UROLOGO A ROMA – CENTOCELLE – PRENESTINO
Presso il Centro FisioMedica IGEA è presente un moderno ambulatorio specialistico di urologia e andrologia per lo studio e la cura delle disfunzioni vescico-sfinteriche femminili e maschili. L’urologia è una branca specialistica medica e chirurgica che si occupa delle patologie a carico dell’apparato urinario maschile e femminile e degli organi genitali maschili esterni. Il nuovo servizio è dedicato anche alla diagnosi e terapia dell’incontinenza urinaria, sindrome della vescica iperattiva, patologie prostatiche e vescicali, dolore pelvico cronico e disturbi vescico-sfinterici. Le principali problematiche urologiche trattate riguardano i sintomi del basso tratto urinario e tutto lo spettro di patologie caratterizzate da dolore pelvico cronico. La diagnostica di tali patologie si avvale di esami di base come l’uroflussometria con valutazione del residuo post-minzionale, l’ecografia vescicale, scrotale, prostatica transrettale etc. La visita urologica (urologo a Roma), anche solo di controllo può prevenire numerose patologie a carico del sistema urinario o dell’apparato riproduttivo, riuscendo a curare piccoli problemi prima che possano diventare più seri. Una visita urologica di controllo deve essere effettuata a tutte le età, dall’adolescenza in poi anche senza di sintomatologia evidente.
Le principali patologie che vengono diagnosticate durante una visita urologica sono
- Iperplasia prostatica benigna, patologia non tumorale che comporta l’ingrossamento anomalo della prostata (fino a 2-3 volte le dimensioni ritenute normali), con una serie di disturbi correlati.
- Prostatite, cioè l’infiammazione della prostata. Può essere causata da infezioni da agenti patogeni (batteri) o comportamenti scorretti nello stile di vita (alimentazione non equilibrata, scarsa idratazione, funzione intestinale irregolare, pratica del coito interrotto, stile di vita sedentario).
- Cancro alla prostata che rappresenta il tumore più frequente nel maschio, dopo il tumore del polmone.
- Disfunzione erettile (DE).
- Calcolosi urinaria, disturbo causato dalla formazione di cristalli contenuti nelle urine che precipitano e si aggregano e possono far insorgere coliche renali.
- Infertilità di coppia, ovvero la mancanza di concepimento dopo 12 mesi di rapporti sessuali non protetti, centrati nei giorni fecondi del ciclo femminile. Si tratta di un problema che nel 50% dei casi la problematica riguarda l’uomo.
Visita urologica: in cosa consiste
Lo specialista per prima cosa raccoglie informazioni sullo stato di salute della persona e all’eventuale familiarità con malattie urologiche. In seguito, si passa all’esame obiettivo urologico che prevede l’osservazione dell’addome superiore e della parte bassa della schiena per individuare eventuali anomalie, ad esempio gonfiori. Infine, per verificare la consistenza della prostata e la presenza di eventuali anomalie, viene eseguita l’esplorazione rettale. Questa indagine è fondamentale in particolare per la diagnosi precoce del cancro alla prostata. Tutti gli uomini al di sopra dei 40 anni dovrebbero sottoporsi a visite urologiche periodiche. La frequenza dei controlli può variare, su indicazione dello specialista.
Ecco i 5 sintomi da non sottovalutare
- disturbi del basso apparato urinario (impossibilità a urinare nonostante lo stimolo, minzione frequente, urgenza a urinare, dolore durante la minzione, dolore in regione pelvica e lombare);
- ematuria o sangue nelle urine;
- deficit erettile;
- colica renale;
- incontinenza urinaria.
FisioMedica IGEA: il tuo Centro Medico di Fiducia
Hai una domanda? Chiamaci ora!
Per maggiori informazioni potete contattarci al numero 06.45.777.400 o recarvi di persona presso il nostro Centro Medico, sito a Roma in Via Giacomo Bresadola 45 zona Centocelle, facilmente raggiungibile mediante Metro C o limitrofi di Roma Est, Prenestina, Casilina, Collatina, Allessandrino e Quarticciolo.
Check up Urologico
Effettuare dei Check up salute periodicamente e regolarmente rappresenta un'ottima pratica che consente di rilevare i fattori di rischio nelle loro prime fasi, e dunque trattare precocemente gli eventuali fattori di rischio con cambiamenti nello stile di vita ed opportune terapie farmacologiche prima che possano portare allo sviluppo di malattie.
Il testo presente in queste pagine è solo a scopo informativo. Non sostituisce in alcun caso il consiglio medico professionale, in quanto potrebbe non rappresentare la situazione di chi consulta queste pagine web. Non utilizzare queste informazioni per diagnosticare o trattare un problema di salute senza consultare un medico.