La frattura dell’estremità distale del radio si definisce frattura di Colles. L’estremità distale del radio insieme all’estremità distale dell’ulna, alle ossa carpali e metacarpali costituiscono l’articolazione del polso (Il polso è la regione del corpo umano, che segna la fine dell’avambraccio e l’inizio della mano, è un’articolazione di tipo sinoviale che vede interagire le ossa del carpo scafoide e semilunare con le due faccette articolari dell’estremità distale del radio). La sua incidenza pari al 16 % risulta essere molto elevata.
La frattura di Colles è spesso di causa accidentale, tuttavia sono presenti anche diversi fattori di rischio:
La frattura di Colles è generalmente chiusa, non esposta, e caratterizzata dal segno clinico di “dinner fork” deformity, dovuto alla dislocazione e all’angolazione dei frammenti ossei dorsalmente. A ciò può associarsi accorciamento del radio. Tali deformità risultano essere maggiori in presenza di osteoporosi, rispetto che nel tessuto osseo normale. Conseguenze di questo tipo di lesione sono principalmente dolore e limitazione dei movimenti del polso e di prono-supinzione di avambraccio. Si è osservato, inoltre, che tali fratture possono incrementare il rischio di ulteriori fratture e contribuire al declino funzionale, soprattutto nelle donne con più di 65 anni d’età. Le fratture di polso, tra cui quella di Colles, sono spesso associate ad algodistrofia e a neuropatie persistenti dei nervi mediano, ulnare o radiale.
I sintomi al polso, nelle ore successive al trauma sono:
Durante il periodo riabilitativo, salvo rare eccezioni, edema ed ematoma saranno diminuiti, rimarranno solo dolore e la limitazione funzionale soprattutto nei gradi estremi di movimento che andranno migliorando nel corso delle terapie.
Quali sono le Complicazioni della frattura di Colles?
Le complicanze che si possano manifestare in seguito ad una frattura di Colles sono diverse:
Esame medico
A volte il polso non è molto dolente dopo un trauma ma se dopo un giorno il dolore persiste o aumenta, recatevi al pronto soccorso per farlo valutare. Se invece la sensazione avvertita è di forte dolore e impossibilità di movimento, in questo caso recatevi immediatamente al pronto soccorso. Per confermare la diagnosi il medico richiederà delle radiografie dell’arto interessato, se il trauma interessa bambini o ragazzi in fase di crescita verranno prescritte radiografie anche dell’arto non colpito dal trauma, poiché nei giovani in crescita le ossa presentano le cartilagini di accrescimento che vanno valutate avendo come riferimento l’arto sano per poter fare una diagnosi più accurata e precisa. Le radiografie sono l’esame strumentale più utilizzato per poter fare diagnosi di frattura in prima istanza. Le radiografie mostrano se l’osso è rotto e danno informazioni molto importanti al medico sul tipo di frattura ed eventuale trattamento.
Trattamento non chirurgico
Se la frattura è composta sarà sufficiente confezionare un apparecchio gessato da mantenere fino a guarigione radiografica che si verifica all’incirca tra le 4 e le 6 settimane. Se la frattura è scomposta è necessario riallineare i frammenti per ricostituire un’anatomia dell’osso normale per ridurre al minimo le complicanze legate ad una guarigione scorretta. Per riduzione intendiamo una manovra che porti a riallineare i frammenti di una frattura. Quando questo si ottiene senza intervenire chirurgicamente si parla di riduzione chiusa o incruenta. Una volta eseguita la riduzione incruenta e confezionato l’apparecchio gessato sarà eseguito un controllo radiografico per valutare la buona composizione dei monconi di frattura. Trascorse 4 o 6 settimane dalla frattura, verrà rimosso il gesso e vi sarà prescritta della fisioterapia per recuperare l’articolarità del poso che risulterà, a fine trattamento, rigido e limitato nell’escursione articolare. Non è escluso che, se il gesso non fosse in grado di mantenere una riduzione ottimale nel tempo di guarigione, il medico consigli di effettuare un trattamento chirurgico per ridurre la frattura.
Trattamento chirurgico
Accade a volte che la frattura è molto scomposta o instabile o interessa in modo ampio la superficie articolare in questi casi il trattamento con apparecchio gessato non sarebbe in grado di ricostruire la normale anatomia che avevate prima della frattura, il medico vi proporrà quindi un intervento chirurgico. Esistono diverse opzioni di trattamento chirurgico:
La scelta del tipo di intervento chirurgico dipende:
Frattura di Colles: riabilitazione
La frattura di Colles generalmente comporta deformità, edema, dolore, limitazioni di mobilità, ridotta forza muscolare e destrezza manuale, e, di conseguenza, disabilità. Su tutti questi aspetti dovrà incentrarsi il percorso riabilitativo, normalmente differenziabile in due fasi. La prima corrisponde al periodo di immobilizzazione, durante il quale il Paziente dovrà essere educato a muovere le articolazioni non bloccate per prevenire gonfiore e rigidità. Successivamente alla rimozione del tutore o dei mezzi di sintesi esterni inizia la seconda fase del programma riabilitativo, in cui ha ancora un ruolo importante l’educazione del Paziente. Nel trattamento delle fratture di Colles vengono effettuate e integrate tra loro le seguenti terapie, allo scopo di creare un progetto terapeutico sinergico:
Quando viene recuperata una soglia critica di mobilità si passa poi agli esercizi di rinforzo muscolare di polso e mano con l’aiuto di palline riabilitative, elastici e pesi.
Per maggiori informazioni potete contattarci al numero 06.45.777.400 o recarvi di persona presso il nostro Centro Medico, sito a Roma in Via Giacomo Bresadola 45 zona Centocelle, facilmente raggiungibile mediante Metro C o limitrofi di Roma Est, Prenestina, Casilina, Collatina, Allessandrino e Quarticciolo.
Un’ampia offerta di servizi terapeutici e riabilitativi, 420 mq di struttura accogliente, per un progetto innovativo di recupero e rimessa in Salute. Una Equipe di Professionisti sempre aggiornati per progetti fisioterapici e riabilitativi individuali e pluridisciplinari.
Il testo presente in queste pagine è solo a scopo informativo. Non sostituisce in alcun caso il consiglio medico professionale, in quanto potrebbe non rappresentare la situazione di chi consulta queste pagine web. Non utilizzare queste informazioni per diagnosticare o trattare un problema di salute senza consultare un medico.
CHI SIAMO
FisioMedica IGEA è un Centro Medico Polispecialistico e Fisioterapico privato (non convenzionato con il SSN) di eccellenza il cui obiettivo è garantire ad ogni individuo il diritto di essere libero dal dolore e poter godere nuovamente della capacità di muoversi in maniera funzionale.
Autorizzazione Regione Lazio n. G14275
Direttore Sanitario Dott.ssa Emanuela Maugeri
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
_GRECAPTCHA | 5 months 27 days | This cookie is set by the Google recaptcha service to identify bots to protect the website against malicious spam attacks. |
cookielawinfo-checkbox-advertisement | 1 year | Set by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category . |
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
ppwp_wp_session | 30 minutes | No description |
Info sull'autore