Gonartrosi o artrosi del ginocchio è una patologia degenerativa che colpisce la cartilagine di rivestimento del femore, della tibia e spesso anche della rotula,cioè delle tre strutture che fanno parte della articolazione del ginocchio. L’artrosi del ginocchio è una delle patologie più frequenti in campo ortopedico. In particolare dopo una certa età, quando la cartilagine, l’articolazione, l’osso e i legamenti possono subire un progressivo deterioramento. Proprio perché piuttosto diffusa, è importante conoscerne i sintomi e le cause. Specialmente quelle che dipendono da comportamenti e abitudini scorrette, su cui puoi agire per prevenire l’artrosi. L’artrosi del ginocchio può, a grandi linee, essere suddivisa in:
L’artrosi primitiva colpisce tutti i settori del ginocchio ed è molto spesso associata ad altre localizzazioni della patologia come le mani, le anche o la colonna vertebrale. L’artrosi secondaria, invece, privilegia una parte specifica dell’articolazione. Esistono diverse cause dell’artrosi del ginocchio che portano a una progressiva degenerazione della cartilagine articolare. Le più comuni sono:
Sia l’artrosi primitiva, sia quella secondaria, possono essere aggravate da due condizioni parafisiologiche: il ginocchio varo ed il ginocchio valgo. Queste due conformazioni particolari dell’articolazione, che si differenziano per il diverso orientamento tra il femore e la tibia, possono quindi essere considerate dei veri elementi di rischio. Un altro modo di classificare l’artrosi del ginocchio si basa sulla localizzazione dell’usura cartilaginea. Nel caso in cui l’usura sia circoscritta ad un solo versante si parla di artrosi “monocompartimentale”. Spesso questo è anche il modo in cui esordisce la patologia che coinvolgerà gli altri settori del ginocchio solo successivamente. Come diciamo spesso ai nostri pazienti, quello del ginocchio artrosico è un dolore abbastanza caratteristico. Il ginocchio inizialmente fa male soprattutto “a freddo”, ossia al mattino appena svegli o dopo un periodo di inattività. Mentre in genere, almeno nelle fasi iniziali della patologia, quando l’articolazione si riscalda, il dolore diventa più sopportabile. È diverso quando l’artrosi al ginocchio progredisce a uno stadio più avanzato. In questo caso il dolore può essere presente anche a riposo, provocando un forte impatto negativo sulla qualità della vita del paziente. Inoltre, in qualsiasi fase della patologia, il dolore può insorgere sotto sforzo o a causa di determinati movimenti. Ad esempio, quando ti alzi da una sedia o usi le scale.
Trattamento dell’artrosi del ginocchio:
Il trattamento dell’artrosi del ginocchio sarà, innanzitutto, di tipo non invasimo ma conservativo, quindi:
La seconda tipologia di trattamento è del tipo invasivo e si tratta dell’intervento chirurgico, opzione idonea in caso di insuccesso delle altre terapie o a un quadro di artrosi severa e ormai irreversibile. Oggi, la chirurgia protesica si avvale di vari impianti: dalla piccola protesi monocompartimentale, che sostituisce solo la parte danneggiata del ginocchio, fino alla protesi totale, che invece va a sostituire tutta l’articolazione artrosica. L’intervento chirurgico di protesi al ginocchio è seguito da un percorso di recupero. Grazie alle moderne tecniche chirurgiche e anestesiologiche, questa fase ha tempi decisamente ridotti rispetto al passato. Infatti, il paziente può alzarsi e iniziare a camminare a poche ore dall’intervento e in genere il recupero del movimento e l’abbandono delle stampelle avviene tra le 4 e le 6 settimane.
Il testo presente in queste pagine è solo a scopo informativo. Non sostituisce in alcun caso il consiglio medico professionale, in quanto potrebbe non rappresentare la situazione di chi consulta queste pagine web. Non utilizzare queste informazioni per diagnosticare o trattare un problema di salute senza consultare un medico.
L | M | M | G | V | S | D |
---|---|---|---|---|---|---|
1 | ||||||
2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 |
9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 |
16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 |
23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 |
30 | 31 |
CHI SIAMO
FisioMedica IGEA è un Centro Medico Polispecialistico e Fisioterapico privato (non convenzionato con il SSN) di eccellenza il cui obiettivo è garantire ad ogni individuo il diritto di essere libero dal dolore e poter godere nuovamente della capacità di muoversi in maniera funzionale.
Autorizzazione Regione Lazio n. G14275
Direttore Sanitario Dott.ssa Emanuela Maugeri
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
_GRECAPTCHA | 5 months 27 days | This cookie is set by the Google recaptcha service to identify bots to protect the website against malicious spam attacks. |
cookielawinfo-checkbox-advertisement | 1 year | Set by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category . |
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
ppwp_wp_session | 30 minutes | No description |
Info sull'autore