo anni e anni di calvario.

Può interessare un po’ tutte le età, dall’adolescenza alla menopausa, e coinvolgere in modo trasversale nel processo irritativo il sistema vascolare, nervoso, muscolare, immunitario (con eccessiva stimolazione di cellule chiamate mastociti); si tratta di un dolore cronico nella zona della vulva, che si presenta anche sotto forma di punture, fitte o scosse, coi sintomi di irritazione e bruciore, gonfiore, prurito o comunque fastidio della mucosa, spontaneo o indotto dal contatto con elementi esterni, e che in alcuni casi si prova semplicemente nello sfregamento con gli indumenti intimi o può rendere difficile stare nella posizione seduta. Non provoca lesioni visibili.

Abitudini come l’andare spesso in bicicletta, fare equitazione, o l’indossare indumenti stretti e di tessuti artificiali possono contribuire ad aumentarne i sintomi.

La vulvodinia può essere causata, o essere associata a uno o più fattori quali:

  • Disturbi vescicali e uretrali.
  • Infezioni vaginali e vescicali batteriche o micotiche, spesso da candida.
  • Microtraumi e lesioni traumatiche del nervo pudendo, dovute a parto, rapporti sessuali o altri eventi anche connessi a trauma psichico.
  • Alterazioni genetiche.
  • Ipercontrattilità vulvo-perineale.
  • Visite o interventi ginecologici.
  • Vaginismo.
  • Cistite interstiziale.
  • Dolori mestruali.
  • Sindrome del colon irritabile.

I vari tipi di Vulvodinia

La vulvodinia viene generalmente classificata in base alla caratterizzazione dei sintomi e alla localizzazione del disturbo. Per quanto riguarda la sintomatologia, si distingue tra:

  • Vulvodinia provocata, quando i sintomi avvertiti sono dovuti a penetrazione vaginale, sfregamento oppure anche al solo contatto.
  • Vulvodinia spontanea, quando la donna avverte costantemente dolore o fastidio, anche in assenza di stimolazione.

In base alla localizzazione del dolore, si distingue tra:

  • Vulvodinia generalizzata, quando il disturbo interessa l’area vulvare, il perineo e la zona perianali.
  • Vulvodinia localizzata, quando il dolore è percettibile solo in precise zone.

Possono esserci forme miste di vulvodinia, in cui si accompagnano più sintomi. La forma più frequente di questa patologia dolorosa è la vulvodinia disestetica o essenziale: si può manifestare anche dopo la menopausa ed è caratterizzata da un dolore vulvare che si estende al retto e alla zona uretrale.

Vulvodinia i sintomi

I sintomi principali della vulvodinia sono tre:

  1. Ipersensibilizzazione del tessuto vestibolare, correla al dolore spontaneo e/o fastidio al contatto del vestibolo vaginale.
  2. Manifestazione eritematosa a livello vulvare e/o vestibolare. Il rossore può essere di grado variabile, ma è sempre localizzato in punti vestibolari molto specifici. L’eritema solitamente è più intenso a livello dei tessuti nella regione della vulva dalla base del clitoride al bordo mediale delle labbra, fino all’ingresso della vagina.

  3. Dolore durante rapporti sessuali.

A questa sintomatologia, tuttavia, possono essere associati altri disturbi:

  • Bruciore.
  • Sensazione di abrasione/irritazione.
  • Sensazione di “punture di spillo”.
  • Secchezza.
  • Gonfiore della vulva.
  • Sintomi vescicali, come disuria, cistite post-coitale e cistite interstiziale.
  • Endometriosi.
  • Sindrome del colon irritabile.
  • Fibromialgia.
  • Cefalea.

Se la vulvodinia non viene diagnosticata in tempo e trattata adeguatamente, il dolore vulvare può diventare persistente e cronicizzarsi. In tal caso, la problematica si presenta indipendentemente dal rapporto sessuale o da altri fattori scatenanti, e può invalidare la vita quotidiana.

Le manifestazioni dolorose possono così essere esacerbate da tutte quelle situazioni che esercitano una pressione sull’area vulvare, come accade anche semplicemente quando si va in bicicletta.

I sintomi della vulvodinia, a lungo andare, possono causare una perdita dell’autostima e del desiderio sessuale, secchezza vaginale, difficoltà a raggiungere l’orgasmo, insoddisfazione sessuale, allontanamento emotivo dal partner.

Diagnosi della Vulvodinia

La diagnosi di vulvodinia è eseguita generalmente attraverso lo swab test. Questo esame consiste nell’applicare una leggera pressione con un cotton fioc su alcuni punti specifici della zona vestibolare: in caso di vulvodinia, la Paziente avverte una sensazione di dolore non commisurata alla pressione. Altri strumenti che possono aiutare nella diagnosi sono:

  • L’elettromiografia, per testare la reattività del muscolo elevatore.
  • Il vulvagesiometro, per quantificare il dolore vulvare.

In generale, anche se gli esami non evidenziano alcuna alterazione, è possibile diagnosticare una vulvodinia se il disturbo è presente, come accennato nel paragrafo precedente, da almeno 3 mesi.

Come si cura la Vulvodinia?

Vulvodinia. Poliambulatorio FisioMedica IGEA a Roma, Centocelle Prenestino.Spesso viene trattata con antidolorifici e creme ad azione anestetica locale a base di lidocaina.

Alcuni prescrivono anche antidepressivi e anticonvulsivanti per migliorare il dolore a livello delle terminazioni nervose.

Per attenuarla viene consigliato di evitare detergenti intimi troppo aggressivi, mentolati o profumati, indossare indumenti ampi, comodi e in tessuti naturali chiari.

Usare solo assorbenti di cotone esterni.

Evitare di portare indumenti intimi di notte.

Evitare le attività fisiche e sportive che causano un peggioramento del dolore e, nel caso di un disturbo legato all’iper-contrattilità vulvo-perineale, seguire un protocollo fisioterapico o di rieducazione del pavimento pelvico.

Percorsi di terapia psicologica possono aiutare a gestire ansia, frustrazione e stress, calo di desiderio e problemi della sfera sessuale collegati a questa patologia.

In presenza di sintomi persistenti che possono ricondurre alla vulvodinia, non esitare a rivolgerti al tuo medico o Ginecologo di fiducia che saprà indicarti gli accertamenti del caso per escludere altre patologie e ti proporrà le terapie più adatte ad attenuarne i sintomi e a ottenerne la guarigione.

Dieta e alimentazione

Alcune prescrizioni alimentari potrebbero rivelarsi utili in caso di vulvodinia. Per esempio, si dovrebbero evitare i cibi ricchi di acido ossalico come: bietole, spinaci, rabarbaro, cacao in polvere.

L’acido ossalico ad alte concentrazioni, combinandosi con alcuni minerali presenti nell’organismo, potrebbe formare calcoli a livello renale. Queste formazioni, venendo espulse con le urine, possono accentuare i sintomi della vulvodinia, come bruciore e dolore. Un ulteriore consiglio è quello di bere molta acqua, e prediligere i cibi poveri di zuccheri e privi di lieviti.

Consigli per la prevenzione

Alcune norme di comportamento e igiene possono aiutare a prevenire o a tenere sotto controllo il dolore, per esempio:

  • Indossare biancheria intima bianca e pantaloni comodi e ampi.
  • Usare detergenti intimi adeguati: delicati, non profumati (acquistati in farmacia).
  • Usare il detergente intimo solo 1 o 2 volte al giorno, o lavarsi solo con acqua.
  • Evitare che lo shampoo o il bagnoschiuma entrino in contatto per lungo tempo con l’area vulvare.
  • Evitare l’utilizzo di creme depilatorie, deodoranti, spray e salviette umidificate.
  • Non trattenere a lungo l’urina.
  • Cercare di avere un intestino regolare.
  • Usare assorbenti in puro cotone.
  • Evitare salvaslip.
  • Applicare un panno freddo o fare un bidet con acqua fredda dopo i rapporti sessuali.
  • Evitare esercizi fisici che comportino un eccessivo sfregamento e frizione sulla regione vulvare (bicicletta, cyclette o spinning).

Devi fare una visita Ginecologica per vulvodinia a Centocelle Prenestino Roma?

Per una buona riuscita del percorso medico è fondamentale rivolgersi sempre a strutture sanitarie professionali come il nostro Poliambulatorio, specializzato in Ginecologia che si avvale solo di personale esperto e aggiornato sulle migliori procedure sanitarie.

Per maggiori informazioni sui servizi offerti dal nostro ambulatorio di Ginecologia potete contattarci al numero 06.45.777.400 o recarvi di persona presso il nostro Poliambulatorio sito a Roma in via Giacomo Bresadola 45 quartiere Centocelle Prenestino.

Responsabili del Reparto di Ginecologia

Dott.ssa Alessia Romito

Dott.ssa Ilaria Romito

Prenota Online

Gli specialisti del centro FisioMedicaIGEA ti aiuteranno a soddisfare le tue esigenze.

PRENOTA ONLINE

Potrebbe anche interessarti

Visita Ortopedica per Artrosi a Roma Centocelle. Poliambulatorio FisioMedica IGEA.

VISITA ORTOPEDICA PER ARTROSI A ROMA

Visita Ortopedica per Artrosi a Roma Visita Ortopedica per Artrosi a Roma Centocelle L’artrosi è una patologia articolare cronica che colpisce milioni […]

Vertigini Cervicali Diagnosi e Trattamento a Roma Centocelle.

VERTIGINI CERVICALI: DIAGNOSI E TRATTAMENTO

Vertigini Cervicali: Diagnosi e Trattamento Chi soffre di problemi alla cervicale spesso sperimenta anche vertigini, che possono manifestarsi con perdita di equilibrio, […]

Tendinopatia rotulea Diagnosi e Trattamento, FisioMedica IGEA a Centocelle, Prenestino, Roma.

TENDINOPATIA ROTULEA: GUIDA COMPLETA ALLA PATOLOGIA DEL GINOCCHIO

Tendinopatia Rotulea: Guida Completa alla Patologia del Ginocchio Diagnosi e Cura della Tendinopatia Rotulea a Centocelle Roma Cos’è la Tendinopatia Rotulea? La […]

Visita Cardiologica con Ecocardiocolordoppler e ECG a Roma Centocelle. FisioMedica IGEA.

VISITA CARDIOLOGICA CON ECOCARDIOCOLORDOPPLER E ECG

Visita Cardiologica con Ecocardiocolordoppler e ECG a Roma Centocelle: Importanza e Benefici Visita Cardiologica con Ecocardiocolordoppler e ECG a Roma Centocelle La […]

Navigazione articoli

  • Articolo precedente MALATTIA DI SEVER NEI BAMBINI: SINTOMI E RIMEDI
  • Ritorna alla lista degli articoli
  • Articolo successivo IPERTIROIDISMO: COME RICONOSCERE I SINTOMI

FisioMedica IGEA S.R.L.

via Giacomo Bresadola n.45
00171 Roma
P.IVA: 15077241006
Recapiti:
Tel.: +39 06.45.777.400
Email:info@fisiomedicaigea.it
Orari di apertura:
Lunedì – Venerdì 8:45 – 19:30
Sabato 8:45 – 13:00
Domenica chiuso

LINK UTILI

  • SERVIZI
  • IL CENTRO
  • LE PALESTRE
  • CONTATTI
  • DOVE SIAMO
  • PRENOTA ONLINE
  • CONVENZIONI
  • LAVORA CON NOI
  • PRIVACY POLICY
  • COOKIE

CHI SIAMO

FisioMedica IGEA a Roma, nel quartiere di Centocelle, è un moderno Poliambulatorio e Centro di Fisioterapia di eccellenza il cui obiettivo è garantire ad ogni individuo il diritto di essere libero dal dolore e poter godere nuovamente della capacità di muoversi in maniera funzionale.

Autorizzazione Regione Lazio n. G08868. Direttore Sanitario Dott.ssa Emanuela Maugeri.

© 2025 – Tutti i diritti riservati

FisioMedica IGEA s.r.l. Studio FR76

Informativa Cookie

Per noi la Sua privacy è importante.
Questo sito web utilizza cookie, ossia stringhe di testo di piccole dimensioni che i siti web visitati dall’utente posizionano e archiviano all’interno del suo dispositivo (ad esempio, computer o smartphone), indispensabili al funzionamento del sito; utilizza anche cookie di terze parti, previo Suo consenso, per il monitoraggio del traffico degli utenti sul sito, la provenienza, il tempo di permanenza ed i dispositivi usati per la navigazione.
Per maggiori informazioni sui cookie e sul motivo per cui vengono utilizzati, prenda visione della politica dei cookie in qualunque momento.
Clicchi su "ACCETTO" se acconsente all’uso di tutti i cookie, oppure su "IMPOSTAZIONI COOKIE" per scegliere quali installare.
La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni di default, e dunque la continuazione della navigazione in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici.
Impostazioni Cookie

Accetta tutto Informativa cookie Chiudi
Manage consent

Panoramica sulla privacy

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
CookieDurataDescrizione
_GRECAPTCHA5 months 27 daysThis cookie is set by the Google recaptcha service to identify bots to protect the website against malicious spam attacks.
cookielawinfo-checkbox-advertisement1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category .
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
I cookie funzionali aiutano a eseguire determinate funzionalità come condividere il contenuto del sito Web su piattaforme di social media, raccogliere feedback e altre funzionalità di terze parti.
Performance
I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Analytics
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
Advertisement
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tengono traccia dei visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Others
Altri cookie non classificati sono quelli che vengono analizzati e non sono ancora stati classificati in una categoria.
CookieDurataDescrizione
ppwp_wp_session30 minutesNo description
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo